COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 3086



Occupazione: | studentessa Medicina Veterinaria |
Interessi: | coco, cani, cavalli e tennis |

ciao a tutti ho 14 anni e frequento la terza media. amo ogni genere di animale dai cavalli ai cani e da circa un annetto mi sono innamorata delle. le mie prime coco erano tutti maschi, inizialmente volevo una femmina per il coco di mia zia e sono andata in un negozio di animali del mio paese per prendere appunto una femmina. quando sono stata davanti alla gabbia delle coco mi sono lasciata convincere dalla commessa e per la nuova arrivata avevo gi� scelto il nome, Star, appena lo acquistai misi una foto sul blog che invece mi dissero che era un maschio di 9-10 mesi. nello stesso negozio e nello stesso giorno arrivarono anche Smeraldo, un fg1 australiano e Cielo ala grigia serie blu chiaro cannella. chiesi a mia nonna Paolino, cannella serie blu ala grigia che � stato da lei circa uno-due mesetti ed era diventato depresso mangiava poco e aveva quasi smesso di cantare, appena arrivato a casa fece coppia con Cielo, mentre Mare e Smeraldo erano solamente amici. Dopo due mesetti andai, con mia madre, a prendere da un privato due femmine, mi ricordo erano davvero piccine 4-5 mesi tutte e due e molto paurose avevano molta paura degli uomini e per pi� di due settimane appena mi avvicinavo alla gabbia loro volavano dappertutto rischiandosi anche di farsi male. dovevo fare la quarantena ma dopo tre settimane insieme, nella stessa gabbia, Maya, cocchina grigia spium�, le lev� tutta la coda, a Nike, fg1 serie blu, portai quest\\\' ultima dal vet per scongiurare che non fosse un virus e mi disse che si erano azzuffate. le separai, formando io due coppie: Smeraldo-Nike, Maya-Mare. nessuna delle due coppie funzion� allora misi Smeraldo-Nike insieme a Paolino e Cielo e Smeraldo e Nike si scelsero da soli e formarono una coppia bella affiatata come Maya e Cielo (invece di Mare). Mare e Paolino erano diventati i \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"gay\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\" della famiglia :):). a febbraio Mare scapp� per ben due volte la prima torn� dopo 24 ore affamato e stanco mentre la seconda non torn� pi�, spero solo che sia andato in una famiglia che se ne prende cura in modo corretto. il 14 marzo Maya, compagna di Cielo, � morta mi � dispiaciuto moltissimo avrei dovuto mettergli il nido il mesetto successivo. Paolino era da solo, visto che Mare ha pensato di scappare, allora mi decisi a prendergli una cocchina e un sabato di marzo arriv� Olivia, ancestrale verde oliva, dopo un mesetto li misi nella stessa gabbia e subito incominciarono baciarsi, a farsi i grattini. in marzo arriv� Luce, lutina inglese, per Cielo e anche in questo caso fu amore a prima vista. adesso sono a quota sei, tre maschi e tre femmine. la mia passione per gli animali ce l\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\' ho da sempre, da piccola andavo a cavallo e li amavo e amo tuttora, poi sono subentrati i cani, i miei animali preferiti, ho un terranova di tre anni Bartolomeo e so quasi tutti i nomi delle razze dei cani basandomi su una foto o quando vedo un cane in giro. dal 2011 pratico tennis in un club in un paese limitrofo, non amo fare tornei perch� mi diverto a praticarlo solo per passione anche se comunque ho fatto dei tornei. come detto prima mi piacciono tutti gli animali in futuro vorrei fare la veterinaria non so se aviaria ma sono sicura di voler fare la veterinaria.
31 Gen 2022 - Commento Blog
Diciamo che da questa foto mi sembrerebbe una femminuccia...il bianco che ha intorno Alle narici lo vedo ben definito...però dalla foto precedente parrebbe essere maschio...
Proviamo ad aspettare qualche settimana, dovrebbe definirsi meglio il colore della cera
29 Gen 2022 - Commento Blog
Allora lo spangle serie blu è maschio, quello serie verde mi sembrebbe essere un Lui però potresti mettere una foto frontale della cera così per darti un'info più sicura.
Per quanto riguarda la seconda domanda allora sicuramente essendo entrambi serie blu tutti i pulli saranno serie blu ed essendo entrmbi FG tutti i pulli dovrebbero esserlo in quanto è dominante rispetto alla FB. La mutazione del maschio è dominante quindi potresti avere piccoli/e spangle, mentre per ottenere pulli ala chiara bisogna vedere se il papà ne porta il gene in quanto è una mutazione recessiva. Inoltre, se non sbaglio, il maschio è anche opalino e quindi potrai ottenere femmine opaline.
Però le due coco spangle sono ancora molto giovani per la riproduzione quindi devi attendere un po'...
27 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao!
Diciamo che questo momento non è la stagione migliore per la riproduzione...fa ancora freddo (spero però che tu li tenga in casa ad una temperatura "calda", o quantomeno non fredda).
Io ho sempre preferito separare le coppie durante questa fase delicata anche per avere la sicurezza su chi fossero i genitori per evitare poi possibili accoppiamenti tra consangunei. Nonostante ciò però la riproduzione in colonia è possibile, l'importante intanto è che le coppie siano affiatate e che, in situazioni normali, non ci siano particolari screzi e poi soprattutto ci devono sempre essere nidi a sufficienza affinchè le femmine abbiano la possibilià di scegliere quello a loro più congeniale (se le coppie sono due ci dovranno essere almeno 3 nidi).
27 Gen 2022 - Commento Blog
si io direi che si tratta di un'ala grigia opalina serie verde
27 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao!
Allora basandomi sull'ultima foto da te postata il coco verde è una femminuccia mentre il coco blu è un maschio.
Quello che dici tu però è corretto non si può determinare il sesso osservando e tenendo conto del solo comportamento perchè può si aiutare ma anche trarre in inganno.
Come hai già detto, i comportamenti che hai osservato possono essere riuniti sotto il nome di "corteggiamento". Scambiarsi il cibo, farsi i grattini, emettere gorgheggi moto spesso accompagnati da un movimento ondulatorio della testa (su e giù) con i due becchi molto vicini o a contatto sono tutti segnali che fanno capire che quei due esemplari hanno creato un legame.
Non è detto però che siano individui di sesso opposto, capita spesso che siano dello stesso sesso (più frequente il caso di due maschi, meno quello di due femmine).
Se vuoi comuque ripostare una loro foto più aggiornata fallo pure ma se non è cambiata allora io confermo ciò che ho detto all'inizio del post.
26 Gen 2022 - Commento Blog
Allora no se la femmina non porta il gene ala chiara/grigia non puoi sperare in pulli di questa mutazione però puoi provare, se hai altre coppie e se decidono di scegliersi, con le combinazioni di cui ti parlavo prima...magari sei più fortunata :)
26 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao, rettifico dall'ultima foto sembrebbe essere un'ala grigia/chiara opalina serie verde. Distinguere un'ala grigia da un'ala chiara non è sempre facile...tu che puoi vederla del vivo senza particoalri riflessi dovuti a luce ecc come vedi i marchi guanciali ? hanno un colore molto accesso oppure sono un po' "spenti"? nel caso fossero accessi sarebbe un'ala chiara, viceversa un'ala grigia.
26 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao!!
Allora per quanto riguarda la prima domanda c'è la possibilità che nascano pulli ala chiara o grigia se anche il papà porta il gene in quanto è una mutazione recessiva, nel caso contrario non ci saranno pulli di tale mutazione.
Per quanto riguarda la seconda domanda, si la coco è al 100% opalina (FGII serie blu come mi sembra che tu abbia già scritto); e si il fattore opalino è sessolegato.
Una mutazione sessolegata segue delle regole di trasmissibilità che sono collegate con il sesso degli esemplari. Vi sono anche altri fattori sessolegati: -ino (albino, lutino, avorio), ala merlettata, cannella e opalino. Nel tuo caso, ad esempio, il papà è opalino questo significa che tutte le femmine nate saranno opaline e, viceversa, tutti gli esemplari opalini saranno femmine. Invece, se anche la femmina fosse opalina allora potresti avere sia pulli maschi che femmine opalini in quanto non è possibile determinare a priori il sesso. Ancora, se solo la femmina fosse opalina allora i piccoli maschi sarebbero portatori di questo fattore e a loro volta daranno origine a piccole opaline.
Le femmine non possono essere portatrici di caratteri perchè, a differenza di quello che succede nell'essere umano, hanno i cromosomi ZW e i maschi ZZ. Ciò comporta che se in una femmina è presente un carattere in un cromosoma o questo si verifica (visibile dal fenotipo) oppure non è presente nel suo corredo cromosomico e non potrà trasmetterlo alla prole. Nei maschi invece è possibile avere un carattere non visibile fenotipicamente parlando perchè presentano cromosomi ZZ. Spero di esserti stata d'aiuto e non troppo noiosa :)
26 Gen 2022 - Commento Blog
Sì anche questo è spangle FGII, mi sembra anche opalino, serie verde (anche se ha qualche piuma blu però nel complesso mi sembra verde)
25 Gen 2022 - Commento Blog
Si si tratta di un coco molto giovane spangle FG II opalino serie blu
25 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao!
da questa foto il coco a dx sembrerebbe essere un verde oliva opalino mentre il coco a sx è opalino potrebbe essere uno spangle però per essere sicura servirebbe una foto laterale...riusciresti a farla ?
21 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao!!
Da questa foto mi sembrerebbe essere uno spangle, FGII serie blu però per avere qualche certezza in più potresti per favore mettere una foto della coco in cui si veda più il lato e la testa ?
19 Gen 2022 - Commento Blog
Ciao !
Da questa foto sembrerebbe essere un'ala chiara, FG II serie blu
30 Dic 2021 - Commento Blog
Ciao!!!
Sicuramente quando i pulli sono molto piccoli è meglio non toglierli dal nido anche perchè rischiano di prendere freddo però quando iniziano a crescere, anche per agevolare la loro pulizia o quella del nido, possono trascorrere del tempo fuori. Ovviamente non si deve intendere ore, ore ed ore ma se rimangono fuori una decina di minuti, almeno a me, non è mai successo nulla.
Io, inoltre, dopo una rapida pulizia del nido (tutti i pulli fuori e posizionati al sicuro e al caldo) li rimettevo dentro e ne prendevo al massimo uno per volta per pulirgli le zampe affinchè non si formassero pericolose incrostazioni di feci che poi danneggiavano la crescita dell'arto.
Per quanto riguarda invece la domanda del tuo post, allora il piccolo "più chiaro", ovvero quello che è sopra all'altro sarà con alta probabilità un pezzato (è ancora presto per capire se sarà bianco-blu, giallo-blu ecc). Per il secondo piccolo è ancora prestino...
Però tienici aggiornati!!!
29 Nov 2021 - Commento Blog
Ciao!
Allora se la tua coco ha due mesi è troppo piccola per affrontare una cova (anche perché non ha ancora raggiunto la maturità sessuale). Intorno all'anno di vita si può provare a mettere il nido se però la coppia è una vera coppia e non solo maschio e femmina; questo perché le coco non decidono di mettere su famiglia con chiunque ma solo quando hanno trovato un partner per loro giusto e dopo aver instaurato una vera e propria relazione.Non ho ben capito se con la domanda ogni quanto depongono le uova intendessi quante cove al massimo far fare (massimo 2 una in autunno è una in primavera e cercare di non fargliele una dopo l'altra perchè risulta nocivo per la loro salute) oppure ogni quanto depongono le uova (indicativamente un giorno sì e uno no dalla deposizione del primo uovo ma è tutto molto soggettivo, possono deporre un giorno dopo l'altro così come saltare 2 giorni). Ovviamente non sempre tutte le uova sono feconde, potrebbe essere che qualcuna sia "vuota" o anche qualche volta capita (piu raro)che tutte siano "vuote".
Non so se ho risposto alle tue domande nel caso chiedi pure !
28 Nov 2021 - Commento Blog
Concordo con aol65.La prima a sinistra (albina) è femmina, così come le ultime due a destra (sotto e sopra) mentre quelli centrali sono maschi!
21 Nov 2021 - Commento Blog
Che belli che sono diventati !!!
Allora la coco in centro, anche "a causa" della genetica, è femmina.
Gli altri due sono un po' indecisa, potrebbe essere maschio il coco a sinistra e femmina quella a destra però non sono sicura al 100%. Prova nel caso a fare una foto della cera non dall'alto ma frontale (come la foto della coco albina) e nel caso proviamo ad aspettare un po' di giorni così si definisce meglio, si spera ahaha,il sesso.
14 Nov 2021 - Commento Blog
Ciao!!
Sebbene sia molto molto giovane, secondo me è un maschietto (cera rosa compatto = maschio giovane o alcuni adulti con mutazioni particolari)
10 Nov 2021 - Commento Blog
Come ti ha detto aol65 tramite l'articolo vi sono molte combinazioni affinchè una coco possa essere definita pezzata.
Nel caso specifico si tratta di una pezzata giallo-blu ma addirittura, non sono molti i casi però, vi possono essere anche tutti i colori assieme (giallo, bianco, blu e verde) e in questo caso sarà un pezzato arlecchino!
09 Nov 2021 - Commento Blog
Ciao!!
Allora il maschio dovrebbe essere uno spangle serie blu, sembrerebbe essere anche opalino.
La femmina (molto bella ) dovrebbe essere una pezzata dominante simmetrica (mi riservo in questo caso in quanto servirebbe una foto dall'alto delle ali) opalina.
Per quanto riguarda l'inserimento va bene mettere una grata per una conoscenza graduale però sempre prima accompagnata da una quarantena in un'altra gabbia come suggerito dai commenti precedenti !
05 Nov 2021 - Commento Blog
Ciao!
Confermo...allora il più grande è un ancestrale verde oliva (forse femmina ma troppo piccolo per stabilire il sesso), quella con gli occhi rossi è albina (99% femmina) mentre l'altro rimarrà il dubbio se ala chiara o grigia finchè non avrà il piumaggio completo o al massimo dopo aver fatto una prima muta
01 Nov 2021 - Commento Blog
Secondo me il pullo serie blu (primo piano nell'ultima foto) è o ala chiara o grigia però quando crescono si vedrà meglio.
Albino è una mutazione; essa è sessolegata, ovvero che viene trasmessa seguendo delle "regole":se ad esempio il maschio è albino o portatore allora tutti i pulli nati saranno 100% femmine, se invece la femmina è albina e il maschio non lo è e non è neanche portatore allora i maschi nati saranno portatori del fattore albino (-ino). Se invece la femmina è albina e il maschio è portatore o albino allora non si ha la certezza che i piccoli nati siano femmine perchè potrebbero anche essere maschi. Questo discorso lo si può fare anche per i lutini (tutti gialli occhi rossi), per gli avorio (occhi rossi, base albina con sfumature gialle), cannella (le ondulazioni di ali e testa non sono nere ma marroni), opalino (ha una mancanza di melanina sulla schiena e sulla testa e si crea una "V" sulla schiena) e ala merlettata (occhi rossi, simili ai lutini/albini, c'è quindi una mancanza di melanina ma sono presenti delle ondulazioni marroni [come i cannella]). Ci sono poi dei, cosidetti, "falsi ino", ovvero spangle a doppio fattore: base di albino o lutino ma con occhi neri che non seguono le regole sopra indicate.
Ti lascio una scheda con la descrizione di varie mutazioni, più o meno rare, e poi, se hai tempo/interesse, naviga un po' nei vari post del blog per vedere esempi delle varie mutazioni
01 Nov 2021 - Commento Blog
Sicuramente tra le feci ci saranno stati dei semini...quando la mamma imbocca i piccoli è facile che alcuni semi si perdano
Ah dimenticavo quando pulisci il nido controlla sempre le zampette dei pulli perchè a volte si sporcano e se le feci solidificano poi possono creare problemi in futuro. Per ovviare puoi usare dell'olio (io usavo quello d'oliva) e un cotton fioc e con molta delicatezza le puoi pulire.
Sono bellissimi
Dalla foto il più piccolino credo sia un albino (probabilmente femmina ma non conoscendo né il fenotipo né qualche info sul genotipo dei genitori è difficile essere sicuri al 100%), quello di spalle a sinistra dovrebbe essere un ancestrale verde oliva, mentre quello in mezzo è sicuramente un serie blu però non saprei se ala chiara o grigia o se pezzato perchè non si vede tanto...ma quando cresceranno potrò essere più precisa.
31 Ott 2021 - Commento Blog
Ciao!
allora il nido va pulito perché altrimenti i pulli e la madre rimarrebbero sempre in un ambiente non proprio pulito. Si sconsiglia di farlo quando i piccoli sono appena nati o hanno pochi giorni di vita perché rischierebbero di prendere freddo. Ora però potresti provare...prendi un cucchiaio non troppo grande e una ciotolina o un pezzo di carta e, quando la mamma è fuori dal nido, approfitta per grattare via lo sporco. Se quest'operazione la riesci a svolgere rapidamente mentre la mamma si sta sgranchendo le ali/zampe e si sta nutrendo praticamente non se ne accorge nemmeno. Quando cresceranno ancora un po', questione di qualche giorno, potrai prenderli e metterlì in una ciotolina con degli asciugamani (per il freddo) mentre fai delle pulizie più di fondo
30 Ott 2021 - Commento Blog
Dall'ultima foto credo sia un pezzato recessivo.
Non ha però, vedendo la foto, un bellissimo piumaggio...sai se per caso sta cambiando piumaggio (dalla prima immagine si vedono le canule delle nuove piume)? in quel caso potresti aiutarlo con un buon multivitaminico, fornendo ovviamento frutta/verdura e osso di seppia.
29 Ott 2021 - Commento Blog
Ciao Iri ! Allora quando sono molto piccoli il sesso può essere difficile da stabilire e qualche volta, con la crescita, si può anche cambiare idea. nel tuo caso, soprattutto dalla prima foto, penso che sia un maschio. È sicuramente un pezzato, potrebbe essere recessivo (in questo caso avrebbe la cera viola anche da adulto) ma mi servirebbe una foto di tutto il corpo. Nel caso di un pezzato dominante invece la cera con la maturità virerebbe sino ad arrivare al colore blu (più o meno scuro)
29 Ott 2021 - Commento Blog
Benvenuto in questo bellissimo mondo piumoso !!! =)
Quando, e se vorrai, posta delle foto delle tue coco così le conosciamo!
29 Ott 2021 - Commento Blog
Ciao Roberto!
Dalle foto anche a me sembra che siano coco diversi, vista soprattutto la differenza colori, però questo potrebbe anche essere dovuto all'esposizione della luce o causato dal flash.
I soggetti dell'ultima foto mi sembrano maschio il coco ancestrale oliva e femmina la lutina, entrambi giovani (considera che non è facilissimo stabilire l'età in generale, in particolare per le mutazioni -ino). il maschio, inoltre, sembra che abbia anche una perdita di piumaggio un po' intensa vicino ad occhio/cera... potrebbe essere una muta più intensa, consiglio un buon multivitaminico, oltre ad integrare nella dieta frutta/verdura ovviamente. In questo modo preparerai, dal punto di vista fisico, le tue coco che potranno, se si affiateranno, affrontare nel modo migliore una cova la prossima primavera.
Per quanto riguarda Flavio, come ha già detto aol65, le cocorite, pur non essendo soggette a certificazione CITES, possono presentare gli anellini. La differenza è che rispetto, per esempio, a parrocchetti barrati o ad altre specie, le cocorite non hanno l'obbligo; ma nulla vieta di iscriversi alla FOI (o ad altre associazioni simili) e richiedere gli anellini col proprio codice identificativo e della misura desiderata.
14 Apr 2020 - Commento Blog
Entrambi maschi
25 Mar 2020 - Commento Blog
prova a vedere tu e a confrontare con queste foto perchè dal vivo si vede sicuramente meglio...
https://cocoriti.com/blu-7.html lui è blu, qui aveva due anni
https://cocoriti.com/gas-in-muta.html lui è gas, qui aveva circa 10 mesi
https://cocoriti.com/newton-in-posa.html lui è Newton, aveva circa 3 mesi
Prova a vedere e poi ci dici...
25 Mar 2020 - Commento Blog
Lui è un maschio blu comune, intravedo l'iride bianco...dovrebbe essere adulto, considerando anche le ondulazioni lontane dalla cera e le zampe abbastanza scure. L'anno preciso è molto difficile da stabilire e i fattori che indicano l'età sono molto "soggettivi" (una coco può avere delle zampe scure anche da giovane magari perchè pezzata...) però mi sento di dire che lui è adulto.
25 Mar 2020 - Commento Blog
Allora sicuramente saranno serie blu, potrai avere sia maschi che femmine opaline in quanto entrambi i genitori lo sono. Per quanto riguarda l'ala chiara e grigia, non seguono precise regole (nel senso che non solo sessolegate come il fattore ino), sono recessive però tu avendole in entrambi i genitori hai la possobilità che qualche pullo possa essere ala grigia e/o ala chiara. Poi la genetica sorprende sempre e quindi devi aspetterti delle sorprese, le quali sono sempre bellissime !!!
25 Mar 2020 - Commento Blog
retifico è opalino anche il maschio.
Nel complesso comunque le mutazioni rimangono quelle dette prima.
25 Mar 2020 - Commento Blog
allora potrebbe nascere un pullo albino da una lutina accoppiata con un maschio serie blu portatore di ino, ed in particolare di "albino" perchè il lutino essendo comunque una mutazione che rientra nei serie verde è dominante rispetto alle serie blu, quindi anche all'albino. Nel caso tu accoppiassi una lutina e un albino allora potresti ottenere anche l'avorio che sarebbe un giallo più chiaro, un albino fg 2.
Essere sincera al 100% non saprei con sicurezza se può nascerti un albino...non voglio dirti cose di cui non sono sicura...
A me da una coppia formata da un'albina e da un fg 2 australiano /albino e opalino, ho ottenuto in una cova: 1 pullo albino, 2 avorio e un blu comune (ora non mi ricordo i sessi precisi di ognugno) e dalla stessa coppia, in una cova precedente, mi sono nati due piccoli maschi identici opalino fg2 serie blu. Per questo dico che la gentica è tutt'altro che prevedibile...
25 Mar 2020 - Commento Blog
Allora la femmina è un'ala chiara opalina (marchi guanciali blu più acceso) mentre il maschio è un'ala grigia, secondo me non opalino però magari potresti postare una foto della schiena del maschio più nitida (ho già visto anche quella nell'altra discussione...) così ti so dire meglio...
25 Mar 2020 - Commento Blog
Ciao,
allora innanzitutto una premessa: le previsioni genetiche non vengono (quasi) mai rispettate !
scherzi a parte, il risultato degli accoppiamenti dal punto di vista genetico è sempre molto imprevedibile poichè dipende da geni che non conosciamo fino in fondo (tipo la situazione due coco ancestrali, un pullo blu...).
Visto che il tuo coco è figlio di una lutina, come hai detto tu, è portatore del gene poichè questi è sessolegato. Essendo la sua compagna lutina, hai sicuramente Una percentuale più elevata che ti nascano lutini, ed in particolare potresti avere sia maschi che femmine, ricordando che affinché una coco sia lutinA basta che uno gene lo sia poichè le femmine non sono portatrici ma possono solo manifestare il gene. I maschi invece possono e portare il gene e manifestarlo.
Per quanto riguarda quando si può capire se un pullo é -ino, lo puoi capire appena nasce, dal primo giorno puoi vedere se gli occhi sono rossi o meno anche se non sono aperti ma sono totalmente differenti rispetto ai piccoli con occhi neri...te ne accorgi subito e senza fatica. Ricorido però che nei primi momenti di vita e durante la deposizione bisogna lasciare il più possibile stare la femmina poichè si può innervosire...per sentire se i piccoli sono vivi bisogna aguzzare l'udito e, se stanno bene, si faranno sentire!!
24 Mar 2020 - Commento Blog
Ciao,
il primo è un lezzato serie blu opalino e il pullo è un pezzato verde oliva opalino, entrambi pezzati dominanti.
ti lascio il link di una mia coco clearbody, è vero che la parte finale delle reminganti è più chiara però non è pezzata. Purtroppo non c'è più e non ho la possibilità di farti vedere come è diventato...
https://cocoriti.com/benvenuto-piccolino.html
11 Ott 2019 - Commento Blog
Ciao,
essendo la mamma un pezzato dominante almeno il 50% della prole sarà pezzata, questa percentuale potrebbe aumentare se il padre fosse portatore di pezzato recessivo. per quanto riguarda il colore di base dovrebbe mantenersi sul blu con qualche variazione dell’intensità del blu.
11 Ott 2019 - Commento Blog
Il tuo coco è uno spangle opalino serie verde, non dovrebbe cambiare in modo drastico però qualche variazione ci può essere
09 Ott 2019 - Commento Blog
Ciao ad essere sincera intendevo che quello più grande (il primo nato) potesse essere spangle serie blu o serie viola (entrambe le cose) però bisogna aspettare che siano più grandi.
08 Ott 2019 - Commento Blog
Ciao,
secondo me il primo coco (della prima foto) più che ala grigia direi ala chiara per il colore "vivace" dei marchi guanciali.
ovviamente per dire con certezza che mutazione sono i pulli è presto però per il più grande mi viene da dire sicuramente serie blu, ma propenderei più per il viola, e non so perché...forse è solo una mia sensazione, ma secondo me sarà anche ala perlata (spangle).
06 Ott 2019 - Commento Blog
Ciao, le tue coco sono un maschietto (quello a destra) e una femmina (quella a sinistra). Per l'età però serve una foto più nitida e da vicino in cui si vedano gli occhi e le ondulazioni sulla testa.
05 Ott 2019 - Commento Blog
Ciao anche il tuo coco è un bel maschietto
04 Ott 2019 - Commento Blog
Ciao il tuo coco è un pezzato dominante serie verde (forse anche opalino) ed è un maschio
18 Set 2019 - Commento Blog
Ciao ti rispondo qui così continuiamo una sola discussione....il maschio (quello a destra) è un ancestrale, la femmina è una serie blu cannella
15 Set 2019 - Commento Blog
ciao, così al primo impatto direi che si tratta di un maschio che secondo me ha un po’ più di 8/9 mesi perché vedo già l’iride bello bianco.
Mi fanno un po’ sospettare gli aloni bianchi intorno alle narici però mi sembrano troppi piccoli perchè possa essere una femmina
04 Set 2019 - Commento Blog
il senso della domanda di Clo è per aiutarci a capire l’età. Ti chiedeva da quanto hai la coco e appena presa com’era...ovvero le ondulazioni ( quelle piumette nere sopra la testa) erano molto più vicini al becco oppure no, l’iride (cerchietto bianco nell’occhio) c’era oppure era grigio (segno che ancora si sta formando) oppure era assente.
03 Set 2019 - Commento Blog
Ciao, questo atteggiamento è tutt’altro che anormale, anzi si tratta di una dimostrazione d’affetto. Inoltre, per essere precisi, non si tratta di morsi ma di grattini, effusioni scambiate da due coco che provano affetto reciproco e che possono essere fatte sia vicino alle orecchie come nel caso tuo, sia vicino agli occhi, o alla cera o al becco.
Se fossero veri morsi non andrebbero avanti ore a farseli anche perché se due coco si odiano e arrivano a mordersi con ferocia in poco tempo avresti visto un bel po’ di sangue.
Ps: consiglio di cambiare i posatoi di plastica con rametti in legno possibilmente di vario diametro così le zampette ringraziano ;) ti lascio un articolo per vedere quali sono i legni adatti e quali quelli da evitare perché tossici.
30 Ago 2019 - Commento Blog
Si intendo i suoi figli maschi. Comunque se volessi ottenere un piccolo/a lutino/a potresti tenerti un piccolo maschio e prenderti una lutina, potrebbe anche essere che non nascano subito però dovrebbero esserci più possibilità.
Ogni covata è a sè quindi potrebbero nascerti pulli simili, o uguali (anche se più raro come avvenimento) oppure totalmente differenti.
Per esperienza personale da una coppia formata da femmina albina e maschio faccia gialla 1 australiano portatore di opalino e albino in una cova sono nati due pulli maschi identici faccia gialla opalino serie blu (non so neanche come abbiano fatto ad essere due maschi non potendo le femmine portare il gene opalino), a questo link una foto di uno dei due anche se in tenera età https://www.cocoriti.com/ciao-piccolino.html. In un’altra cova, forse la migliore che ho avuto per quanto riguarda la genetica, sono nati 4 pulli due pulli, un maschio e una femmina, Avorio (non so nemmeno come siano nati ), un pullo albino e una femmina comune serie blu; (purtroppo mi è rimasto solo il coco avorio perchè mia nonna ha fatto scappare due coco e una l’ho ceduta :(:( ) e l’ultima cova con un solo pullo...anzi una pulla identica a quella della cova precedente, serie blu comune.
Tre cove, una diversa dall’altra anche se con qualche similitudine, ma sempre con gli stessi genitori. Quindi fare troppe previsioni non sempre porta all’assoluta certezza della prole che ci si possa aspettare però è sempre bello immaginarsi come saranno i piccoli nel nido e poi scoprire che è tutto, o quasi, è diverso.
30 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao, per le piumette non c’è nulla da preoccuparsi...può col tempo trasformasi in una faccia gialla oppure può rimanere così; in molti casi la mutazione che ci apparare a 2/3 mesi di vita non è definitiva.
Per il discorso di una futura mutazione di un piccolo é sempre complicato fare previsioni poichè la genetica gioca a volte strani scherzi. Se la mamma è lutina e anche il papà ne porta il gene è probabile che possano nascere piccoli di ambo i sessi, se però il papà non porta il gene è più complicato che nasca una lutina ma se ciò avvenisse dovrebbe essere una femmina, inoltre Se non erro i maschi dovrebbero tutti essere portatori del gene lutino che se accoppiati con una lutina potrebbero dare origine a piccoli lutini.
27 Ago 2019 - Commento Blog
Confermo che si tratta di una femmina
26 Ago 2019 - Commento Blog
Dalla foto però non rende benissimo l’idea...potrebbe esserlo così come potrebbe essere un faccia giallo opalino serie blu.
Ti lascio un link di una foto di una mia coco che era (si purtroppo non c’è più e mi manca moltissimo ??) un faccia gialla australiano, si chiamava Smeraldo e della stessa mutazione era anche il figlio Ivan.
https://www.cocoriti.com/che-sguardo-1.html
26 Ago 2019 - Commento Blog
da questa foto gli occhi mi sembrano rossi e confermo che per me è un‘ala merlettata
25 Ago 2019 - Commento Blog
Tranquillo non serve darle ulteriore stress, una foto zoomata ma nitida sarà più che sufficiente
25 Ago 2019 - Commento Blog
se vuoi metti una foto più ravvicinata delle coco così possiamo valutare meglio però a vederla così sembra ala merlettata, fidati è ancora meglio di un’albina, almeno per la rarità delle mutazioni.
25 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao,
mi dispiace molto per la tua coco :(
se hai fatto la visita dal vet la quarantena non serve e sicuramente, se si ha la possibilità, È preferibile.
Se come hai detto tu la tua coco ha gli occhi rossi non è un’albina ma un’ala merlettata, mutazione bellissma e anche molto rara visto anche l’intensità di colore. Una curiosità l’hai acquistata da un privato o in un negozio?
25 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao la tua Neve è una bella femminuccia
25 Ago 2019 - Commento Foto
Bellissima foto e bellissimo anche il piccolo !!!!!
25 Ago 2019 - Commento Blog
Allora per la riproduzione come hai già detto tu bisogna aspettare l‘età giusta che è di circa 1 anno. il maschio sarebbe già pronto invece la femmina è troppo piccina, per la stagione riproduttiva primaverile 2020 potresti provare a mettere il nido.
Mi sono dimenticata però di dirti che per riprodursi oltre ad avere l’età giusta devono essere una coppia e non solo maschio e femmina ma devono scambiarsi effusioni, grattini, cibo...insomma devono essere innamorati :)
La differenza d’età non è un problema grandissimo anche perchè non si tratta di 5 anni di differenza, il tempo necessario affinché la femmina cresca, la coppia lo userà per affiatarsi.
Per quanto concerne la riproduzione vera e propria, alle cocorite non serve molto: un nido, meglio se a sviluppo orizzontale così stanno più larghi i pulli e quando la mamma entra non ”cade” sopra le uova/piccoli, in legno che poi la femmina lo sistemerà a suo piacimento. Per il resto non bisogna fare molto, l’alimentazone Va curata un po’ di più, blocchetto di sali minerali e osso di seppia, sempre presenti anche senza nido, si può dare un po’ di uovo sodo, anche col guscio perchè ne traggono calcio (me l’ha consigliato un vet aviario), e frutta/verdura in abbondanza, almeno fino a quando non nascono i pulli.
Nel sito ci sono vari articoli e discussioni sia sulla riproduzione, uno è quello che ti ho messo qui sotto, sia sulla frutta/verdura da dare.
Spero di esserti stata utile! Se hai altre domande non esitare :):)
24 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao,
sono un maschio (serie grigio-blu) e una femmina (spangle serie verde ).
La femmina è piccolina avrà circa 4 mesi, mentre il maschio, avendo già l’iride formato, è adulto. Purtroppo dopo i 6 mesi è difficile stabilire con precisione l’età, diciamo che ha un po’ di un anno.
Ti consiglio, inoltre, di cambiare i posatoi di plastica con quelli in legno possibilmente di diversi diametri così le zampetto ringraziano :)
23 Ago 2019 - Commento Blog
Qui nel sito ho trovato questo recapito di un veterinario a Bari https://cocoriti.com/veterinari-aviari-puglia.html. Prova a rivolgerti a lui, peró ti conviene farlo in fretta così almeno può provare a fare qualcosa.
23 Ago 2019 - Commento Blog
Le tue coppie sono davvero belle !!
la prima é formata da un maschio serie blu comune e da una femmina faccia gialla secondo tipo cannella, però non riesco a determinare il colore di fondo.
la seconda coppia è formata da un maschio pezzato bianco-blu e una femmina spangle (ala perlata) serie verde.
veramente molto belle !!!!
22 Ago 2019 - Commento Blog
Comunque come allogio per due coppie di coco va bene.
Non è raro che la cova, se per di più è anche la prima, possa andare male. Puoi riprovarci quest'autunno oppure la prossima primavera.
22 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao,
allora vedendolo così sembrerebbe solo un po' spiumato ma non una cosa eccessiva, magari può essere anche muta o stress, quest'ultimo derivabile da molti fattori tra cui anche dalla muta.
L'altro occhio com'è? ci potresti mettere una foto così possiamo vedere com'è preso.
Ti lascio il link di un post in cui c'è una coco con una congiuntivite: https://www.cocoriti.com/congiuntivite-2.html
In comuque dei casi per accertarsi che efettivamente si tratti di una congiuntivite o di altro l'unica soluzione è quella di recarsi da un veterinario aviario così che possa effettuare gli esami del caso e somministrando, se necessario, una cura mirata.
22 Ago 2019 - Commento Blog
ciao, solitamente per riuscire ad addestrare una coco si consiglia di procedere "in solitario" perchè così prendono come figura di riferimento l'uomo e gli danno fiducia. Visto però che i tuoi coco sono adulti e magari hanno legato tra di loro proverei ad addomesticarli insime, ci metterei senz'altro di più però secondo me ne soffrirebbero se venissero divisi.
Conquistarsi la fiducia è un processo difficile e lungo, prova, sempre con molta calma, a entrare con un po' di semi nella mano e aspetta, magari le prime volte voleranno via però iniziano a vedere e capire che tu non costituisci un probelma e col tempo si fideranno di te.
22 Ago 2019 - Commento Blog
si confermo, si tratta di una femmina faccia gialla serie blu. A quest'età (e per tutta la vita in alcune mutazioni, come -ino, pezzati recessivi, ala merlettata) solitamente i maschi hanno la cera rosa compatto, alcuni possono già aver iniziato il cambiamento verso il blu.
21 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao le tue coco sono due maschi, quello a sinistra un pezzato bianco-viola, per essere sicura al 100% sulla mutazione servirebbe anche una foto delle ali.
L’altro maschio È un faccia giallo australiano (il colore dovrebbe essere mix tra blu e verde)
18 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao,
io per esperienza personale ti consiglierei di fare una cosa, se hai la possibilità ovviamente...
prenderei una bella gabbia adatta ad ospitare 4 coco e un altro coco maschio e, dopo aver fatto la quarantena o visita veterinaria sia della femmina che del futuro maschio, metterei tutti insieme così si formano coppie più solide e che sicuramente potranno darti soddisfazioni nelle cove, se vorrai ovviamente.
Se la gabbia è spaziosa è più difficile che le due femmine litighino, anche se dipende molto dal carattere dei soggetti, se le femmine sono abbastanza remissive la convivenza sicuramente è più tranquilla se invece sono un po’ ”fumine” allora bisogna prestare molta attenzione almeno fino a quando non si crea una gerarchia.
18 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao sono due soggetti diversi oppure è lo stesso ? perchè sembrano identici....
le due foto della prima fila a estrema sinistra e destra fanno intendere che si tratta di un maschio. Quella della seconda fila anche in questo caso le foto di estrema destra e sinistra farebbero intravvedere una femmina anche se il bianco presente intorno alle narici non è moltissimo
18 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao confermo quanto hanno già detto, si tratta di una femmina lutina. Stabilire l’età di una coco adulta per di più senza ondulazioni (poichè la mutazione non le presenta) è difficile, credo comunque sia adulta ma sicuramente ha meno di due anni.
10 Ago 2019 - Commento Blog
Purtroppo non si riesce a determinare con precisione l’età di una coco adulta dopo l’anno d’età, però vedendolo così è più vecchio del coco blu.
Ti consiglio di cambiare la gabbia perchè la vedo un po’ troppo arrugginita E di togliere sia la grata dal fondo (potrebbe provocare distorsioni/fratture alle zampe) e il nido perchè essendo due maschi non ha senso tenerlo.
ps: mi Dispiace molto per le tue perdite
10 Ago 2019 - Commento Blog
Sono molto contrariata in merito alla mutazione… perché ha i tratti distintivi dell’avorio (marchi guanciali argentei, tipici anche dei lutini che però sono più scuri) però mancano gli occhi rossi tipici di tutti gli ino.
Per il sesso dovrebbe essere femmina poiché nella seconda foto dove si può vedere più chiaramente sia sesso che mutazione presenta narici bianche su sfondo blu.
10 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao e benvenuta,
le tue coco sono due maschi entrambi adulti, hanno superato l’anno d’etá. Uno, quello in secondo piano, è un cobalto mentre quello in primo piano è un ancestrale verde medio.
07 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao, da questa seconda foto sembrerebbe un avorio, ma non capisco se gli occhi sono rossi o no?
06 Ago 2019 - Commento Blog
ciao,
da questa foto sembrerebbe una femmina.
Si tratta conunque di un soggetto giovane, direi circa 4-5 mesi forse anche un po’ meno visto l'assenza completa (così pare dalla foto) degli iridi.
per quanto riguarda la mutazione escludo avorio e lutino (per l’assenza degli occhi Rossi), potrebbe tratterai di uno spangle doppio fattore, anche se solitamente sono di Un giallo più scuro.
Come già detto però servirebbe una foto migliore con luce naturale, così possiamo valutare meglio la situazione
04 Ago 2019 - Commento Blog
Ciao, intanto metti una foto (se non riesci ad inserirla c’è un topic in cui spiegano come ridimensionarla) cosi possiamo valutare la situazione.
Per caso hai visto se vola faticosamente oppure no?
31 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao e benvenuto nel blog !
Allora il tuo coco è maschio pezzato bianco- viola di circa 6-7 mesi.
come ti ha già detto Fjaril e come hai detto giustamente anche tu, la gabbia tonda non va bene, disorienta i suoi abitanti provocando a lungo andare anche problemi psicologici. La regola d’oro per la scelta di una gabbia è: più grande è meglio staranno i suoi abitanti. Ce ne sono di valide su zooplus, mi sono trovata bene con la Canto (la trovi a zooplus) che per una coppia ed eventualmente per i pulli è ottima.
Sarebbe anche il caso di prendegli una compagna/o per fargli compagnia perché le coco soffrono molto la solitudine
31 Lug 2019 - Commento Blog
Femmina certa, spangle verde oliva
31 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao,
come ti hanno già detto, i tuoi nonnI sbagliavano però l’importante è aver capito.
Purtroppo c’è ancora molta disinformazione sul mondo aviario.
Ci sono molti miti e azioni che vanno avanti da generazioni ma che bisognerebbe sfatare/fermare, come ad esempio l’uso di gabbie tonde per i pappagallini oppure il fatto di non far fare troppe cove e consecutive.
Sono esseri viventi che, come tali, hanno bisogno di attenzioni e vanno rispettati. Se non gli si può dare la giusta abitazione o la corretta assistenza medica in caso di bisogno è meglio, a parer mio ovviament, lasciarli dove sono e dedicarsi ad altre passioni.
Sicuramente si faranno degli errori e da questi si deve trarre l’insegnamento utile a non perpetrarli. È impossibile pensare che tutto vada sempre per il meglio però ci si può provare !
29 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao allora in estate e in inverno non sono i periodi per fare le cove perché è o troppo caldo o troppo freddo.
Visto che la tua Coco ha fatto un uovo lo butti, solitamente non si fermano a un solo uovo però non è il caso che tu le metta il nido.
29 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao,
come ti ha detto Aol65, non esistono prodotti che ti permettano di avere in partenza un successo assicurato.
Per iniziare comunque ti consiglio di leggere molto attentamente l’articolo che ti ha messo aol65 e di vedere il video sull’allevamento a mano presente nel blog.
Io mi sono trovata di fronte alla situazione di dover allevare ben 7 pulli contemporaneamente perchè in un nido era morta la mamma e nell’altro l’altra mamma voleva rincominciare a covare con i pulli ancora troppo piccoli. Alla fine ad alcuni pulli ho dato solo qualche imbeccata e poi li hanno svezzati i padri mentre due li ho dovuti seguire io poichè erano stati gravemente picati dalla madre.
Ti posso dire che io davo il nutribird A21 (molto apprezzato dai miei pulli), non altrettanto apprezata, anzi direi odiata, era la siringa. Loro non la soppportavano proprio, adoravano invece il cucchiaino con cui divoravano la loro pappa.
Tra una pappa e l’altra li tenevo dentro a delle scatoline con dei vecchi panni di lana, perchè Il periodo in cui è capitato era caratterizzato Da temperature piuttosto rigide, con una retina molto morbida, tipo quella usata come carta per i pacchi regalo, perchè quando erano diventati più grandicelli non stavano fermi.
Quando vedrai il video e leggerei l’articolo ci saranno, dati, numeri e temperature da “rispettare“ però devi sempre ricordati che non stai avendo a che fare con un oggetto o un computer ma con un essere vivente che può essere imprevedibile e non sempre, anzi quasi mai, rispetta quello che ti eri prefissato. Ti faccio un esempio, ti dicono di preparare la pappa a circa 39-40°, per i miei invece questa tremperatura era troppo fredda, loro volevano la pappa a 42° circa altrimenti non la mangiavano. Un altro esempio, non puoi prenderti tanti impegni in prossimità delle imbeccate poichè non sai quanto tempo ci impiegherai, all’inzio per far mangiare ai miei solo 1-2 g di pappa (che è pochissimo) ci sono volute anche due ore, dopo quando hanno capito come funzionava allora in mezzo’ora mangiavano anche 7-8 grammi.
Ti ho detto questo non per scoraggiarti a priori nell’inizare questa pratica però è giusto secondo me che prima di incominciare tu debba avere di fronte il tipo di impegno che avrai. anche perché c’è anche il dopo, ovvero per tutti gli anni che il coco vivrà con te, non puoi prendere e partire quando vuoi, ti devi ricordare che esiste anche lui/lei/loro
29 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao,
allora non puoi farli accoppiare tra di loro perchè sarebbe un accoppiamento tra consanguinei però lo stesso vale per i prossimi pulli poiché hanno comunque gli stessi geni e sono fratelli e sorelle anche se di cove diverse.
Quindi ti conviene, se hai posto a sufficienza, tenerne qualcuno di questa cova e qualcuno della prossima e cercare dei compagni e delle compagne per creare delle coppie non consanguinee.
Oppure, se hai la possibilità, potresti tenerli tutti e prendere delle/dei compagne/i.
ovviamente però devi tenere conto dello spazio che ci vorrá per farli vivere in modo ottimale
28 Lug 2019 - Commento Blog
Anche il primo, secondo me, è un maschio. Si tratta di uno spangle cannella opalino sempre grigio-blu. Questo colore di fondo ricorre sempre poiché il colore grigio è semidominante e si “fonde” con gli altri colori, infatti possono esserci grigio-verde, grigio-blu.
la coco cannella sembrerebbe più femmina però non sono tanto convinta.
Comunque essendo piccoli si può aspettare così la cera, nei casi dubbi, si definirà con maggiore precisione
28 Lug 2019 - Commento Blog
La quarta è una femmina comune serie grigio-blu faccia bianca.
il secondo (ho lo stesso dubbio del terzo per il sesso) cannella stie grigio-blu faccia gialla primo tipo
28 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao allora la tua coco è una spangle opalina serie viola, sembrebbe faccia bianca però magari il colore della faccia è modificato dal riflesso della foto
28 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao , confermo che il quinto è un maschio ed è uno spangle faccia gialla 2^ tipo serie grigio-blu
Il terzo è un comune faccia gialla serie grigio-blu, dovrebbe essere maschio anche se ho dei dubbi sul colore delle narici, sembra un po’ troppo chiaro.
28 Lug 2019 - Commento Blog
Ti rispondo così puoi mettere altre foto!
Bellissmi anche i genitori (lei una lutina e lui un faccia gialla 2^tipo grigio)
28 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao Mina,
allora i pulli non sono grandissimi però visto il clima, per niente rigido, io opterei per togliere il nido e mettere i piccoli in una ciotolina sul fondo della gabbia con un panno dentro affinché stiano più al caldo e più comodi.
Inoltre facendo così se i piccoli hanno fame, solitamente, i genitori li nutrono un po’ come se fossero nel nido. Ovviamente dovrai tenere sotto controllo la situazione così se dovesse degenerare possiamo intervenire tempestivamente.
Stai tranquilla comunque perché a quell’etá non rischiano come se fossero pulletti di 20 giorni.
27 Lug 2019 - Commento Blog
Aspettiamo le foto !
Comunque nidiata fantastica
ps: mi sa che il colore di fondo del terzo é blu
27 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao, allora da sinistra verso destra:
il primo coco è uno spangle opalino cannella serie blu (anche se non riesco bene a vedere il colore di fondo)
il secondo è un cannella sembra faccia gialla, per il colore di fondo però serve una foto frontale
il terzo e il quarto sono molto simili e sono due serie grigi (ho un dubbio sul colore della faccia del terzo e del suo colore di fondo che sembra blu però magari è la foto che inganna)
il quinto è uno (è maschio) spangle faccia gialla (mi sembra anche se non riesco a vederlo con assoluta certezza) serie blu
27 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao,
allora lascia che facciano da soli perchè se li costringi non ci andranno nemmeno più per bere.
Anch’io con questo caldo metto i bagnetti alle mie coco, alcuni ci sguazzano dentro altri non lo guardano nemmeno o semplicemente si dissetano. Però in nessun caso li ho costretti, se vogliono si vanno a rinfrescare altrimenti la usano secondo i loro desideri
26 Lug 2019 - Commento Blog
È una femmina al 100%
23 Lug 2019 - Commento Blog
Da questa foto parrebbe essere una spangle serie verde, però comuque serve una foto di tutto il corpo
23 Lug 2019 - Commento Blog
Secondo me si tratta di un maschio giovane
23 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao, allora intanto ti consiglierei di postare una foto del nuovo arrivato per accertarne il sesso.
Se dovesse rivelarsi femmina sarà un po’ complicato perchè la convivenza tra femmine è generalmente più complessa (sottolineo generalmente perchè ci sono alcuni casi in cui tre femmine convivono tranquillamente).
Se dovesse rivelarsi maschio allora temporaneamente potrebbe convivere tranquillamente però servirebbe l’acquisto di un nuovo maschio così che ogni femmina abbia il suo compagno.
In entrambi i casi prima di inserire il nuovo/a arrivato/a deve fare la quarantena o una visita veterinaria per escludere malattie, se opti per il primo caso il nuovo soggetto deve stare lontano dagli altri.
Poi passati i quaranta giorni provi ad avvicinare le due gabbie per vedere la reazione e poi provi a metterli insieme.
i primi tempi però li devi controllare affinché se si dovessero presentare litigi devono essere divisi subito prima che si feriscono anche gravemente.
21 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao,
allora dovrebbe essere maschio però il colore delle narici mi lascia alquanto perplessa. Proviamo ad aspettare un pochino per vedere come muta la cera, se il colore attorno alle narici diventa più scuro allora sarà sicuramente maschio.
per quanto riguarda le misure della gabbia, la regola è più grande è la gabbia che puoi acquistare meglio vivranno le coco !!
Prova a guardare un po‘ su siti come tropicalworld o zooplus e poi quando pensi di aver Trovato una gabbia che potenzialmente ti potrebbe andare, posta una foto o il link così ti diciamo se anche le coco potrebbero stare bene.
21 Lug 2019 - Commento Blog
ciao é un maschio però per vedere la mutazione serve una foto dell’intero corpo del coco. Sembrerebbe essere comunque abbastanza giovane, circa 9-10 mesi visto sia la presenza dell’iride che la distanza delle ondulazioni dal becco.
17 Lug 2019 - Commento Blog
Ciao, allora il coco ancestrale dovrebbe essere maschio però il colore delle narici mi insospettisce. Prova a mettere una foto frontale della coco in cui è ben visibile la cera.
14 Lug 2019 - Commento Blog
A vederlo così mi sembra un maschio. Se riesci a postare un’altra foto più in primo piano e con luce naturale...lo so che è difficile però così possiamo valutare meglio il caso.
14 Lug 2019 - Commento Blog
Allora le ondulazioni sono abbastanza lontane dal becco e l’iride mi sembra formato, quindi credo abbia sui 9-10 mesi, forse un po’ meno.
Stabilire l’età in soggetti che hanno superato i 6 mesi di vita è più complesso poichè sia la comparsa dell‘iride sia la distanza delle ondulazioni sono parametri molto soggettivi e che possono ingannare.