COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9474620
Accessi oggi: 805
Accessi oggi: 805
Il cocorita lutino si presenta di un bel giallo carico uniforme, ha zampette rosa e marchi guanciali bianco-argentei.
La cera è rosa intenso nei maschi e marrone nelle femmine.
Gli occhi sono rossi, le zampette rosa .
L\'intensità del colore giallo del piumaggio dipende dalla presenza o meno di fattori scuri nel corredo genetico di ogni soggetto: esemplari ottenuti da genitori verdi chiaro, saranno gialli chiari, esemplari ottenuti da genitori verde scuro, saranno di un giallo più intenso.
L'eventuale presenza di sfumature verdi sul piumaggio è considerata un difetto.
Il comportamento del fattore INO è recessivo, ma quando presente copre le altre mutazioni( non le fa manifestare anche se presenti)
Si possono ottenere soggetti lutini sia partendo da genitori entrambi lutini, sia da femmina lutina e maschio normale portatore di lutino(si avrà 1 pullo su 4 lutino e sarà maschio), sia da femmina normale e maschio lutino(in questo caso tutte e solo le femmine che nasceranno saranno lutine).
La varietà giallo esiste anche nella variante occhi neri : questa mutazione si caratterizza anche per le zampe più scure, per la cera blu dei maschi adulti, per i marchi guanciali color malva invece che bianchi come nei lutini.
In genere i cocoriti gialli occhi neri si ottengono in prima generazione accoppiando Pezzati danesi recessivi con esemplari ali chiare dominanti, in generazioni successive accoppiando i figli ali chiare con pezzati recessivi