Vita da pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9576042
Accessi oggi: 564
Benvenuto su cocoriti.com

Questo sito web è dedicato principalmente all'allevamento amatoriale dei pappagallini ondulati, più noti come cocorite, o cocoriti.

La passione prima di ogni altra cosa

La mia passione sono i pappagallini ondulati. Desidero allevarli con tutto l'amore di cui sono capace e amo condividere le esperienze fatte con chiunque lo desideri, che sia un esperto che possa insegnare qualcosa a me o sia una persona che si accosta per la prima volta a questo mondo meraviglioso.

La mappa dei veterinari aviari in Italia suddivisa per singole regioni
  • Veterinario Aviario Palermo - Sicilia
    Dott. Marco Di Giuseppe
    Medicina aviaria ed animali esotici
    Marco Di Giuseppe - veterinario aviario per uccelli ed esotici
  • Veterinari Aviari Roma-Lazio
    Dott. Amerio e Veronica Croce
    Medicina aviaria ed animali esotici
    Dott.Croce veterinario aviario Roma
  • Veterinario Aviario Verona-Veneto
    Dott. Gino Conzo
    Medicina aviaria ed animali esotici
    dott. Gino Conzo specializzato in medicina aviare, animali esotici
  • Veterinario Aviare Bergamo Lombardia
    Dott. Daniela Perniceni
    Medicina Aviaria

Coco-libro!!!

Libro: Pappagallino ondulato, 35 grammi di meraviglia del creato
cocoshop
Ultimi video inseriti
19 Set 2014
Pappagallini(liberi)in giardino

Pappagallini(liberi)in giardino

11 Mag 2014
Deposizione Uovo in diretta

Deposizione Uovo in diretta

14 Apr 2014
Erbe di Campo per i nostri pappagallini

Erbe di Campo per i nostri pappagallini

29 Gen 2014
Il bagnetto dei pappagallini

Il bagnetto dei pappagallini

12 Dic 2013
Come somministrare integratori ai pappagallini

Come somministrare integratori ai pappagallini

NOTIFICHE

Hai ricevuto risposte in queste discussioni


COCOBLOG:

UTENTI CONNESSI

Ely984   
aol65   
Marghi   
anthony   
Vanessa75   
RickyAdmin   
Enzo33   
Elios82   
barmauri66   

PHOTOGALLERY

Walle

Giovane agapornis intento a giocare


foto di michele86

LIBRI

Il pappagallino ondulato - Guida completa

IL PAPPAGALLINO ONDULATO - GUIDA COMPLETA


di Stan Moizer

BUON COMPLEANNO!!!

Buon compleanno

kiriak
pinopina

FAQ PAPPAGALLINI

FAQ - domande e risposte su cocorite e pappagallini

Si sono schiuse le uova ma il guscio è sparito: che fine ha fatto?

La maggior parte delle cocorite mangia i resti dell'uovo dopo la schiusa e questo comportamento ha una spiegazione: il guscio dell'uovo è una fonte di sali minerali altamente assimilabili e i residui della membrana che avvolgeva...

Leggi tutta la FAQ

Anteprima messaggio
Chiudi anteprima
Ultimi commenti inseriti
Ultimi commenti inseriti
Gli interventi più recenti
da 1
a 15
28-05-2023 19:19 - COCOBLOG

Crescita pulli e piccoli dubbi.

Credo di essermi spiegata chiaramente in merito 

28-05-2023 19:12 - COCOBLOG

Crescita pulli e piccoli dubbi.

Ok, quindi in caso si rimanda la questione a quando sono svezzati o al massimo dopo il 25 giorno?

grazie mille di nuovo!

28-05-2023 19:08 - COCOBLOG

Crescita pulli e piccoli dubbi.

Io eviterei. E comunque di norma si "manipolano" dopo il 25 giorno....e si disturbano i genitori il meno possibile. Ne abbiamo già parlato in altri post infatti 

28-05-2023 19:05 - COCOBLOG

Alimentazione genitori e pulli

Ne abbiamo già parlato in altri post, basta avere la pazienza di cercare...le opinioni in merito sono diverse... qualcuno non dà né frutta né verdura per evitare diarree e altri invece li danno....io rimarrei su cicoria e mela

 

28-05-2023 19:02 - COCOBLOG

Persa la compagna per me si sta lasciando morire

Fai bene a tagliargli il becco, se cresce troppo farebbe fatica a mangiare. Ti consiglio un multivitaminico... nekton bio, piumedoro, nekton S..... probabilmente è solo muta, ma un aiuto per lo stress ci vuole...se riesci a postare una foto da vicino della cera e del becco possiamo vedere se ha qualcosa di strano. Io darei anche del cardo mariano in tintura madre analcolica...

28-05-2023 18:49 - COCOBLOG

Crescita pulli e piccoli dubbi.

Anch'io ho un dubbio, le mie coco non sono abituate all'uomo anzi hanno paura però vorrei abituare i pulli all'uomo.  ho paura che se tocco i loro piccoli (2) non li vogliono più. Il fatto che i genitori abbiano paura può influenzare la loro reazione? sarebbe sicuro toccare i pulli? vi sarei grata se riuscireste a rispondermi, grazie in anticipo!

28-05-2023 18:30 - COCOBLOG

Persa la compagna per me si sta lasciando morire

Grazie a tutti per i consigli ,purtroppo trovare un compagno non è facile in zona. sto cercando. Lui è migliorato un po' solitario, ma meno spaventato. io sono la cattiva che taglia il becco che cresce. lo metto fuori ogni giorno al riparo degli spifferi e piano piano sta riprendendosi. ad Agosto andrò a luna sagra apposta per gli uccelli e vedrò di cercarne uno, intanto spargo la voce nel paese dove lavoro. le piume stanno ricrescendo. grazie a tutti per i consigli 

28-05-2023 14:54 - COCOBLOG

Persa la compagna per me si sta lasciando morire

Rimango comunque non d'accordo e allevo pappagalli da più di 20 anni in modo continuativo... E un discorso simile lo chiamo qualunquismo... comunque ognuno è ovviamente libero di pensarla come meglio crede. ciao 

28-05-2023 14:43 - COCOBLOG

Persa la compagna per me si sta lasciando morire

Il discorso aol65 è molto complesso e anche profondo.. enon semplice da capire per ciò che avrei intenzione di far passare.. a tutto c'è sempre un motivo, compreso l'esperienza che sta facendo Vanessa così come quella che sta facendo il coco in questione..

 

Ognuno ha un suo carattere è verissimo.. di fondo però è un animale che vive in branco.. poi se si forma la coppia a quel punto il branco diventa molto molto meno importante, in quanto formano loro stessi un branco anche se più piccolo.. 

Quando c'è un problema aviario che fa fuori molti uccelli, non li fa però fuori tutti.. perchè? E poi si riproducono e riparte il tutto.. la natura ha in se la perfezione.. ovviamente qua questi animaletti non vivono in natura liberi con pro e contro, ma le loro anime hanno scelto di incarnarsi in un animale nato in cattività, in quanto tutti nati da allevatori e quindi quell'anima sceglie di incarnarsi in un animale che vivrà 99,9 su 100 in cattività..

E questo sono i più grandi Maestri per gli esseri umani,perchè proprio osservandoli da vicino e avendoli accanto ci possono insegnare moltissime cose 

Inoltre le guarigioni avvengono, quelle vere, solo se si va alla radice del problema.. e vista la natura psicologica di questi splendidi animaletti, da soli a meno che non sia un esemplare fuori dai ranghi canonici, è molto difficile che trvi le risosrse.. ripeto.. l'ecezione ci sta sempre, ma in questo caso era abituato in coppia.. e guarda caso qualcosa è esploso dopo la scopmarsa della compagna..

 

Sul fatto di fare una visita di controllo veterinaria è certo che possa dare delle indicazioni anche importanti.. ma si può tranquillamente dire che le patologie in realtà sono tutte o quasi già dentro di loro e anche di noi ed esplodono poi in alcuni momenti o altri.. discorso semplice ma anche lungo allo stesso tempo..

 

l'alimentazione conta tantissimo in ogni animale e anche in noi, e rappresenta la benzina, in quanto ogni patologia ha radice infiammatoria che poi esplode appunto in determinati modi e momenti 

 

Mi fermo qua.. ciò che dico è frutto delle mie esperienze di vita e di osservazioni a 360° in generale.. la malattia sparisce definitivamente senza recidiva quando si agisce alla radice che ha acceso la miccia (e qua oltre ad esserne un esempio vivente su tante cose, potrei portare migliaia di esempi) 

 

Il mondo medico ad oggi ha da fare mooolti passi in avanti ed andare oltre.. e quello che accade non è mai un caso.. spesso i nostri animali da compagnia ci fanno da specchio o sono lì per aiutarci ad evolvere e capire molte cose.. e sono certo che anche per vanessa ci sia un messaggio da cogliere in questa avventura 

 

Con queste "animelle" mi manca ancora un pò di esperienza per capirne al meglio più sfaccettature, ma la matrice della natura ha basi univoche per tutti o giù di lì.. il ssitema immunitario se messo in condizioni di funzionare al meglio può sconfiggere qualunque malattia o patogeno che sia 

27-05-2023 16:14 - COCOBLOG

Si possono toccare i pulli?*-*

26-05-2023 09:51 - COCOBLOG

Uova non fertili e primi approcci ai pulli

Puoi documentarti usando la funzione cerca nel sito. In altri post abbiamo già discusso questi argomenti. Le uova al momento lasciale, al max ci pensano i genitori a buttarle fuori dal nido. 

25-05-2023 23:14 - COCOBLOG

Persa la compagna per me si sta lasciando morire

Io non sono invece d'accordo...il Coco in questione purtroppo ha qualcosa, magari una "banalità" tipo una muta o altro, quindi andrebbe per prima cosa visitato e nel caso curato. Poi una volta guarito, si potrà pensare di trovargli compagnia. Dopo quarantena il nuovo Coco può essere messo insieme a lui..nel frattempo possono conoscersi, ma in gabbie separate. Oppure come ho fatto tante volte, si fa subito una visita dal veterinario e poi liberi di stare insieme...sperando vadano d'accordo. Io con i soggetti momentaneamente soli cerco di instaurare un rapporto più profondo proprio per fargli pesare meno la solitudine. Il discorso che hanno bisogno di compagnia non è sempre uguale per tutti, ho avuto Coco che stavano benissimo da soli invece. Ogni soggetto ha un suo carattere proprio come noi umani. Il discorso dei contagi invece lo trovo errato...se un soggetto è malato o portatore di una patologia, va tenuto lontano da soggetti sani, sicuramente i primi ad essere contagiati sono i più deboli, ma le patologie aviarie fanno regolarmente strage di uccelli. Quindi il discorso se deve morire, muore lo stesso non è affatto vero....se si previene non succede. Il fatalismo non fa parte del mio modo di allevare gli animali, nessun animale. Io penso che questo Coco vada visitato quanto prima per capire se ha una patologia o meno....se oltre al dolore per la perdita della compagna gli si aggiunge anche la malattia, ovviamente potrebbe morire... comunque a 8 anni non è anziano....io ho Coco di 11 anni. 

25-05-2023 16:14 - COCOBLOG

Persa la compagna per me si sta lasciando morire

E' un pò che sento di voler e dover aprire alcuni post per raccontare le mie poche ma alcune anche forti esperienze con queste splendide creature che fanno pari e patta con quelle di altri animali.. Quello che mi viene da dire al momento è che la botta presa per la perdita della compagna può essere assorbita solo attraverso altra compagnia, ma non è detto.. e che questi animali rispetto magari ad altre categorie, hanno una una parte psicologica molto importante e delicata.. ma tanto tanto..  Poi parlerò di questa storia dei contagi.. perchè il contagio esiste si, ma la malattia esplode solo se il sistema immunitario non è a posto o se quello in qualche modo è il suo destino e/o la sua missione.. Bisogna smetterla con questa storia della campana di vetro.. perchè più si sta dentro una campana di vetro e più un sistema immunitario diventa debole.. c'è una logica ben precisa in questo.. e anche qua aprirò un post apposito per spiegare alcune cose basilari ma logiche allo stesso tempo..Ciò che posso dirti è di prendere in questo momento un'altra gabbia e altri cocoriti.. così a mio avviso è destinato alla morte.. ovviamente non è detto che si salvi anche se tu posssa fare qualunque altra acrobazia e alternative.. guarda caso il problema è esploso dopo la perdita della compagna.. son casi..    Aggiungo ancora una cosa.. questi animali da soli sono persi.. necessitanoa ssolutamente di compagnia.. e più ne hanno e meglio stanno.. questo è quello che in un anno circa ho potuto osservare 

24-05-2023 23:08 - AGABLOG

PULIRE NIDO DI PULLI DI6 GG

Non si fanno mai fare cove prima di 1 anno... comunque il nido lo deve pulire la madre, i pulli sono troppo piccoli per essere toccati o disturbati. 

24-05-2023 22:04 - COCOBLOG

problema zampetta

le coco , anche piccoline , hanno talvolta il vezzo di stare sul posatoio su una zampetta sola , e l'altra la tengono ben nascosta tra le piume. Le mie lo fanno spessissimo .  Se si tratta di questo caso lo deduci dal fatto che poi la zampetta tenuta sollevsta la usano normalmente , saltando e arrampicandosi. Se invece osservandole vedi che tendono a non appoggiarla mai.... allora c'è un problema 

Cocoblog: forum di discussione su cocorite e pappagallini
Forum dedicato alle cocorite (ondulati)
Marghi
28-05-2023 19:01
flippino
24-05-2023 18:10
alex94
22-05-2023 22:41
Forum calopsite
Forum dedicato alle calopsite
Vibi29
29-01-2023 00:06
Vibi29
17-01-2023 12:21
dariop92
27-07-2022 18:10
Jackk2709
05-07-2022 14:58
Agablog: forum di discussione sugli agapornis (pappagallini inseparabili
Forum dedicato agli agapornis
mary86
22-05-2023 00:36
Allocs
04-05-2023 09:00
Liuc
07-04-2023 21:58
Azure11
03-02-2023 20:30
Photogallery dei pappagallini: pubblica le foto delle tue cocorite, votale e commentale
Photogallery dedicata ai pappagallini
The cockCoppia di pappagalliniPappi
Mascio o femmina?Falco e GimmyGimmy
Siti amici
Allevamento Nevada
Associazione Lombarda Ornicoltori - Milano Qua la zampa
Allevamento Stella
I nostri banner I nostri links