COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9496931
Accessi oggi: 386
Accessi oggi: 386
Nell\'Inghilterra dei primi del 900 tale mutazione era molto apprezzata , e era uso diffuso regalare alla propria promessa sposa un cocorito blu, come pegno d\'amore.
Come accade per il verde anche la tonalit� blu si presenta in diverse gradazioni di colore, passando da un chiarissimo Azzurro Cielo , a un corposo Blu Cobalto, attraverso una tonalit� intermedia denominata Blu Malva, per la presenza di riflessi viola.
Il Blu � una mutazione recessiva rispetto al verde.
Esemplari Blu si possono ottenere in misura del 100% della prole se entrambi i genitori sono Blu, in misura del 50% se un genitore � Blu e l\'altro � portatore* di Blu(verde portatore di Blu o Lutino portatore di Blu, o Albino), o in misura del 25% se nessun genitore � blu ma entrambi sono portatori


in alto un cocorita maschio adulto blu malva comune
a sinistra , un pullo blu malva cannella opalino
a destra , un giovane esemplare azzurro cielo opalino
in basso a sinistra, un giovane cocorita spangle opalino e, nell'ovale, un bellissimo esemplare di cocorita blu chiaro ala chiara e faccia gialla:
in basso a destra, due bellissimi esemplare maschi della serie blu cielo faccia gialla di tipo I : si noti la diversa tonalit� del piumaggio , che va dal blu chiaro all'azzurro cielo.


Anche nei blu pu� essere presente il fattore dominante ala perlata o spangle, che consiste nell'inversione cromatica del blu e del bianco sulle ali .
La maschera dei soggetti blu pu� essere Bianca o Gialla.
I soggetti Blu a Faccia Gialla possono essere di I o di II tipo: di primo tipo se la maschera riguarda solo il musetto del pappagallino, di II tipo se si estende anche ai lati e sul retro
