Forum Tutto Pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9474541
Accessi oggi: 726

Cocorite e pappagallini ondulati

- schede informative

Il comportamento generale delle cocorite

Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese.

Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera inequivocabile, naturalmente più tempo passerete con lui meglio sarete in grado di interpretare i suoi atteggiamenti e le sue espressioni.

Ci sono alcuni comportamenti standard, comuni cioè a tutte le cocorite e ci sono alcuni modi di fare caratteristici invece del singolo soggetto, in base al rapporto che ha creato con voi e alle esperienze e abitudini acquisite. Per esempio alcuni miei coco mi comunicano che desiderano fare la doccia semplicemente posandosi sul rubinetto, fissandomi e cominciando a chiamare con un "ciip" soffuso. 

Tuttavia, in generale, le cocorite utilizzano 2 modi di comunicare: la voce e il corpo. Riporto qui  l'ottimo elenco tratto dal libro “Le cocorite” di Elisabetta Gismondi, integrato da alcune osservazioni personali, che ci può essere utile per capire gli atteggiamenti e i segnali che ci mandano in continuazione i nostri amici pennuti.  


Il comportamento delle cocorite

- IL LINGUAGGIO SONORO: le emissioni canore dei pappagallini ondulati sono dei cicaleggi che variano di intensità a seconda del loro stato.


Un cicaleccio sommesso è indice che l’animale è tranquillo e rilassato. Questo può aumentare d’intensità con l’aumentare dello stato di attenzione e di eccitamento, fino ad arrivare a un volume molto alto quando il nostro piccolo amico si sente in pericolo. Vivendo a stretto contatto con questi uccelli si impara molto presto a decifrare il loro canto riuscendo quindi a comprendere abbastanza bene quello che si dicono tra loro e quello che vogliono comunicare a noi. Una cocorita tenuta in solitudine fa sentire molto meno il suo cicaleggio perchè non ha nessuno con cui dialogare.


-IL LINGUAGGIO CORPORALE :il pappagallino ondulato utilizza molto anche il linguaggio corporale per comunicare, questo grazie alla flessibilità del suo corpo che permette di assumere comodamente determinate posizioni.


Grattarsi la testa:l’animale passa con la zampa dietro l’ala raggiungendo così la testa da dietro. Questo comportamento serve ad eliminare il prurito o a sistemare qualche piuma fuori posto, ma viene utilizzato anche quando si sente a disagio perché troppo osservato.


Distendere zampe e ali:lo stiracchiamento è un gesto che viene compiuto solitamente dopo il riposo e solo se si sente bene ed è tranquillo. Questo movimento serve a distendere la muscolatura delle zampe. Attenzione: se l’animale distende sempre la stessa zampa o se non lo compie affatto, può essere indice di problemi alla zampe. Stesso discorso vale per la distensione delle ali, sintomo di benessere, che viene utilizzato per distendere la muscolatura e abbassare la temperatura corporea nelle giornate molto calde.


Testa fra il piumaggio della schiena:è la posizione che viene assunta dal pappagallino quando vuole dormire.


Pulizia del piumaggio: questa attività, alla quale la cocorita dedica diverse ore della giornata, è di fondamentale importanza per l’efficienza del volo e per mantenere la temperatura corporea. Spesso si rivolgono ai propri partner per farsi aiutare a rimettere a posto qualche piuma. I nostri amici si dedicano a quest’attività solo se si sentono tranquilli e rilassati.


Pulizia della coda:la coda riveste una particolare importanza, infatti viene mantenuta in efficienza solo dal legittimo proprietario e se un altro individuo cerca di toccargliela ciò è motivo di litigio.


Strofinamento del corpo sulle sbarre:quando le piume e le penne nuove spuntano sono ricoperte da uno strato di cheratina che, rompendosi, le libera. La rottura di questo strato è facilitata dallo strofinamento ed ecco perché in alcuni periodi dell’anno il pappagallino si strofina su sbarre e posatoi. Se questo atteggiamento permane anche quando non c’è muta in atto allora significa che è infestato dai parassiti.Come si comportano le cocorite

Un altra occasione in cui il cocorito allarga il piumaggio è quando è in presenza di acqua (o qualcosa di umido, tipo insalata) e manifesta così che si sta preparando a fare il bagno (si veda la foto sopra.


Grattarsi la testa È un gesto che compiono con la zampina sollevata per raggiungere la zona dietro la nuca. Questo è tipico di un animale che cerca sollievo da un prurito ma anche di un animale infastidito perché troppo osservato. Anche che se troppo osservati, tendono a guardare da un'altra parte e alla lunga iniziano un cicaleccio per esprimere il loro fastidio.
 

• In equilibrio su una sola zampa La tipica posa della cocorita addormentata o rilassata, che consiste nel sollevare una arto, chiuderlo e tendenzialmente nasconderlo nel folto piumaggio della zona ventrale, per poi riposare.


• Posizione a cigno La tipica posa della cocorita addormentata, che consiste nel sollevare una arto, chiuderlo e tendenzialmente nasconderlo nel folto piumaggio della zona ventrale, per poi riposare.


Gonfiare il piumaggio serve alla cocorita per sembrare più grande del sue reali dimensioni, è un atteggiamento utilizzato o in condizione d'estremo rilassamento e per favorire il passaggio d'aria tra le piume, ma soprattutto per spaventare con la mole un eventuale nemico. Alle volte questo è accompagnato ad un allargamento del becco e delle ali, sempre per sembrare più aggressivo. Al contrario se tende ad assottigliarsi ed a sembrare più lungo e fino di quanto non sia realmente, è un atteggiamento di paura, qualcosa lo ha spaventato e quindi cerca di apparire più piccolo per passare inosservato. Infine c'è un altro atteggiamento d'aggressività che utilizzano verso altri simili, che consiste nel posizionare una zampina sul petto del rivale. È un chiaro atteggiamento di prevalicazione, in cui si tenta di sottomettere il rivale e di ferirlo utilizzando le unghie come armi.  Comportamento sociale delle cocorite

 

Becco a terra e piume del collo arruffate desidera un grattino.


Gonfiare il piumaggio sulla testa è il tipico atteggiamento usato dai maschi nella fase di corteggiamento. Spesso assumono queste sembianze anche quando giocano tra di loro o con le nostre mani (nella foto a lato il maschio celeste in fase di corteggiamento, gonfia il piumaggio sulla testa e allarga la pupilla).


• Fermo sul nostro piede desidera essere preso su.


• Rigurgita semini dopo vistoso movimento del collo desidera offrire il cibo a altri coco o a noi. E' comunque un gesto d'amore.


• Cammina avanti e indietro sul posatoio o sul fondo della gabbia :è un segnale di inquietudine, desidera uscire, non si capacita del perchè lo abbiamo chiuso li.


• Apre e chiude ritmicamente il becco questo comportamento può indicare problemi respiratori(si veda in malattie), ma più spesso è una forma d'ansia o un modo per comunicare che ha caldo.


• Ci becchetta la guancia o le labbra in maniera delicatissima ci sta dando dei bacini. Quando accade significa che la nostra cocorita si fida di noi e ci vuole bene.

Schede informative in archivio

Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali. Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità. Sono stati volutamente...

CALENDARI � � � � RIVISTA UFFICIALE ��

I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B. Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...

Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili  integrazioni successive Doccetta per pappagallini Specialmente d'estate questo...

La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.   Vediamo...

Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto. Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...

I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.   Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...

La voliera da esterno per i pappagallini I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno. Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...

Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalità di applicazione. Perché mettere un anellino ai...

Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio. Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume? Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio. Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose: ...

LA VISTA Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni movimento nemico: un film sarebbe per lui...

Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole. Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto  e cliccate sul cocorito che...

Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci. Tuttavia anche un pappagallino...

Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?" Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...

Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato. Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro. L'età Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...

I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale. Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo. Appare evidente che in natura la...

Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute. Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...

Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità. Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici. Intendiamoci, le miscele di...

 La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite,  ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione. Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta. Inizierò con l'elencare i...