Vita da pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9950181
Accessi oggi: 301

Cocorite e pappagallini ondulati

- schede informative

Le malattie più comuni dei pappagallini

Le malattie dei pappagallini, come evitarle e curarleLe cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute.

Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di fondamentale importanza: molte malattie si manifestano palesemente quando ormai è troppo tardi.

Detto questo, vediamo quali sono gli aspetti più evidenti da osservare, sia in fase di acquisto di un nuovo soggetto, sia quando il pennuto è diventato membro della famiglia.

In genere un cocorita in salute presenta:

  • piumaggio lucido e aderente al corpo
  • becco e cera "regolari" senza crosticine o bollicine 
  • feci compatte, a forma di rotolino, verdi scure e bianche
  • coda ferma, cioè che non "batte" durante la respirazione
  • respirazione non rumorosa, non a becco aperto
  • zampette calde, senza crosticine o bollicine

La seconda cosa cui fare attenzione è il comportamento: ogni cocorita ha un proprio carattere, c'è il soggetto timido, che se ne sta in disparte,  il soggetto coccolone, quello dormiglione e quello vivace : l'importante è conoscere il proprio soggetto.
Se di solito il pennuto canticchia tutto il giorno e svolazza spesso e di colpo lo vediamo muto in un angolino, allora c'è qualcosa che non va.

Detto questo vediamo una breve tabella , parzialmente tratta dal libro "Le malattie degli Uccelli da Gabbia-Pronto soccorso e cure"di Vittorio Menassè, delle malattie più comuni che colpiscono i nostri pappagallini.

Malattia Sintomi Cause Cura
Malattie alle vie respiratorie Respirazione difficoltosa,affannosa, talvolta fischiante
narici otturate, coda che "batte"
Colpi d'aria o di freddo,malattie virali o batteriche Aerosol con vapori caldi e con sostanze fluidificanti (tipo fluimicil).Consultare il veterinario
Diarrea Diarrea acquosa, piumaggio sporco, apatia, sete Troppa verdura lassativa , intossicazione, paura, infezioni batteriche,Colera, Colibacillosi, Verminosi del tubo digerente, Tifosi, Salmonellosi, Pseudomoniasi, Peste, Tubercolosi, Stomatite, Nefrite, Tigna, Osteo-artrite, Necrosi, Enterite, Aspergillosi, Listeriosi, Leucosi, Leucocitozoosi, Piroplasmosi, Rouget, Spiropterosi, Pseudopeste, Avvelenamenti, Botulismo, Brucellosi, Candidosi, Mal rossino, Ornitosi-Psittacosi, Male di Pacheco, Spirochetosi, Toxoplasmosi Eliminare frutta e verdura dalla dieta, tenere il coco in ambiente caldo, aggiungere aglio nel beverino.Se si sospettano cause batteriche, può essere utile un ciclo di fura os.Se il problema persiste consultare il veterinario
Strapparsi le piume Il coco si strappa le piume in una zona delimitata o su tutto il corpo Noia, solitudine, alimentazione monotona Variare l'alimentazione, prendere un compagno al coco se è solo, mettere a sua disposizione giochini o svaghi
Crescita sproporzionata di becco e unghie le unghie diventano molto lunghe avvolgendosi a spirale su se stesse Animali vecchi, malattie specifiche Tagliare le unghie facendo attenzione a non accorciarle troppo(rischio emorragia), consulatre il veterinario.
Infiammazioni del gozzo Raffreddore, tosse, starnuti, scuote la testa infezioni, resti di cibo nel gozzo,carenza di vit A Consultare il veterinario 
Paralisi Coco immobile a terra, camminata faticosa trascinando le zampe Carenze vitaminiche, tumori, lesioni Variare alimentazione e somministrare un multivitaminico. Consultare il veterinario
Psittacosi
pericolosa, trasmissibile all'uomo
Debolezza, diarrea verdastra,apatia, piumaggio opaco e arruffato, perdita d'appetito e di peso, secrezioni da occhi e narici malattia di origine batterica(Clamidie), spesso causata da scarsa igiene Isolare il soggetto malato, sterilizzare gabbia e posatoi.
Consultare immediatamente il veterinario
Scabbia Croste e bollicine sulle narici e sul becco che assume un aspetto poroso Acari In stato iniziale può essere sufficiente pennellare le zone lese con olio di paraffina(in assenza anche olio di oliva), più volte al giorno.Sterilizzare oggetti e posatoi con foractil.
In caso di scabbia avanzata consulatare il veterinario
Acariosi respiratoria Difficoltà respiratorie, respirazione a becco aperto, spesso accompagnata da un tipico \"click\" Acari che si insidiano nella trachea Si risolve in via definitiva con 3 applicazioni di Ivomec (1 goccia diluitita) a distanza di 10 gg l'una dall'altra. Data l'elevata tossicità del prodotto, è necessario rivolgersi al veterinario.
Intervenire ai primi sintomi perchè l'acariosi porta in breve tempo il pappagallino alla morte per soffocamento
Costipazione difficoltà ad espellere gli escrementi Alimentazione errata, malattie interne Arricchire la dieta di frutta e verdura.se il problema persiste consultare il veterinario
Iperplasia Bruna della cera La cera del becco appare sollevata Età, squilibri ormonali, disturbi epatici Diminuire lo spessore della cera in eccesso se ci si accorge che essa causa fastidi al pappagallo.Se il problema non è legato all'età,consultare il veterinario
cause varie Ali e Coda cadenti o abbassantesi ritmicamente Streptococcosi, Tifosi, Osteo-artrite, Polmonite, Verminosi del tubo digerente Consultare il veterinario
cause varie Arti deboli claudicanti Listeriosi, Osteo-artrite, Artrite, Gotta, Reumatismi, Insufficienza cardiaca, Capogiro Consultare il veterinario
cause varie Ali e Coda cadenti o abbassantesi ritmicamente Streptococcosi, Tifosi, Osteo-artrite, Polmonite, Verminosi del tubo digerente Consultare il veterinario
Bleferite Arrossamento dei margini delle palpebre Batteri o allergie Un impacco con una garzetta imbevuta di acqua tiepida e bicarbonato può alleviare i sintomi fino al consulto veterinario
Bronchite infettiva Apertura ritmica del becco batteri Somministrazione di sostanze fluidificanti e antibiotico tramite aerosol sotto controllo veterinario
Ptosi Addominale Addome sporgente e globuloso Consultare il veterinario
cause varie Articolazioni gonfie, dolenti Artrite, Osteo-artrite, Reumatismi, Gotta, Stafilococcosi Consultare il veterinario
cause varie Barcollamento Colera, Colibacillosi, Intossicazione, Pasteurellosi, Setticemia, Stafilococcosi, Encefalomielite, Ornitosi-Psittacosi, Male di Pacheco Consultare il veterinario
cause varie Becco e zampe scoloriti Anemia, Emoproteosi, Pseudomoniasi Consultare il veterinario
cause varie Becco socchiuso Asma, Acarisi respiratoria, Aspit, Influenza, Streptococcosi, Vermi della trachea Consultare il veterinario
Malattie varie Starnuti, tosse, rantoli Influenza, Polmonite, Sinusite, Aspergillosi, Laringo-tracheite, Ostruzione o verme della trachea, Tracheo-bronchite, Displasia della tiroide, Singamosi Consultare il veterinario
cause varie Sete intensa Colera, Colibacillosi, Aspergillosi, Enterite, Gotta, Salmonellosi, Streptococcosi, Verminosi del tubo digerente, Pseudopeste, Stafilococcosi, Setticemia, Intossicazione, Psteurellosi, Adenoma cronofobo, Saturnismo, Pseudopeste, Ornitosi-Psittacosi, Male di Pacheco Consultare il veterinario
Sopraccarico ingluviale Gozzo gonfio Asma, Acarisi respiratoria, Aspit, Influenza, Streptococcosi, Vermi della trachea Consultare il veterinario
Streptococcosi Essudato sieroso sulle palpebre batteri Consultare il veterinario
cause varie Dimagrimento rapido o progressivo Colera, Colibacillosi, Leucosi, Salmonellosi, Stomatite, Streptococcosi, Tubercolosi, Dispepsia, Verminosi del tubo digerente, Fame canina, Avitaminosi, Spiropterosi, Streptotricosi, Tricomoniasi, Displasia della tiroide, Piroplasmosi Consultare il veterinario
cause varie Difficoltà o incapacità di volo muta delle remiganti,Degenerazione grassa del fegato Accertarsi che le ali del volatile siano complete , in caso affermativo, al persistere del problema,consultare il veterinario
cause varie Diarrea acquosa, fetida, biancastra, giallastra, verdastra, emorragica Monocitosi, Coccidiosi, Isosporosi, Pseudomoniasi, Streptococcosi, Metasalmonellosi, Istomoniasi, Intossicazione, Pasteurellosi, Setticemia, Stafilococcosi, Teniasi, Colera, Peste, Colibacillosi, Enterite emorragica, Tricomoniasi Consultare il veterinario
cause varie Convulsioni Epilessia, Insufficienza cardiaca, Ornitosi-Psittacosi, Male di Pacheco Peste aviaria, Uremia Consultare il veterinario con urgenza
cause varie Catarro Bronchite, Aspergillosi, Influenza In attesa di consultare il veterinario tenere il cocorita al caldo
cause varie Capo spostato lateralmente, collo torto Capogiro, Infiammazione dell'orecchio, Listeriosi, Botulismo Consultare il veterinario
cause varie Perdita di piume Muta,Falsa muta, Muta francese, Favo, Acarisi deplumante, Avitaminosi, Tigna Ad eccezione della normale muta,se il disturbo non passa somministrando un multivitaminico, consultare il veterinario
Malattie varie Pustole, ascessi Diftero-vaiolo, Blastomicosi, Itterizia, Punture di zanzara Consultare il veterinario
Malattie varie Scolo di muco da becco e narici Colera, Colibacillosi, Influenza, Corizza, Diftero-vaiolo, Stomatite, Aspergillosi, Laringo-tracheite Consultare il veterinario
Sinusite Scolo purulento da narici e occhi Colpi di freddo,batteri, virus Tenere il coco al caldo, somministrare aglio nel beverino e integratore di vitamine.SE si sospetta causa batterica,consultare il veterinario, che probabilmente consiglierà un antibiotico
Stomatite Scuotimento del capo Infiammazione dell'orecchio che può essere di origine batterica o virale.Se associata a vomito può essere indice di avvelenamento In caso di avvelenamento tenere il coco al caldo fino all'arrivo del veterinario, che praticherà un lavaggio del gozzo e farmaci endovena.In caso di stomatite batterica è risolutivo un ciclo di antibiotico.


 

Schede informative in archivio

Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali. Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità. Sono stati volutamente...

CALENDARI � � � � RIVISTA UFFICIALE ��

I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B. Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...

Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili  integrazioni successive Doccetta per pappagallini Specialmente d'estate questo...

La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.   Vediamo...

Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto. Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...

I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.   Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...

La voliera da esterno per i pappagallini I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno. Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...

Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalità di applicazione. Perché mettere un anellino ai...

Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio. Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume? Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio. Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose: ...

LA VISTA Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni movimento nemico: un film sarebbe per lui...

Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole. Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto  e cliccate sul cocorito che...

Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci. Tuttavia anche un pappagallino...

Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?" Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...

Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato. Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro. L'età Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...

I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale. Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo. Appare evidente che in natura la...

Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità. Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici. Intendiamoci, le miscele di...

Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese. Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...

 La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite,  ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione. Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta. Inizierò con l'elencare i...