COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 706
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Dove tenere i pappagallini ondulati
Avere una o più cocorite libere per casa è la soluzione ideale per chi ama veramente questi esserini, ma occorre organizzarsi in modo da rendere serena la convivenza. Il pappagallino ondulato, per natura sceglierà sempre i posti più alti, quindi bisogna fornirgli un'alternativa più stimolante dei bastoni delle tende o dei lampadari.
L'ideale è innanzi tutto fornire almeno due punti di appoggio in due luoghi diversi della casa, per esempio in un angolo della sala e in uno dell'ingresso o in un'altra stanza. Sarebbe meglio che questi punti di appoggio siano luminosi, quindi la presenza di una finestra, purchè non vi batta direttamente il sole, assolverà alla duplice funzione di luminosità e distrazione, come vedremo più avanti.
Come attrezzare questi punti di appoggio? I più creativi possono creare una sorta di area attrezzata , come quella della foto, che è quella che ho realizzato io sotto una finestra e devo dire è molto apprezzata dai miei piccoli amici pennuti. Per chi abbia poco tempo da dedicare alla realizzazione di un'area di questo tipo, un ramo di albero, con molti rametti di dimensioni diverse, è più che sufficiente.
Nella scelta del ramo al parco o in campagna, bisogna però tener conto che non tutti i legni sono adatti(si consulti la scheda dei legni tossici e non ). Naturalmente , più l'area sarà interessante, ricca cioè di rametti da rosicchiare, di cordicelle da sfilacciare, di altalene, scalette tibetane e una finestra per guardare fuori, più tempo i pappagallini passeranno li, soprattutto in vostra assenza, senza annoiarsi e senza correre pericoli.
Questa soluzione permette anche di confinare lo sporco, in quanto residui organici e piume (durante la muta ne perdono tante!) restano per la maggior parte alla base dell'area attrezzata.
Per completezza riporto anche informazioni per chi decide di tenere in gabbia i nostri piccoli amici. Maggiori sono le dimensioni della gabbia o della voliera dei pappagallini ondulati, meglio è. Perché i vostri pappagallini ondulati devono avere spazio a sufficienza per volare: la legge prescrive uno spazio minimo di 0,12 metri cubi per un numero massimo di quattro pappagallini; il che corrisponde a una gabbia di 60 x 40 x 50 centimetri. Per ogni esemplare aggiuntivo il volume minimo della gabbia aumenta di 0,025 metri cubi. Ci riferiamo tuttavia al minimo assoluto: i vostri pappagallini ondulati vi saranno grati se offrirete loro uno spazio più ampio.
Per questa specie è consigliabile utilizzare gabbie con sbarre poste in senso orizzontale, oppure sia orizzontale che verticale. I pappagallini ondulati sono animali che amano arrampicarsi, le sbarre diventano quindi una parte del loro habitat. Evitate di acquistare gabbie o voliere provviste solo di sbarre verticali.
Da tenere a mente: i pappagallini ondulati sono per natura animali predati, stanno sempre in guardia per sfuggire ai nemici e reagiscono ai movimenti. Una buona gabbia pertanto deve essere provvista di una protezione che impedisca di vedere ciò che accade all'esterno almeno su un lato, meglio se su due. In questo modo i pappagallini non dovranno controllare costantemente tutte e quattro le direzioni; per loro risulta meno stancante dover abbracciare con lo sguardo solo un angolo ristretto. Anche in natura i pappagallini ondulati si nascondono il più a lungo possibile nei cespuglio o nelle chiome degli alberi.
Molte gabbie in commercio sono dotate di sbarre su tutti i lati e sprovviste di qualsiasi protezione visiva. Anch'esse consentono una detenzione adeguata della specie, purché vengano posizionate correttamente, ad esempio in un angolo. La soluzione ideale consiste nel sistemare la gabbia in modo tale che gli animali non vengano colti di sorpresa al sopraggiungere di una persona: evitate quindi di collocarla in prossimità di una porta o dietro ad essa, disponetela il più lontano possibile da ogni accesso alla stanza.
Se tenete i pappagallini all'esterno, schermate una porzione (circa la metà) della parte superiore della voliera o gabbia, ciò consentirà ai pappagallini di ritirarsi ed essere meno soggetti allo stress causato dagli uccelli di passaggio. Questa soluzione rappresenta inoltre un riparo dalle correnti d'aria e dai raggi solari.
Da tenere a mente: i pappagallini selvatici sopportano bene il caldo e il freddo. Gli esemplari in cattività, invece, hanno bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Siate premurosi con i vostri piccoli amici e riportate in casa i volatili non abituati a stare all'esterno, in caso di temperature estreme.
Articoli su argomenti correlati:
Una voliera per le nostre cocorite
Sito web del Parco dei Pappagalli