COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9496919
Accessi oggi: 374
Accessi oggi: 374
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Rimedi fitoterapici per le patologie respiratorie

Gli atteggiamenti che l'uccellino pu� assumere in presenza di un disturbo respiratorio devono mettere sull'attenti il proprietario: becco aperto, respiro affannoso indirizzano verso patologie respiratorie, ma possono anche indicare un normale atteggiamento di termoregolazione in soggetti che vivono in ambienti caldi o mal areati, mentre colpetti di coda, perdita o alterazione della voce, posizione statica sul posatoio con penne arruffate, starnuti, scolo nasale, respirazione ansimante, apatia generale, devono indurre a fare degli accertamenti.
In genere la sintomatologia evolve con gonfiore intorno alle narici, e le infezione possono estendersi a tutte le mucose adiacenti i seni nasali, facendo apparire il soggetto deformato nella testa.
Un aiuto per la cura delle patologie respiratorie ci viene dalla fitoterapia, e pi� precisamente dagli oli essenziali, che possono essere somministrati da soli oppure associati in miscele sinergiche (ad esempio O.E. di eucalipto+timo+limone+cannella+santoreggia).
La terapia pu� essere realizzata per via esterna, cio� veicolando le sostanze attraverso la pelle, o per via interna, mediante somministrazioni respiratorie (aerosol o fumigi o inalazioni) o orali (addizionati all'acqua da bere o nei pastoni).
Gli oli penetrano nell'apparato respiratorio giungendo a contatto con la mucosa che lo ricopre. L'intensa vascolarizzazione ne facilita il passaggio nella circolazione sanguigna, mentre nella somministrazione orale l'assorbimento avviene a livello gastrico.
Inoltre, poich� una delle principali vie di eliminazione di questi composti � per via respiratoria, il passaggio dei principi attivi ad azione antisettica, balsamica, mucolitica, espettorante e antinfiammatoria al circolo ematico al parenchima polmonare e ai sacchi aerei permette agli oli essenziali di espletare le loro attivit� terapeutiche.
E' inoltre fondamentale, per portare a guarigione i soggetti malati ed evitare recidive, eliminare tutto il catarro presente nelle vie aeree.
L'olio essenziale di eucalipto ha una debole attivit� antisettica, ma un'intensa attivit� balsamica(ammorbidente delle mucose respiratorie infiammate), decongestionante, espettorante e fluidificante della secrezione bronchiale.
Per le sue propriet� � pertanto particolarmente indicato contro tutte le infezioni dell'apparato respiratorio, soprattutto nelle forme con produzione di muco.
L'olio essenziale di Timo � mucolitico ed espettorante ed � specificamente attivo verso i germi della Micoplasmosi.
L'olio essenziale di santoreggia e quello di cannella sono potenti antisettici attivi su numerosi ceppi di batteri e funghi, mentre quello di limone ha una buona attivit� decongestionante.
Molto importante � anche l'uso di immunostimolanti naturali come l'echinacea, che agisce sul sistema immunitario generale, che � coinvolto nelle prime fasi dell'infezione: per questo sarebbe consigliato somministrarla alle prime avvisaglie di infezione o ancor meglio programmare dei cicli periodici per mantenere alto il livello di risposta immunitaria.
La propoli trova valido impiego sia in campo preventivo che terapeutico. La sua azione antivirale, antibatterica e immunostimolante consente di potenziare le difese nei confronti degli agenti infettivi, in quanto la sua azione pu� essere assimilata a quella di un antibiotico naturale in grado di debellare un gran numero di infezioni batteriche e virali senza gli effetti collaterali degli antibiotici di sintesi (alterazione della flora batterica intestinale e creazione di ceppi resistenti).
Infine, qualora alle sintomatologie respiratorie si accompagni uno stato di depressione e abbattimento del soggetto, pu� essere utile un 'integrazione con ribes nugrum, che possiede un'azione tonico stimolante oltre che antinfiammatoria.
*Rif. "Patologie respiratorie dei Volatili da Compagnia" - Maurizio Scozzoli - Medico Veterinario
Articoli e Schede Correlati
Le malattie dei pappagalliniLa gestione del pappagallino malato
Rimedi di primo soccorso per i pappagallini
Gli antibiotici e i pappagallini
L'argilla,la cura naturale per i pappagallini
ma si devono mixare questi oli, se s� in che quantit�?? dove li trovo e quanto costano?
ho comperato una piantina di echinacea, � ancora piccola. Posso dare al pappagallo qaulche fogliolina? se fiorisce si possono dare i fiori? Io le erbette le lavo e le appendo nella gabbia. E' pericoloso se sono ancora bagnate? Controllo che non facciano muffe e di solito si seccano e basta. Secche le rosicchiano pi� volentieri
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli










