Forum Tutto Pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9572563
Accessi oggi: 795

Cocorite e pappagallini ondulati

- schede informative

La scelta del pappagallino ondulato

Ecco una breve guida che vi pu� aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato.
Elementi come l'et�, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro.

L'et�


Nella maggior parte dei casi � sempre bene acquistare un esemplare giovane, in quanto pi� facile da addomesticare.

Un soggetto molto giovane si riconosce per la cera rosata, per gli occhi scuri privi dell'iride bianco (che comincia a definirsi intorno ai 4 mesi di et�), per le striature sulla testa che scendono fino alla cera e che verranno sostituite in occasione della prima muta da un piumaggio pi� chiaro e per le macchiette che formano la mascherina che sono piccole e leggermente allungate nei giovani, molto pi� pronunciate negli adulti.
Nei pappagallini Lutini, Albini e Pezzati recessivi, pu� essere pi� difficile percepire queste sfumature a causa della parziale o totale assenza di melanina.

Un altro elemento di osservazione sono le zampe che, se molto squamose, appartengono a un esemplare adulto
Se il pappagallino ha la cera di un deciso color blu o marrone, allora si tratta di un esemplare adulto.

Pappagallino cocorito di 45 giorni Lo stesso pappagallino dopo dieci mesi
A sinistra un giovane cocorito di 45 giorni, a destra lo stesso esemplare 10 mesi dopo. Si osservi la variazione cromatica della cera(rosa nel giovane, blu nell'adulto), le striature sul capo che nel piccolo arrivano fino alla cera mentre nell'adulto sono state sostituite da una calotta gialla, l'iride, che si definisce solo verso il quarto mese e le zampette, molto pi� robuste e squamose nell'adulto.

Il sesso


Il sesso dei pappagallini ondulati si riconosce dalla tinta della cera, l'area carnosa intorno alle narici proprio sopra il becco, che nella femmina adulta � color bronzo per raggiungere il marrone scuro in corrispondenza dei picchi ormonali, mentre nei maschi adulti � bluastra ( in alcuni casi, soprattutto nei pezzati recessivi e nella variet� lutino e albino, la tinta del maschio volge pi� al violaceo).

Come detto sopra nei soggetti giovani potrebbe essere difficoltoso riconoscere con certezza il sesso, in quanto il colore della cera � rosaceo in entrambi i casi. Un occhio esperto pu� tuttavia stimare con buona possibilit� di successo il sesso osservando l'alone intorno alle narici, che nelle femmine � molto chiaro e tendente al bianco, mentre nei maschi � di una sfumatura di rosa poco pi� chiara del resto della cera.

Nel corso della crescita la differenza cromatica della cera si fa sempre pi� evidente, mentre in soggetti molto anziani volge in entrambi i sessi al marrone.

Pappagallino maschio pezzatoPappagallina femmina pezzata
Sopra due gemellini pezzati, un maschietto (a sinistra) e una femminuccia (a destra).

E' ormai tradizionalmente accertato che i maschi siano migliori come animali domestici, essendosi dimostrati parlatori di maggior talento rispetto alle femmine. Questa osservazione � tuttavia vera fino a un certo punto in quanto le femmine possono rivelarsi buone imitatrici e di ottimo carattere.
I maschietti inoltre sono maggiormente chiacchieroni, e deliziano l'ambiente con il loro cicaleccio molto pi� delle femminucce.

Sta bene?


Maschio o femmina, giovane o adulto, la cosa fondamentale � che il nostro pappagallino sia sano.

Scegliete un esemplare vivace e bene in carne, accertando ci� tastandone lo sterno, che dovrebbe essere coperto di muscoli senza vuoti su ciascun lato dell'osso.

Controllate le ali per escludere sia affetto da muta francese, una patologia virale che provoca la perdita delle remiganti e a volte,nei soggetti giovani, anche delle penne della coda. Aprite le ali e osservate attentamente a breve distanza le remiganti primarie, iniziando dalla base. In un pappagallino sano, l'asse dovrebbe essere chiaro, la presenza di una zona bruno rossastra denota invece la presenza (anche in passato) della malattia.

Pappagallino con piumaggio arruffato

La respirazione deve essere silenziosa, il pappagallino sano non respira a becco aperto e la coda � ferma (se segue il respiro con movimenti ritmici, pu� essere indice di patologia respiratoria).

Osservate anche il becco, la parte superiore deve sovrapporsi a quella inferiore in esemplari sani: il caso opposto si verifica in soggetti giovani che, per problemi genetici o di cattive condizioni igieniche, hanno sviluppato erroneamente questa parte del corpo, che necessita quindi di costante manutenzione (taglio della parte inferiore sporgente, quando le sue dimensioni impediscono il normale approviggionamento del piccolo).

Il becco inoltre deve essere liscio e privo di bollicine porose, che indicherebbero un principio di scabbia, una malattia provocata da acari.

Il piumaggio deve essere lucente ed aderente al corpo, un atteggiamento arruffato � indice di qualche patologia (a sinistra cocorito con piumaggio arruffato).
Schede informative in archivio

Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali. Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillit�. Sono stati volutamente...

CALENDARI � � � � RIVISTA UFFICIALE ��

I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B. Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...

Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilit� che � possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda � soggetta a possibili  integrazioni successive Doccetta per pappagallini Specialmente d'estate questo...

La primavera � alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrir� numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.   Vediamo in...

Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto. Il grado di tossicit� non � uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...

I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione � alla base del loro benessere.   Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali pastoncini,...

La voliera da esterno per i pappagallini I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno. Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed � per questo che la...

Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalit� di applicazione. Perch� mettere un anellino ai...

Una delle attivit� giornaliere principali delle nostre cocorite � quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio. Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume? Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...

L'alloggio � particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio. Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose: in...

LA VISTA Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per cos� dire, un occhio estremamente al rallentatore e pu� in tal modo localizzare ogni movimento nemico: un film sarebbe per lui...

Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole. Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto  e cliccate sul cocorito che...

Abbiamo gi� visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'et� e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci. Tuttavia anche un pappagallino...

Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?" Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...

I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacit� di adattamento sia climatico sia territoriale. Per le cocorite, la riproduzione non � tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilit� di cibo. Appare evidente che in natura la...

Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute. Istintivamente il vostro piccolo amico cercher� di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...

Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipender� la loro salute, il loro benessere e la loro longevit�. Riempire la mangiatoia di miscela di semini � senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici. Intendiamoci, le miscele di semini...

Se vivete con uno o pi� cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che � molto pi� facile che impariate voi il cocoritese. Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...

 La casa � un luogo sicuro per le nostre cocorite,  ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione. Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta. Inizier� con l'elencare i potenziali...