COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950256
Accessi oggi: 376
Accessi oggi: 376
Cocorite e pappagallini ondulati
- schede informative
La riproduzione delle cocorite
I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale.
Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo.
Appare evidente che in natura la disponibilità di cibo può essere legata alle stagioni, ma in cattività, dove la disponibilità di cibo è costante, la riproduzione può avvenire potenzialmente in qualsiasi stagione.
Sottolineo "potenzialmente", in quanto un allevatore che ha a cuore le sue cocorite, non le sfrutterà con cove continue, che finirebbero per sfinire le giovani femmine, non tanto per la deposizione delle uova, quanto per l'allevamento dei piccoli.
Ma quale azione deve fare l'allevatore per favorire o ritardare una cova?

All'interno del nido di solito non si mette nulla, al massimo un po di segatura sul fondo che aiuta a mantenere il giusto tasso di umidità per il corretto sviluppo delle uova. La conca sul fondo è importantissima in quanto permette alle uova di restare raccolte e facilita la neo mamma nell'operazione della cova.
Come detto sopra, le cove non devono essere continue, è importante dare la possibilità alla femmina di riposarsi tra una deposizione e l'altra.
In genere si sconsigliano più di tre cove all'anno.
Di solito si evita di far riprodurre durante i mesi estivi, caldi e afosi.
Come ci si accorge che la coppia è interessata al nido?
La femmina comincia a girare intorno al nido per esplorarne i confini, poi vi entra e vi esce più volte al giorno, per controllare che l'ambiente sia confortevole e adatto allo scopo.
Il maschio spesso segue la femmina nei suoi controlli, e ,nei primi giorni, inganna l'attesa al di fuori dal nido facendo toletta.
![]() La coppia esplora il nido |
![]() La femmina entra nel nido |
![]() Il maschio inganna l'attesa |
La riproduzione può avvenire mediante allevamento a coppie o allevamento in colonia.
L'allevamento a coppie consiste nell'isolare la coppia che si intende far riprodurre in una gabbia da cova (60x40x50cm) o in una stanza se si hanno i coco liberi a casa. Questo metodo è usato per fini selettivi o se si vuole avere la certezza della paternità.
L'allevamento in colonia si attua mettendo nella voliera o nella stanza che ospita i nostri amici un numero di nidi doppio rispetto a quello delle femmine presenti. Per questo tipo di allevamento, bisogna accertarsi che il numero di femmine non superi quello dei maschi, perchè, una femmina rimasta spaiata può diventare molto aggressiva, aggredendo, anche con esiti funesti, le covate delle altre femmine del gruppo. I maschi invece possono essere in numero maggiore: gli scapoli infatti mantengono l'armonia della colonia spesso aiutando a svezzare i novelli.
Questo tipo di allevamento ha come neo di non dare certezza sulla paternità dei pulli: infatti i cocoriti, benchè siano monogami, fanno frequentemente scappatelle extraconiugali.
Durante tutto il periodo della cova, va messo a disposizione cibo fresco e vario, miscele di semi, pastone al'uovo, frutta, verdura e osso di seppia o blocchetto di sali minerali, indispensabile soprattutto alla femmina che deve deporre.
L'imminenza alla deposizione si rende evidente dalla presenza sul fondo della gabbia di escrementi molto voluminosi, dovuti al fatto che la femmina non defeca nel nido , ma accumula gli escrementi nella cloacaliberandosene nelle brevi uscite quotidiane dal nido. Questo comportamento lo manterrà per tutta la durata della riproduzione.
Inoltre la notte precedente la deposizione, la femmina la trascorre nel nido.

Le uova appena deposte sono rosa, dopo qualche giorno quelle feconde diventano bianche. E' tuttavia buona norma, ad una settimana dalla deposizione, procedere alla speratura delle uova, per accertarsi della loro fertilità: l'operazione si effettua prendendo un uovo tra indice e pollice e ponendolo di fronte a fonte luminosa: se l'uovo è fecondo si apprezzerà la presenza di un volume opaco, mentre se l'uovo è trasparente, l'accoppiamento non ha avuto successo.

Sono, per questo motivo, molto sensibili al freddo,e vanno maneggiati il meno possibile.
La femmina li nutrirà ogni 1 o 2 ore, giorno e notte, contribuendo alla rapida crescita di questi pappagallini.
Le uova si schiuderanno a giorni alterni, come sono state deposte.
Se durante la schiusa vi accorgete che un piccolo ha difficoltà a rompere il guscio per uscire dall'uovo, non fatevi prendere dalla tentazione di aiutare il piccolo, perchè con buona probabilità lo condannereste a morte sicura.
Solo la femmina può aiutare il piccolo senza creargli traumi o lacerazioni che lo condannerebbero a morire dissanguato.
Lo sviluppo dei piccoli è molto veloce: a 3-4 giorni spuntano le prime piume , a 8-9 giorni aprono gli occhi, a 15 hanno completato lo sviluppo del piumino bianco e si riesce già ad intuire il colore delle penne, a 3 settimane il piumaggio è completo e a 4 settimane si affacceranno fuori dal nido e il padre inizierà a aiutarli nella delicata fase dello svezzamento. Per la mia personale esperienza, a 32 giorni in genere fanno il primo, maldestro, voletto.

Video 1 Accoppiamento Cippy e Bello Veloce accoppiamento tra la bella Cippy e il suo amore Bello
Video 2 Corteggiamento e accoppiamento Meo e KikoFase di corteggiamento tra le cocorite Meo e Kiko, che culmina con l'accopiamento
Video 3Lungo accoppiamento tra Meo e KikoLungo accoppiamento tra l'inarrestabile Kiko e la sua bella Meo, stavolta comodi sul mio materasso:-)
Schede informative in archivio
Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali.
Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità.
Sono stati volutamente...
CALENDARI
�
�
�
�
RIVISTA UFFICIALE
��
I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B.
Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...
Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili integrazioni successive
Doccetta per pappagallini
Specialmente d'estate questo...
La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.
Vediamo...
Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto.
Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...
I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.
Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...
La voliera da esterno per i pappagallini
I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno.
Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...
Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalità di applicazione.
Perché mettere un anellino ai...
Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio.
Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume?
Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...
L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio.
Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose:
...
LA VISTA
Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni
movimento nemico: un film sarebbe per lui...
Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole.
Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto e cliccate sul cocorito che...
Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci.
Tuttavia anche un pappagallino...
Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?"
Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...
Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato.
Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro.
L'età
Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...
Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute.
Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...
Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità.
Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici.
Intendiamoci, le miscele di...
Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese.
Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...
La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite, ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione.
Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta.
Inizierò con l'elencare i...