Vita da pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9950183
Accessi oggi: 303

Cocorite e pappagallini ondulati

- articoli e approfondimenti

L'amicizia che salva la vita

I due cocoriti Zampa e Birba
Questa è una storia che racconta la grande amicizia che può esserci tra due cocorite: parto dalla fine.

Birba ha salvato la vita al suo amico Zampa.

Zampa e Birba sono due cocoriti del mio allevamento  di 10 e 18 mesi rispettivamente.
Sono due maschietti e vivono sempre insieme: dove va uno, va anche l'altro, quello che fa uno , fa l'altro, passano le serate a sgrattinarsi a vicenda e a scambiarsi semini.

Accade che il giorno di ferragosto di quest'anno, improvvisamente Zampa sta male.
Si abbatte, non mangia più.

Lo porto il giorno seguente in clinica veterinaria, dove il medico effettua un tampone del gozzo e una radiografia, dalle quali risulta un'infezione batterica avanzata e una possibile intossicazione da metalli pesanti.
La cura consiste in una settimana di antibiotici e integratori.

Una settimana.

Il problema è che Zampa si rifiuta di mangiare.

Il primo giorno riesco a fargli ingoiare qualche lacrima di pappa da imbecco, ma il secondo non mangia nulla e al terzo giorno il pappagallino è più morto che vivo , chiude il becco come una morsa e a malapena riesco a somministragli l'antibiotico.

Birba , che in questi giorni lo avevo separato dal compagno, si accorge che l'amico è in difficoltà ed è sempre aggrappato alla rete di separazione che lo chiama e vuole uscire.

L'insistenza di Birba unita alla mia disperazione, mi fa decidere di lasciarli avvicinare: Birba gli è subito addosso, inizia a fargli dei grattini, gli parla, lo stuzzica  e lo spinge a reagire, cerca con forza di aprirgli il becco e gli rigurgita i semini, ma questio finiscono a terra.

I due pappagallini cocoriti Birba e ZampaBirba non si perde d'animo.Insiste un'ora, due ore..un giorno, finchè Zampa inizia ad accettarne qualcuno e per Birba ciò è un incoraggiamento a non demordere, continua a cercare di aprire il becco dell'amico in un modo commovente fino a quando Zampa apre il becco e ingoia i semini.

E' il primo passo verso la ripresa, alla prima imbeccata ne segue un'altra e un'altra ancora, nel frattempo riprende le forze, l'antibiotico fa effetto e Zampa inizia a interessarsi di nuovo al gioco.

E' passata una settimana, l'antibiotico ha fatto effetto, e Zampa è tornato a giocare con il suo Birba.


In alto Zampa e Birba si godono il solettino del lago d'Iseo, a destra in un momento di coccole.
cioppy2
COCO JUNIOR
Iscrizione: 18 Ago 2012
Commenti:2
30/08/2012 17:08
è davvero una bella storia!!commovente!
marzia985
COCO SENIOR
Iscrizione: 05 Ago 2012
Commenti:1
30/08/2012 17:28
che emozione!!!! mi sono commossaaaaaaa
clo
ADMIN
Brescia
Iscrizione: 02 Ott 2011
Commenti:67
30/08/2012 17:33
...pensate un po io che ho avuto due giorni questa scena davanti agli occhi...alternavo lacrime per la paura di perdere Zampa a lacrimoni di commozione vedendo l'impegno che ci metteva Birba per scuotere il suo amico....
sandrone65 the webmaster :-)
MODERATORE
Guidonia (RM)
Iscrizione: 13 Ott 2011
Commenti:7
30/08/2012 17:40
Conosco i due pappagallini di persona (Birba è il fratellino della mia Mila, vengono dalla stessa covata e si assomigliano molto) e ho visto bene quanto sono legati, stanno sempre insieme. Molto dolce questa storia, che non fa che accrescere l'affetto che si prova per questi esserini.
Alp_Vampire
MODERATORE
Iscrizione: 18 Feb 2012
Commenti:5
30/08/2012 18:48
Conosco anche io di persona i 2 amichetti e sono davvero eccezionali.. Questa storia non è altro che la conferma di ciò che penso sempre io, cioè che gli animali sono molto meglio di molte persone..
Irecoco
COCO BABY
Iscrizione: 04 Lug 2012
Commenti:5
30/08/2012 19:09
ma dai che amorini! Sono più umani delle persone questi piccoli nostri amici!
Miry-m.c.99
COCO BABY
Iscrizione: 06 Ago 2012
Commenti:1
30/08/2012 21:21
oddio che storia dolcissima!
cata
COCO BABY
Iscrizione: 03 Feb 2012
Commenti:1
30/08/2012 22:37
che cosa emozionante
ciccio96
COCO JUNIOR
Iscrizione: 16 Feb 2012
Commenti:3
31/08/2012 14:14
bellissima storia
budgie
COCO JUNIOR
Iscrizione: 15 Nov 2011
Commenti:3
01/09/2012 15:20
che bella storia,commovente,che creature sensibili sono i cochini!!!
lovecocoriti
COCO BABY
Iscrizione: 15 Apr 2012
Commenti:4
02/09/2012 19:47
Gli amici sono inseparabili!
lillina
COCO JUNIOR
Iscrizione: 27 Nov 2011
Commenti:2
03/09/2012 10:25
Straordinario!
Samihh
COCO JUNIOR
Iscrizione: 12 Lug 2012
Commenti:1
04/09/2012 20:46
Patatini! mi viene da piangere! è proprio vero che la bestia è l'uomo!
iris
COCO BABY
Iscrizione: 23 Lug 2012
Commenti:2
06/09/2012 16:45
che dolce! Mi sono commossa! Iris
-CoCo-
PULLO
Iscrizione: 07 Set 2012
Commenti:1
07/09/2012 13:05
Ma che carini!!! COmplimenti :D
Francina
PULLO
Iscrizione: 16 Set 2012
Commenti:1
16/09/2012 15:35
Questo dimostra quanto abbiamo da imparare noi dagli animali!Bellissima storia!
cocofra@pepe
PULLO
Iscrizione: 19 Set 2012
Commenti:2
22/09/2012 14:42
teneriiiiiiiiiiiiiiiiii che storia commovente!!!!!!!!!
billy209
PULLO
Iscrizione: 22 Nov 2012
Commenti:4
22/11/2012 22:21
molto bella queste storia
didi90
COCO JUNIOR
Iscrizione: 23 Nov 2012
Commenti:1
24/11/2012 20:43
bellissima questa storia...preferisco sempre più passare del tempo con i nostri amici cochi che con le persone...
lucio
COCO JUNIOR
Iscrizione: 23 Nov 2012
Commenti:2
26/11/2012 20:30
hai ragione cioppy 2
OPD
COCO BABY
Iscrizione: 22 Gen 2012
Commenti:1
23/12/2012 17:19
Veramente una storia unica ed emozionante!
aless123
COCO JUNIOR
Iscrizione: 15 Dic 2012
Commenti:13
05/02/2013 16:39
bella storia i cocoriti sono animali intelligenti
natia
COCO BABY
Iscrizione: 28 Feb 2013
Commenti:3
28/02/2013 17:49
straordinaria.
ale36
COCO MASTER
Iscrizione: 21 Mar 2013
Commenti:3
25/03/2013 13:24
a volte ci fanno capire che anche loro possono fare quello ke facciamo noi?
lunetta
PULLO
Iscrizione: 17 Ott 2012
Commenti:2
23/04/2013 16:26
stupenda storia e credo che noi umani abbiamo molto da imparare dagli animali un bacino a Zamps e Birba dalle mie coco Bianca e Greta e da me ovviamente.
shiro
PULLO
Iscrizione: 13 Ott 2013
Commenti:3
13/12/2013 19:52
bellissima storia !:D
Miry
COCO BABY
Iscrizione: 09 Nov 2013
Commenti:14
02/01/2014 12:00
Bellissima storia :, ) mi ha proprio commossa... io preferisco moooltoooo di più stare insieme ai miei "1000" animali, noi dovremmo proprio imparare moltissime cose da loro, loro non uccidono solo x fare guerra, ma x nutrirsi, loro non si curano con i medicinali, ma con l'amore e l'amicizia, loro non distruggono l'ambiente div e vivono, non lo inquinano né lo cambiano, ma lo rispettano. loro fanno quasi sempre azioni buone, dovremmo proprio imparare tutti quanti dagli animali : )
LEO2013
COCO BABY
Iscrizione: 04 Dic 2013
Commenti:1
26/01/2014 13:32
oddio santo che storia commovente
ari25
PULLO
Iscrizione: 05 Nov 2013
Commenti:1
19/04/2014 15:00
Storia stupenda!
uccelina
COCO BABY
Iscrizione: 04 Lug 2014
Commenti:1
20/07/2014 22:35
Mi sono commossa
RobbieCoco
PULLO
Iscrizione: 17 Giu 2015
Commenti:5
19/06/2015 10:29
se non mi sbaglio zampa è il tuo cocorito preferito, giusto? Ah e irecoco è stato un errore di Dio chiamare gli uomini umani e gli animali bestie, un attimo di distrazione epuff! E' cambiato tutto.
Lella81
Napoli
Iscrizione: 23 Apr 2020
Commenti:1
24/04/2020 16:39
Una storia di amicizia fantastica...da cui tutti dovremmo imparare! Spero sia cos? anche per i miei Tom e Jerry, ora che Jerry non sta bene!
Articoli in archivio

gonfiore addominale cocoriteVediamo in questo articolo le più frequenti cause di gonfiore addominale che si verificano nei pappagallini.

lampone per i pappagalliniIl lampone (Rubus idaeus) è una pianta spontanea del sottobosco che cresce bene anche nei giardini e si presta alla coltivazione in vaso[...]I lamponi freschi oltre ad essere molto graditi dagli uccelli selvatici per il loro dolce sapore risultano insieme alle profumate foglie verde scuro della pianta una preziosa risorsa dal potere curativo

Pastoncino  per cocoriteIl pastoncino: un alimento che chiunque si avvicini al mondo dei volatili, si sente sempre consigliare di aggiungerlo alla loro dieta. Ma del come e del quanto si sente invece parlare poco. Facciamo chiarezza.

Sanificazione ambientale con la PropoliSi riporta testualmente un'articolo pubblicato su �Lancashire News Anno 8 (2007) N. 1" che evidenzia come l'utilizzo della Propoli in campo ornitologico esplichi i suoi benefici non solo per via interna ma anche per via aerea , contribuendo a sanificare l'aria della stanza d'allevamento, mediante un significativo abbattimento della carica microbica dello stesso.

spighe per cocoriteDopo le primizie di inizio estate(spighe imamture di avena fatua e frumento) adesso è il momento di raccogliere per i nostri pappagallini le SPIGHE DI GRAMINACEE che crescono abbondanti nei campi: Sorgo, miglio, panico, setaria, Echinochloa crus-galli, piantaggine e amaranto...

cocorita con muta franceseAttila è una pappagallina di tre anni.Silvia l'ha trovata per terra in un prato una primavera di tre anni fa, si è accorta che la piccola-all'epoca avrà avuto 3-4 mesi- era spaventata e disorientata e l'ha raccolta e portata a casa con se,nutrendola e dedicandole amorevoli cure .Tuttavia non è servito molto tempo per capire che la piccola attila non riusciva avolare: il piumaggio era completo ma le penne delle ali e della coda nascevano fragili e si spezzavano subito, rendendo la piccola impossibilitata nell'attività caratteristica della sua specie: il volo

Accostiamoci in questo articolo alla conoscenza di una sostanza stupenda che la natura ci offre per prevenire e curare patologie di varia natura e severit�: gli oli essenziali

L'estate non ha ancora fatto il suo ingresso ufficiale eppure il caldo di questi giorni di fatto ne testimonia la sua presenza. In campagna il frumento e l'orzo è già alto e a breve avremo anche il mais.

erbe-aromatiche-cocoriteVediamo in questo articolo le piante aromatiche adatte o no per i nostri pappagallini.Anche per le piante considerate ADATTE, si raccomanda di non eccedere nella dose per via dell'alto contenuto di oli essenziali in esse contenuti

Teflon:pericolo mortale per i nostri pappagalliniScrivo questo articolo dopo aver saputo dell’ennesimo episodio di una pappagallina morta in questa maniera atroce, al fine di mettere in evidenza a tutti quali terribili conseguenze possa avere alloggiare i nostri pappagallini in cucina. Sia che i nostri piccoli amici siano liberi sia che stiano dentro la loro gabbietta, la cucina è davvero un pessimo posto per farli vivere.

Primavera.I prati e i rami degli alberi si riempiono di fiori, gli uccellini cinguettano tutto il giorno.La natura si risveglia.Siamo nella stagione della vita, vita che nasce dall’amore. Oggi vi voglio parlare dell’amore che si instaura tra le coppie di pappagallini, perché non sempre è scontato, non sempre è corrisposto, non sempre è felice…..ma quando c’è , è uno degli spettacoli più belli al quale possiamo assistere.

L'uovo nella dieta delle cocoriteL'alimentazione delle cocorite in natura, in Australia loro terra d'origine, consiste in tantissime specie di semi ed erbe a vari stadi di maturazione, con preferenza di quelli non ancora maturi:sono facili da digerire, hanno un alto valore nutritivo e sono la base dell'alimentazione sia in Australia che per le nostre cocorite nate e cresciute in casa.

Alcuni pappagallini sono così addomesticati che vorrebbero condividere con il loro proprietario tutti i momenti della giornata , a cominciare dai pasti. Ma anche soggetti meno legati a noi ma liberi di girare per la casa, non possono resistere alla tentazione di venire a vedere cosa c'è nel nostro piatto.

Navigando su web, ho trovato questa simpatica e funzionale idea per arredare le nostre voliere o stanze dei pappagallini e ve la giro.

Polline per pappagalliniOggi parliamo di un integratore d'eccellenza per i pappagallini: il polline Il polline , il cui aspetto originale � quello di una polverina variamente colorata(dal giallo al nero, a seconda del fiore)altro non � che l'insieme delle cellule riproduttrici maschili della pianta:

Piante d'Appartamento Tossiche per PappagalliniElenchiamo in questo articolo fotografico alcune delle piante d'appartamento più comuni, unendo un'immagine per facilitarne il riconoscimento. Quelle presenti nella lista "tossiche" non devono assolutamente venire a contatto con i pappagallini , perchè possono avere effetti anche molto gravi(fino alla morte del volatile). Le piante ritenute sicure, invece si possono tenere con tranquillità.

Bacche per pappagalliniLa primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini. Vediamo in questa pagina un elenco di bacche commestibili per i nostri pappagallini. Nella raccolta si deve prestare molta attenzione perchè le bacche sono molto simili tra loro, a un occhio inesperto, e possono essere confuse con altre di tipo tossico o velenoso.

Fiori per PappagalliniLa primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini. Vediamo una selezione di fiori con i quali possiamo arricchire la dieta dei nostri pappagallini. I fiori offrono alle cocorite semi non maturi, polline, nettare, petali dolci, tanti sapori diversi e non per ultimo: un modo più naturale di mangiare.

Erbe per pappagalliniVediamo una selezione di piante erbacee facilmente riconoscibili e che possiamo trovare in abbondanza nei prati nella stagione da marzo a ottobre. Le piante vanno raccolte preferibilmente al mattino, in posti lontani da strade trafficate e vanno accuratamente sciacquate a casa, per rimuovere meccanicamente eventuali uova di parassiti su di esse presenti. Per ciascuna erba è indicato il tempo balsamico, cioè il mese consigliato per la raccolta, nel quale è massima la concentrazione di principi attivi: ovviamente il concetto di tempo balsamico è da prendere con elasticità e le erbe possono essere raccolte anche in altri periodi(a seconda della zona e del clima possono anticipare o ritardare ), saranno ugualmente benefiche!

La gestione del pappagallino malatoI pappagallini in natura sono prede, pertanto tendono istintivamente a nascondere i sintomi di malessere, per non attirare l'attenzione dei predatori.I sintomi di indisposizione cui bisogna prestare attenzione sono l'inattività, la sonnolenza, gli occhi smorti o frequentemente chiusi, l'arruffamento del piumaggio

Cocorite durante la covaChiunque possieda una coppia di pappagallini cederà, prima o poi, all' irresistibile tentazione di farli riprodurre. Vediamo in questa guida tutto quello che c'è da sapere per affrontare nel migliore dei modi questa importante tappa della vita dei nostri piccoli amici.

Guida alla scelta del pappagallinoAbbiamo finalmente deciso: vogliamo adottare un pappagallino. Ma come orientarsi nella scelta? Meglio un soggetto o due? allevato a mano o no? Vediamo caso per caso quali sono i fattori di cui occorre tener conto.

Mutazioni cocoriteIntegriamo la sezione di genetica con questa sintetica ma completa guida alle mutazioni curata dal nostro moderatore Michele86.

Gli estrusi nella dieta dei pappagalliniUn'alimentazione varia è fondamentale per la salute dei nostri pappagallini, ma molti di loro, abituati alle miscele di semi, mal accettano di integrare la loro dieta con frutta , verdura, uova , cereali e legumi: in questi casi, la migliore alternativa è rappresentata dagli alimenti estrusi.

Esame delle feci dei pappagalliniUn esame medico ben fatto e l'osservazione quotidiana delle feci dei nostri pappagallini è una delle misure preventive che occorre adottare per preservare la salute dei nostri piccoli amici. Le deiezioni dei nostri piccoli pappagallini infatti possono darci informazioni importanti riguardo il loro stato di salute e ci possono allertare verso patologie latenti che, se scoperte troppo tardi, potrebbero compromettere gravemente il loro benessere.

Il grit nella dieta dei pappagalliniIl grit è una miscela di particelle insolubili di alcuni minerali(granito, silice, quarzo) che viene solitamente fornito ai pappagallini per la duplice funzione di integratore di calcio e di"digestivo": l'azione meccanica di queste particelle nel ventricolo dei pappagallini, infatti, aiuta a macinare i semi rendendoli in tal modo digeribili.

Semi germogliati per i pappagallini ondulatiI pappagallini ondulati hanno un'alimentazione basata sui semi: troppo spesso questa premessa porta i proprietari di soggetti tenuti in casa o in voliera a riempire la mangiatoia con le miscele per cocorite presenti in commercio e considerare archiviato il discorso alimentazione: facendo così alla lunga il pappagallino manifesterà problemi di salute e carenze più o meno gravi.

La divaricazione delle zampe nei pappagalliniLa divaricazione delle zampe nei giovani pappagallini (Splay Legs) è un evento che può capitarci, per cui è bene esser preparati ad affrontarlo al meglio, in quanto, se corretto tempestivamente, non lascia strascichi.

Argilla come cura naturale per i pappagalliniIn questo articolo vi parlo dell�argilla, un sedimento naturale dalle propriet� medicamentose che � bene tenere in casa per se stessi e per i propri amici pennuti

Intervista al dott. Marco Di GiuseppeCome intervenire in caso di malessere dei nostri piccoli amici alati, quali patologie si possono curare a casa e quali invece richiedono l'intervento del medico. Guida ai rimedi di pronto soccorso per i pappagallini con la collaborazione del dott. Marco di Giuseppe.

Il Parco dei PappagalliIl Parco dei Pappagalli: il primo parco ornitologico europeo monotematico, completamente dedicato agli psittaciformi, dei quali ne sono rappresentate circa 200 specie.
Sito web del Parco dei Pappagalli

Esaminare un nidiaceo di pappagallino cocoritoSia che si decida di allevare allo stecco un piccolo pappagallo, sia che lo si lasci alle cure dei genitori, è buona norma controllarne lo stato di salute, esaminandolo e osservandolo anche più volte al giorno.

La sindrome da auto-deplumazione nei pappagalliSi parla di sindrome da auto-deplumazione quando un pappagallo tende a beccare con forza, danneggiare ed asportare ripetutamente le proprie penne, impedendone una normale ricrescita e sviluppo...

Il volo libero dei pappagallini ondulatiImmaginate di non poter più muovere le gambe. Così devono sentirsi gli uccelli se li si rinchiude in gabbia tutta la vita. I pappagallini liberi nelle distese australiane sono dei campioni sia in velocità, sfiorando i 120 km orari, sia in acrobazie, con un corpicino leggerissimo, le ossa cave e polmoni efficienti che si adattano perfettamente a questo stile di vita. Il volo libero giornaliero è indispensabile per ogni pappagallino che viva in gabbia e fa parte della corretta gestione dei pappagallini.

I pappagallini sono tra gli uccelli più intelligenti e apprendono in modo incredibilmente veloce: alcuni si arrampicano come fulmini sulle scale o compiono su richiesta perfetti atterraggi, altri trascinano oggetti, li ordinano pe colore e svolgono esercizi di elevata abilità acrobatica. Tutte queste capacità richiedono lezioni giornaliere con un istruttore paziente ed esperto. Ma anche se avete poco tempo, con garnde sensibilità e pazienza , potrete stimolare i vostri pappagallini a compiere prestazioni sbalorditive.

Uso delle fascette alle ali per limitare il volo delle cocoriteCosa sono, come applicarle e quando invece non vanno usate. Guida a questo strumento di sicurezza per i nostri pappagallini.

E' etico allevare a mano una cocorita?Un giorno di primavera di un paio di anni fa stavo facendo la mai quotidiana corsetta nello splendido Parco romano della Caffarella, quando la mia attenzione si posò su un pastore che avanzava con passo deciso, tenendo in mano la carcassa penzolante di un cucciolo di capretto e, dietro di loro, mamma capra li seguiva belando con strazio, in stato di evidente disperazione. Cosa c'entri il capretto con l'eticità dell'allevamento a mano lo vedremo tra poco.

Di cosa bisogna tenere conto quando ci si relaziona con un pappagallo?Un pappagallo può essere un eccellente animale da compagnia ed un compagno affezionato e fedele. Per relazionarsi con lui e costruire un rapporto soddisfacente è fondamentale conoscerne le caratteristiche.

Un'ipotesi di costruzione di una voliera per pappagallini e cocoriteRealizzare una voliera spaziosa per le nostre cocorite con il fai-da-te non è difficile, basta un po' di pazienza. Tenendo conto delle esigenze dei nostri pappagallini è possibile riuscirci con una spesa tutto sommato contenuta.

mancata schiusa e morti embrionaliPrimavera, tempo di cove. Alzi la mano chi possedendo una o una coppia di cocorite, non abbia pensato almeno una volta di farle riprodurre. Assistere al meraviglioso fenomeno dell’accoppiamento, della cova , della successiva nascita dei pulli e della loro veloce quanto straordinaria crescita, è uno dei dono più belli che i nostri pappagallini possano farci.

speratura uova cocoriteUn'azione molto importante durante la cova delle nostre cocorite e quella di cercare di capire il prima possibile se le uova sono feconde o meno e se contengono un embrione vivo o meno: questa operazione si chiama speratura.

Il taglio delle ali delle cocoriteE' frequente imbattersi in persone che hanno a casa come animale domestico un pappagallino piuttosto che un cane o un gatto. La cocorita razzola in salotto, sta sulla spalla del proprietario, non scappa se ci si avvicina e sembra molto docile ed addomesticato: tuttavia, se lo si osserva attentamente, si nota che ha le penne delle ali visibilmente "accorciate".

Pappagallini e terapie a base di antibioticiE' abitudine fin troppo diffusa quella di ricorrere alla cura fai da te per molti malanni che possono colpire il nostro pappagallino: se questo è tollerabile per patologie passeggere di bassa gravità, curabili con rimedi dolci come tenere al caldo il volatile o integrare la sua dieta con un multivitaminico o antibiotici naturali(come l'aglio o la propoli), non lo è invece per patologie più serie che richiedono l'intervento del veterinario.

Una cocorita perfettamente a suo agio in mano all'uomoSono sempre di più le persone che cominciano a riconoscere nei pappagallini non semplici e colorate bellezze da osservare attraverso le sbarre, ma veri e propri animali domestici dotati di una spiccata intelligenza con i quali è possibile interagire, alla pari di un cane o di un gatto. Per fare questo, per tenere libero il proprio uccellino in casa, e scoprire con il tempo le sue mille manifestazioni di affetto e di intelligenza, per vederselo volare sulla spalla quando si rientra dopo una giornata di lavoro o per averlo a tavola che mangia ordinatamente dal suo piattino accanto al nostro, bisogna addomesticarlo.

Il miele rappresenta un ideale integratore naturale nella dieta dei pappagalliContinuiamo il nostro viaggio tra gli integratori alimentari per pappagallini, occupandoci questa volta di quelli naturali. I più utilizzati sono il miele, il polline, la propoli e i fitoderivati.

In commercio esistono ottimi integratori multivitaminici per pappagalliniSpesso l'allevatore si pone il problema di integrare la dieta del proprio pappagallino con vitamine, minerali, aminoacidi e altre sostanze che possano completare un'alimentazione basata prevalentemente su semi. Vediamo in questo articolo come, quando e quanto bisogna integrare.

Dimorfismo sessuale nelle cocoriteMaschio o femmina? Molto spesso ci si pone questa domanda quando si decide di acquistare una cocorita, per questo motivo spero di fare cosa utile a scrivere sulle differenze, specialmente caratteriali, dei due sessi.

Rimedi fitoterapici per le patologie respiratorie delle cocoriteLe malattie respiratorie sono disturbi che si riscontrano molto frequentemente negli uccelli che vivono in gabbie e voliere:il freddo, l'umidità, gli sbalzi improvvisi di temperatura, le correnti d'aria e il sovraffollamento sono tutti fattori predisponenti e scatenanti le patologie all'apparato respiratorio, che possono essere causate da virus, batteri o funghi.

Iperplasia bruna alla cera di un pappagallinoIl becco: strumento importantissimo per i nostri piccoli amici. Con esso mangiano, si puliscono minuziosamente il piumaggio, si arrampicano, si difendono dai nemici, si fanno le coccole. Per questo bisogna prestare molta attenzione alla sua salute, dalla quale deriva in parte la salute generale del pappagallino.

I giochi per le cocoriteLe cocorite sono pappagallini che amano molto giocare: senza dubbio i loro giochi preferiti sono rosicchiare e arrampicarsi, per questo fornire cordicelle e rametti freschi, sia in gabbia/voliera, sia se si hanno libere a casa, è un'ottima cosa.

Posatoi per pappagallini ondulatiMolte gabbie sono fornite di posatoi, ma se sono di plastica sostituiteli subito. Preferire questo materiale al legno può essere giustificato da motivi igienici, ma i posatoi in plastica non sono affatto comodi per la maggior parte dei pappagallini ondulati, che possono finire con l'aggrapparsi alle sbarre della gabbia.

Allevamento a manoL'allevamento a mano è una pratica molto delicata, ma che, se correttamente effettuata può avere molti vantaggi. Le motivazioni per cui si può decidere di allevare un pullo a mano sono molteplici, ma tutte valide: sia che si desideri avere un pappagallino docile, affettuoso e completamente confidente in noi, sia che si debba salvare un piccolo abbandonato dai genitori, sia che si debba aiutare una coco che abbia avuto una covata numerosa, questa pratica è la soluzione ideale.

Pappagallino addestrato in vacanzaL'estate è appena passata, e voglio raccontarvi la mia esperienza di vacanze con 11 cocorite adulte, 4 pulli di 40 giorni e due pulletti appena nati al seguito. Quest'anno, visto il caldo che si è scatenato nella seconda metà d'agosto, la meta è stata la montagna. In camper.

Legni adatti e legni tossici per le cocoriteAndando a passeggiare per la campagna o per i parchi cittadini , mi sono spesso fatta tentare da rametti e cortecce da portare a casa per costruire giochini, trespoli e posatoi per i miei cochi. Tuttavia non tutti i legni sono adatti allo scopo

Dove tenere i pappagallini ondulatiAvere una o più cocorite libere per casa è la soluzione ideale per chi ama veramente questi esserini, ma occorre organizzarsi in modo da rendere serena la convivenza.Il pappagallino ondulato, per natura sceglierà sempre i posti più alti, quindi bisogna fornirgli un'alternativa più stimolante dei bastoni delle tende o dei lampadari...
Aggiungi un commento all'articolo
Il tuo nome:
Testo del commento
Suggerimento: per inserire immagini nei messaggi usare i tag [IMG][/IMG].
Esempio: [IMG]http://img249.imageshack.us/img249/913/cocoriticom.jpg[/IMG]
Ricordatevi di non superare i 500px in larghezza o l'immagine risulter� tagliata orizzontalmente
Per inserire link usare i tag [URL][/URL].
Esempio:[URL]http://www.cocoriti.com[/URL]