COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9572669
Accessi oggi: 901
Accessi oggi: 901
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Il polline, un multivitaminico naturale completo

Oggi parliamo di un integratore d'eccellenza per i pappagallini: il polline
Il polline , il cui aspetto originale � quello di una polverina variamente colorata (dal giallo al nero, a seconda del fiore,si veda schema sottostante) altro non � che l'insieme delle cellule riproduttrici maschili della pianta: in natura questa polvere, trasportata dal vento o dalle api, riesce a raggiungere i pistilli (organi femminili dei fiori).
Esso viene raccolto minuziosamente dalle api operaie, che lo estraggono con le zampette e lo riducono in palline , compattandole con del nettare di cui si erano preventivamente rifornite.
Giunte all'alveare, le api lo conservano grazie ai fermenti lattici e ad alcuni lieviti.
Il polline cos� elaborato costituisce un nutrimento ricchissimo in macro e micro nutrienti:
Innanzitutto vi sono presenti acqua, carboidrati e lipidi, soprattutto gli acidi palmitico, oleico e lignocerico, ma anche l'acido linoleico;
Le proteine sono presenti in quantit� significativa, dal 20 al 30%, e sono di alto valore biologico: sono presenti amminoacidi essenziali quali lisina e taurina;
in esso si trovano quasi tutte le vitamine (A, gruppo B,D, E, C.PP,H), minerali e oligoelementi (potassio, sodio, fosforo,calcio, zinco, magnesio, fosforo, manganese, cobalto, rame, zinco, molibdeno , nichel), flavonoidi in particolare la rutina dal forte potere antiossidante, antinfiammatorio e antinfettivo, e fitosteroli.

Il sapore del polline tende all'amaro e per questo non � sempre gradito : opportunamente diluito in qualche goccia di buon miele , tuttavia ,si aggira anche questo problema di appetibilit�.
Se avete un apicoltore di fiducia, � bene farsi procurare un po di polline fresco: il processo di essiccazione, infatti ,pu� distruggere fino al 90% dei principi nutritivi sopra elencati, quando viene effettuato nei forni ad elevate temperature(avviene cos� per la maggior parte del polline importato e/o prodotto all'ingrosso).
Dovendolo acquistare , meglio orientarsi sul prodotto congelato o quello deumidificato a bassa temperatura: il processo di ventilazione naturale o in forno con temperatura ventilata non superiore ai 38�, garantisce la conservazione dei principi nutritivi.
Il polline si pu� aggiungere al pastone dopo averlo preventivamente sciolto in poche gocce di acqua tiepida, oppure pu� essere addizionato all'acqua del beverino, sempre avendo cura di stemperarlo prima.

Un altro modo naturale per fornire il polline ai pappagallini , � quello di offrire fiori freschi (si veda a questo proposito l'articolo dedicato)
bibliografia
�Le Api. Biologia, allevamento, prodotti� di Alberto Contessi, ediz. Edgricole 2004, pag.442
�The Healing Powers of Pollen� (Patrice Percie du Sert-Tr�daniel Publishing-Paris 2006).
Immagine tratta dal sito lacocoritagiuliva.blogspot.com
Dati composizione tratti dal sito http://www.mangiaconsapevole.com/
Ma...Dove si pu� comprare I'll polline?
lo trovi in erboristeria, ma di solito � di tipo importato e essiccato a temperature troppo alte, quindi non valido nutrizionalmente.Apicoltori a produzione propria, anche nelle fiere di paese.....
Io lo prendo al negozio biologico della mia zona! Ottimo articolo! :-)
Posso metterlo tutti i giorni, o � meglio a cicli??
Vorrei dare anche polline ai miei 8 coco. Si da a cicli? e come mi regolo con la quantit�?
Grazie
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











