COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9496907
Accessi oggi: 362
Accessi oggi: 362

Per semplificare la lettura dello schema presente , si tenga presente che
L sta per Lutino
A sta per Ancestrale
B sta per Blu
P. sta per Pezzato Dominante singolo fattore.Le sigle gv e blu accanto a P stanno rispettivamente per giallo-verde e blu.
P.. sta per Pezzato Dominante doppio fattore.Le sigle gv e blu accanto a P stanno rispettivamente per giallo-verde e blu.
Il caso del pezzato recessivo non � stato preso in esame, dato che il comportamento � identico a quello di una femmina ancestrale(nel caso di pezzato giallo/verde) o blu(nel caso di pezzato bianco/blu).
Alb sta per albina
G sta per grigio
la / a fianco a ogni sigla indica , in piccolo,i caratteri presenti nel genotipo ma non visibili
La prole � stata anche divisa per sesso, in quanto il fattore ino , � un fattore sesso-legato recessivo, cio� fisicamente presente sul cromosoma sessuale X(pertanto per essere visibile nei maschi, che hanno due cromosomi X, deve essere presente due volte, mentre nelle femmine, ne basta una).



Il fatto di essere portatore(/) di qualche carattere non visibile va tenuto presente per stimare la mutazione della prole.
Molto spesso il fatto che un genitore sia portatore di un carattere lo si scopre solo vedendo i pulli che genera, quindi questa tabella pu� essere letta sia dai genitori ai figli, che dai figli ai genitori.
Di ogni coppia , vengono indicati i 4 figli(ognuno quindi va interpretato come il 25% del totale), tranne in alcuni casi in cui la stima � stata effettuata su 8 o 12 pulli, vista la variabilit� di caratteri in gioco: nella riga contrassegnata da * , i 6 pulli possibili sono sia di sesso maschile che femminile: ovviamente le femmine non saranno portatrici (/) di ino.
La prole � stata anche divisa per sesso, in quanto il fattore ino , � un fattore sesso-legato recessivo, cio� fisicamente presente sul cromosoma sessuale X(pertanto per essere visibile nei maschi, che hanno due cromosomi X, deve essere presente due volte, mentre nelle femmine, ne basta una).
Si ricorda inoltre che , bench� il fattore INO sia recessivo, quando presente copre tutte le altre mutazioni( quindi le caratteristiche opale, ala perlata, pezzato ecc)
I colori hanno lo scopo di facilitare il colpo d\'occhio sulla \"cromaticit� della prole\"



