COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950152
Accessi oggi: 272
Accessi oggi: 272
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Cova cocorite: cosa bisogna sapere.
Chiunque possieda una coppia di pappagallini cederà, prima o poi, all'irresistibile tentazione di farli riprodurre.
Vediamo in questa guida tutto quello che c'è da sapere per affrontare nel migliore dei modi questa importante tappa della vita dei nostri piccoli amici.
Quando?
L'errore più classico è tornare a casa dal negozio con i nostri due pappagallini nella gabbietta, fornire loro il nido come suggerito dal negoziante e poi domandarsi come mai la coppia non si riproduce.
In questo modo di agire, tutt'altro che infrequente, ci sono almeno errori di fondo:
- La coppia presa al negozio potrebbe essere giovane: per accoppiarsi e riprodursi, le cocorite devono avere almeno 10 mesi di età, meglio se un anno. Infatti, benchè già a 6 mesi essi abbiano un apparato riproduttivo completo e siano teoricamente in grado di riprodursi, la giovane età esporrebbe la femmina al rischio complicazioni anche gravi, quali la ritenzione dell'uovo,e , anche nell'ipotesi che le uova vengano deposte e i piccoli nascano, l'inesperienza potrebbe causare abbandono dei piccoli e loro conseguente morte.
Prima di fornire il nido alla coppia, accertarsi che entrambi i riproduttori abbiano almeno 10 -12 mesi.
- La coppia presa al negozio non è detto che sia una coppia di fatto: probabilmente i due pappagallini, scelti in base ai nostri criteri cromatici, erano "fidanzati" con altri soggetti e trovarsi di punto in bianco separati dal loro compagno, li ha di sicuro disorientati e traumatizzati.
Inoltre i pappagallini, in virtù della loro intelligenza, nutrono per i loro simili sensazioni di simpatia, antipatia, amore, odio, esattamente come capita a noi.
Immaginiamo di venire strappati da nostro marito o da nostra moglie e di trovarci chiusi in una camera da letto con uno sconosciuto che magari a pelle ci è pure antipatico e li fuori qualcuno si aspetta che presto metteremo su famiglia con questo sconosciuto... questo esempio credo possa bastare per capire per quale motivo la maggior parte delle coppie portate a casa dal negozio non si riproduce immediatamente come vorremmo.
Quindi, prima di fornire il nido a una coppia, dare loro il tempo di conoscersi, affiatarsi, innamorarsi: questo tempo può variare da poche settimane ad alcuni mesi, ma non è detto che questo amore arrivi per forza.I sintomi dell'affiatamento tra due cocorite sono lo stare sempre vicine e scambiarsi cibo e grattini .
- Il cambio di ambiente può inibire lo stimolo alla riproduzione, pertanto quando si trasferisce una coppia anche già adulta e affiatata dal negozio a casa occorre lasciare qualche giorno di tempo affinchè conosca il nuovo ambiente.
Come?
Se si decide di offrire la possibilità ai nostri pappagallini di riprodursi, è essenziale curare particolarmente la loro alimentazione già alcune settimane prima di fornire il nido: la femmina perderà molte sostanze con la deposizione e la permanenza nel nido, è pertanto fondamentale che arrivi a questo momento ben nutrita e con buone scorte di calcio nel suo organismo: l'alimentazione pertanto dovrà essere integrata con pastoncini all'uovo, osso di seppia, frutta e verdura fresca ogni giorno e un buon multivitaminico in gocce da aggiungere al pastone(se già non è addizionato con oligoelementi) o all'acqua di bevanda.
Inoltre una bella visita veterinaria è sempre consigliata per escludere malattie che potrebbero essere trasmesse alla prole .
Mai fornire il nido a soggetti visibilmente debilitati o con problematiche evidenti.
Quando sussistono tutte queste condizioni, si potrà stimolare la coppia alla riproduzione semplicemente fornendo il nido di legno, dotato di apposita conca sul fondo e assolutamente vuoto (non mettere segatura ne trucioli all'interno) e mantenendo l'alimentazione come sopra descritta durante tutto il periodo.
Le uova verranno deposte a giorni alterni, più o meno sempre alla stessa ora, e potranno essere in numero che varia da 3 a 8, mediamente 5 o 6.
La femmina potrà iniziare a covarle da subito oppure dal secondo o terzo uovo.
Dopo 17-19 giorni di cova effettiva le uova inizieranno a schiudersi a giorni alterni così come sono state deposte.
Sbirciare nel nido?
La tentazione di controllare la situazione dentro il nido è sempre molto forte, vediamo quando e quanto si può "interferire".
Durante la cova delle uova, meglio limitarsi a un solo controllo al 10mo giorno dopo la deposizione del primo uovo per effettuare la speratura ed evitare alla femmina di covare uova vuote nel caso ci si accorga di ciò.
Aprire e chiudere il nido spesso e maneggiare le uova, rischia di raffreddarle causando la morte dell'embrione;Inoltre la femmina potrebbe sentirsi disturbata e abbandonare la cova,pertanto in questa fase meno si interviene meglio è.
Altre invece sono delle pessime donne delle pulizie e in questo caso, quando il più piccolo dei pulli ha 7-8 giorni, occorre pulire il nido approfittando di un'uscita spontanea della femmina: si predispone un recipiente imbottito dove alloggiare i pulli in modo che non prendano freddo e con un cucchiaio si gratta via e si raccoglie il grosso degli escrementi. Tutta l'operazione deve essere molto rapida, l'ideale sarebbe che la femmina non si accorga di nulla.
Alcune femmine mal sopportano che si mettano le mani nel nido e pare ci siano stati casi di abbandono della prole per questo motivo.
La mia personale esperienza mi ha portato a verificare che , quanto più la femmina è abituata e affezionata a noi, tanto più ci farà smanettare in casa sua e maneggiare i suoi piccoli senza arrabbiarsi.
Spostare uova e pulli
Concludo questa guida facendo chiarezza sul discorso di spostare uova e pulli da una femmina all'altra, nel caso vi siano cove simultanee in casa.
E' opinione corrente che le femmine "non allevino pulli non loro" o "non covino uova non loro".

In generale quella di distribuire le uova tra più femmine per equilibrarne il numero è una pratica comune (ammettiamo che una femmina deponga 3 uova e una 9, molti allevatori preferiscono spostarne qualcuna lasciando entrambe le femmine con 6 uova) così come quella di traferire i pulli da un nido all'altro, qualora la differenza di età tra i primi e gli ultimi sia tale da mettere a rischio la vita dei più piccini, che potrebbero venire sottonutriti, per la prevaricazione dei fratelli più grandi.
Nel caso delle uova esiste qualche rischio che la femmina elimini l'eccedenza buttandola fuori dal nido, ma anche in questo caso non si può generalizzare, dipende dal carattere e dallo stato emotivo della pappagallina in quel momento.
Anche dare pullo appena nato da un'altra coppia a una femmina che sta covando da altre 20 giorni uova infeconde o morte può essere una buona idea per evitare una delusione alla futura mamma : in questo caso, facendole trovare il neonato al posto di un uovo, non si accorgerà di nulla e lo alleverà come fosse suo figlio.
E' consigliabile lasciare nel nido anche un uovo rotto a metà, per dare l'idea che tutto si sia verificato naturalmente.
Dare un piccolo da nutrire a una cocorita che ha deposto uove infeconde è un ottimo modo per evitare che la femmina deponga immediatamente nuove uova, impoverendosi ulteriormente di sostanze.
Inoltre qualora la causa dell'infecondità delle uova fosse lo scarso affiatamento della coppia, trovarsi a tirare su uno o più pulli potrà rafforzare il legame dei genitori.
Articoli -Schede Correlati
bel articolo clo
comunque per piacere scrivi qualcosa sui picchi ormonali,nessuno ci capisce qualcosa, dicono che se la cera è marrone è per forza in picco, ma questo non è vero, il picco si manifesta da femmina a femmina
i miei piccoli e la mia pizzicotta :)
Grazie per queste e per tutte le altre utili informazioni. La mia cocorita ha deposto 5 uova e proprio stamani è nato il quarto piccolino,stanno tutti bene e la mamma è davvero molto brava,anche se alla sua prima cova. Ho una domanda: stamani alle 5 sentivo pigolare parecchio, ho pensato che la mamma non avesse abbastanza luce (fuori era ancora buio) per andare a mangiare e poi nutrirli, quindi ho acceso una luce vicino alla gabbia, ho letto che le cocorite vedono un po peggio di noi al buio .... Ho fatto bene? Saluti Monica
Monica, alle 5 hai sentito i piccoli reclamare la pappa!!Hai fatto bene a fare un po di chiaro, ma anche al buio la femmina li avrebbe nutriti, in genere hanno nel gozzo le scorte di cibo per la notte!
Carla,c'è una FAQ sul colore della cera che spiega la correlazione con la variazione ormonale....
ma grazieee c è la mia foto :D
molto bello
articolo molto utile e molto chiaro
Articolo molto utile
problemone: abbiamo trovato delle uova selvatiche, non sappiamo dove metterle, le ho trovate proprio oggi al mare in Congo, per mia sfortuna non sono a casa se no le avrei date alle mie coco che in questo periodo stanno facendo la cova. In questo momento ce le ho in mano, ho controllato se sono feconde e lo erano, ho controllato se erano vive e lo erano. Non ho potuto metterle nell'albero insieme al nido in cui erano perché era su un baobab millenario.
( guardando il nido ho visto che è di un uccello tessitore). Adesso c'è l'ho sulla mia mano e le sto alitando e sono calde. Purtroppo 1 dei pochissimi centri veterinari è a 2 ore di macchina e costa un sacco. Ragazzi, non so proprio come fare! Se mi nascono non ho e non ci sono le pappe x imbecco! La notte non so come tenerle che mi muoiono!!! VI PREGO! AIUTATEMI!!!
i miei cocoriti non si accoppiano,sono passati due mesi da quando li ho messi insieme e sono stati affiatati da qndo si sono conosciuti...anzi all'inizio stavano insieme morbosamente ora di meno,sono entrambi adulti lei ha la cera marrone e lui blu non capisco perche ancora devono accoppiarsi..offro loro cibo abbondante,nido e li tengo in casa per non esporli a vento e pioggia.lei sin da subito ha iniziato a preparare il nido ma loro non si accoppiano,come mai ancora devono accoppiarsi?
Ho messo alla mia coco dell'olio di oliva sul sedere perché aveva problemi a deporre l'uovo, ho fatto bene? Se non riesce a deporre l'uovo rischia di morire? Dovremo metterle l'olio di oliva ogni volta che dovrà deporre l'uovo? Sono un po' preoccupata perché lei da piccola aveva la dierrea ma poi l'abbiamo curata.
volevo un aiuto:la mia cocorita ha fatto 5 uova 1 si è schiusa 4 giorni fa e il piccolo è morto dopo poche ore,il secondo 3 giorni fa ed è morto anche questo dopo circa 12 ore il terzo si è schiuso 2 giorni fa e fino a ieri sera il piccolo era vivo ora mi sono accorta che il piccolo è morto ma lei continua a tenerlo sotto di lei.cosa sto sbagliando?come mi devo comportare?grazie mille
Ciao a tutti,sono nuovo in questo sito e privo di esperienza sulle cocorite!!! Ho una coppia solo e circa 10 giorni fa ha fatto un'uovo e dopo due giorni l'ha bucato e buttato fuori... Quattro giorni fà ne ha fatto un'altro e nei giorni a seguire altri due(uno al giorno e dal primo al secondo sono passati due giorni). Volevo qualche chiarimento al riguardo. Grazie anticipate!!!%uD83D%uDE1C%uD83D%uDE1C%uD83D%uDE1C
Roby,ti dico io perchè l'a fatto:
C'è una possibilità 1 ,ci sono degli acari nella gabbia e la femmina infastidita prova a grattarsi esenza volerlo l'a bucato, devi pulire la gabbia.
O 2cocoriti ma sembra Che la femmina non vuole accoppiarsi. E possible Che sia ancora troppo giovane?
quindi se non seguono una buona alimentazione non si riproducono
poi quando posso cominciare ad addestrare i pulli???
Clo,qui dici che all'interno del nido non va messa la segatura ma in un'altra pagina dici che va messa . Quale devo ascoltare?
La mia cocorita sono circa 7 giorni che entra es esce dalla casetta cosa significa? Grazie in anticipo per la risposta
Grazie a tutti,a chi a creati questo sito e tutte le persone Che raccontano la loro esperienza e i loro consigli. Grazie a tutti la mia coco a gia 2 uova e sana e felice.
salve e se uno volesse usare una incubatrice? che temperature servono?
salve a tutti, possiedo 2 pappagalli cocorite e ho notato che la femmina gira vicino al nido cioè entra la testa e la esce ma non entra del tutto, poi col becco becca il nido da fuori, vorrei sapere perchè fa cosi? poi un'altra cosa oggi ho comprato il pastoncino all'uovo quanti gr mi consigliate di mettere? grazie arrivederci
Ciao qui è scritto che le uova arriveranno a5 10 giorni dalla messa a disposizione del nido. Io ormai l'ho messo da 15 giorni, lo frequentano, lo becchettano ma segni di accoppiamento e quindi. deposizione non ne vedo. Eppure le coppie sono affiatata. sbaglio qualcosa io?
Ciao Clo, io sono nuova ma ho letto molti dei tuoi articoli per informarmi (perché vorrei prendere 2 coco, un maschietto è una femminuccia) volevo chiederti, ma se io un giorno avrò una cova e vorrò allevarli a mano, poi dove li dovrei mettere per farli stare al caldo?? (Perché non penso che dopo che ci ho messo le mani io la madre le curi più) grazie in anticipo per la risposta %uD83D%uDE09
Buongiorno , vorrei sapere una cosa : i miei due cocoriti stanno finendo la muta e gli si stanno aprendo le ultime piume . Posso già mettergli il nido o dovrei aspettare ancora due tre settimane ?
Sconsiglio di sommare allo stress della muta quello della cova.
ciao, ho una coppia di cocoriti con un pullo di 40 gg circa che ancora non accenna a lasciare il nido,ho notato che la coppia ha ricominciato ad accoppiarsi, come mi devo comportare col pullo? va allontanato dal nido? sarà svezzato? aiutooooooooooooooooo!!!
sei sicuro al 100% dell'età? di solito verso i 30-32 giorni escono dal nido. Se davvero ne ha 40 , tiralo fuori tu e togli il nido, meglio evitare che la femmina deponga nuovamente
scusate l'intrusione..!
Clo ho bisogno di te devo chiederti una cosa, importante per me, mi aiuti???
perfavore.. :( dove posso scriverti?
Mi sapreste dite perché la mia coppia di cocorite non entra nella casetta aiutatemi
è spiegato nell'articolo "l'amore coniugale tra pappagallini"
Ma ce un affannamento tra i due e notato che il maschio si gonfia tutto è inizia a fare dei versi, comunque la coppia ha gia 1 anno come riferito dal negoziante
ciao a tutti sono nuovo nel sito e non riuscendo ad inserire una discussione mi sono permesso di chiedere qui.
da circa 5 mesi ho 4 pappagalli di cui 2 femmine 2 maschi in una voliera; vedendo affiatata una coppia e anche asulta con piu di un anno di età ho deciso i primi di settembre di metterli in cova loro si danno bacini scambiano cibo si fanno grattini e coccole sono sempre insieme insomma sono una coppia. dal 3-4 giorno di nido entrambi hanno sbirciato e ci sono entrati dentro (preciso questa è la loro prima cova) e da li hanno preso coraggio e stanno molto più spesso dentro sopratutto la femmina e ogni tanto anche il maschio le fa compagnia. Il maschio da circa una settimana tenta di salire sulla femmina che non accetta e lo caccia ma non in maniera aggressiva ,li ho visti una volta ma subito sono caduti da posatoi ma poi solo tentativi invani del maschio. la femmina passa molto piu tempo nel nido c'è qualche piumetta ma non ho visto i segni da uovo esempio feci grosse cloaca gonfia e un po spiumata e secondo me non si sono accopiati ancora ora non saperi se lasciare ancora il nido. comuqneu è normale che la femmina rifiuta solo lì'accoppiamento del maschio ma accetti tutto il resto: grattini bacini vomiti ecc. cosa potrei fare
grazie per le eventuali risposte
Sto cercando da tempo a fare riprodurre i miei cocoriti, i primi due grandi come età davano fine a processo ma la donna le rompeva, le restanti due coppie all%u2019 atto del pizzico del cocorito maschio ha provocato la morte della femmina, non usciva l%u2019uovo.. forse giovani adesso ci sto riprovando ma non è facile capire l%u2019età dei cocoriti
ciao sono nuovo del sito volevo chiedervi il perche la mia cocorita femmina continua a deporre uova le cova per 10-15gg e poi le butta fuori dal nido rompendole e anche se le cova per 18gg non esce mai niente. mi potreste dire il motivo per cui succede ed eventuali consigli per far nascere i pulli.grazie
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











