COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 404
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Una voliera per le nostre cocorite

Una voliera per le nostre amate cocorite � senz'altro un ambiente pi� adatto dove trascorrere la loro esistenza rispetto ad una semplice gabbia. La differenza sostanziale tra voliera e gabbia � costituita ovviamente dalle dimensioni, vantaggiose in termini di comfort per i nostri volatili ma svantaggiose per noi in termini di ingombro.
Chi per� ha la fortuna di disporre di uno spazio adatto (giardino, terrazzo) pu� seriamente pensare di costruirsene una con le proprie mani, non � affatto un'impresa difficile. In commercio naturalmente esistono molte voliere gi� pronte, alcune davvero molto belle e funzionali, per una spesa purtroppo non proprio modica che si aggira invariabilmente intorno alle diverse centinaia di euro. Oltre al costo un problema di non poco conto � che quasi tutte le proposte presenti sul mercato sono voliere a prevalente sviluppo verticale, concepite cio� per sottrarre meno spazio possibile all'ambiente: purtroppo per� i pappagallini cocoriti necessitano molto pi� di spazio orizzontale che di spazio verticale per poter effettuare qualche piccolo volo, giocare, inseguirsi, tutte attivit� in linea con la loro natura.
E' possibile costruirsi da s� una voliera che soddisfi queste esigenze con modeste capacit� nel fai-da-te, tanta pazienza e una spesa intorno al centinaio di euro.
Io ho fatto cos�:

Ho acquistato una struttura per scaffalature (i vari Bricofer, Leroy-Merlin ed altri grandi centri hanno moltissime offerte) con i quattro supporti laterali e due piani di appoggio: io ho scelto i pi� "lussuosi" che ho trovato, 150cm x 50cm con i rinforzi centrali. Un piano per il tetto ed uno ovviamente per la base della nostra voliera. L'altezza della voliera la possiamo determinare a piacere a seconda di dove imbulloniamo i piani sui supporti. Io ho scelto un'altezza di 100cm perch�, avendo acquistato un rotolo di rete metallica larga 50cm, con due giri di rete ho coperto l'intera altezza senza dover effettuare troppi tagli e giunzioni. Oltre ai due ripiani ho acquistato anche quattro montanti laterali, da sistemare a met� strada tra i due ripiani. I montanti danno la possibilit�, volendo, di separare i due piani per ottenere due ambienti separati alti ciascuno 50 cm. In questo caso sorge per� il problema di realizzare il cassetto intermedio. Montare i due ripiani con i sostegni intermedi � assolutamente semplice, in mezzora si fa tutto e la struttura di sostegno � bella e pronta.
A questo punto si passa alle pareti della voliera: la parte posteriore e mezzo lato ad essa adiacente ho scelto di realizzarli in legno perch� ho trovato dei pannelli in offerta. E' importante che i pappagallini possano disporre di un angolo della voliera che abbia almeno due angoli coperti, in modo che possano volgere le spalle al muro e sentirsi sicuri. Ricordiamo che i pappagallini ondulati sono animali predati, quindi sentirsi esposti sui quattro lati in un ambiente privo di zone coperte potrebbe stressarli moltissimo. Ho dunque fatto segare il mio pannello in due parti di 75x50 e li ho uniti fissandoli con viti bullonate alla struttura metallica. Lo stesso ho fatto per la mezza parete laterale. La met� inferiore-posteriore della voliera l'ho interamente chiusa con la rete metallica, cos� come, ovviamente, l'intera facciata anteriore.

Fissare la rete alla struttura metallica � molto semplice anche se � un lavoro piuttosto lungo: si praticano con il trapano fori da 2mm nella struttura metallica ad intervalli regolari di 10/12 cm circa, e si imprigiona la rete con viti bullonate provviste di una rondella sufficientemente grande da non far sgusciare via le maglie della rete stessa. Per ottenere una maggiore resistenza � oppurtuno ripiegare i margini della rete su se stessi, in modo da raddoppiare i bordi. Con questo sistema � possibile anche dimensionare correttamente i vari segmenti di rete per farli coincidere perfettamente con le varie aree da coprire.
Data la larghezza della voliera ho preferito realizzare due cassetti separati da 75cm cadauno, anzich� un solo cassetto da 1,50 che sarebbe risultato pesante da estrarre e assai poco maneggevole. I cassetti sono semplicissimi, si tratta di due pannelli di truciolato rivestiti di plastica autoadesiva sui quali ho avvitato dei listelli in frassino necessari per realizzare lo spessore indispensabile per trattenere lo strato di totulo di mais che ricoprir� il fondo della voliera. Ho avvitato sulla parte anteriore due pomelli metallici per rendere pi� agevole l'estrazione dei cassetti. Una semplice struttura in legno fissa la rete nella parte anteriore-inferiore della voliera consentendo la facile estrazione dei cassetti.
Le varie aperture sono la realizzazione pi� critica. Io ho scelto di realizzare delle finestre a ghigliottina sia per l'apertura frontale (ne ho fatta una sola, probabilmente dovr� aggiungerne una seconda) sia per le mangiatoie. Ho acquistato dei profilati in alluminio come in foto, li ho segati per ridurli alle dimensioni che desideravo, li ho perforati con il trapano e fissati in parte alla struttura ed in parte alla rete stessa con il solito sistema delle viti bullonate. Il pannello di chiusura frontale a ghigliottina mi � venuto proprio brutto, ho intenzione di rifarlo da zero :-)


La mangiatoia � un semplice balconcino interno in legno fissato alla struttura metallica, delimitato sul davanti da un tondino in legno che ha la doppia funzione di consentire ai pappagallini di posarvisi agevolmente e di evitare che le vaschette con il mangime caschino all'interno della voliera. Il beverino � fissato alla porticina scorrevole a ghigliottina (realizzata piuttosto sbrigativamente in compensato di pioppo con il traforo). Per rinnovare il mangime � sufficiente tirare su la saracinesca dopo aver estratto il beverino, sostituire i contenitori dei semi e richiudere. Il beverino, come si vede � fissato esternamente al pannello scorrevole, e l'estremit� da cui gli uccelli preleveranno l'acqua sporge all'interno della voliera stessa tramite un apposito foro praticato nel legno. Per sollevare la ghigliottina naturalmente � necessario prima estrarre il beverino dalla sua sede.


E' importante disporre i posatoi in prossimit� dei lati corti della voliera, per lasciare libero lo spazio centrale per i voli. A questo scopo � fondamentale disporre i giochi (altalene, scalette, cordicelle) sempre perimetralmente in maniera da non imgombrare mai troppo lo spazio necessario al volo. Io ho inserito quattro posatoi (due in alto a sx, uno in alto a destra e uno "ad alberello" sul fondo della voliera). Sono presenti inoltre una lunga scaletta a pioli (dalla base ai due posatoi di sinistra, un'altalena appesa ad uno dei due posatoi, una piattaforma basculante (che le mie cocorite adorano), un giochino in sughero penzolante da sbriciolare, un tunnel per giocare a nascondino. Avrei voluto inserire anche un bagnetto con un pompetta da acquario per permettere alle cocorite di fare la doccia, ma lo far� pi� tardi quando arriver� il caldo.
Ho sistemato la voliera su un terrazzo completamente coperto, quindi senza problemi di esposizione al sole o alla pioggia, che rovinerebbe i pannelli di legno e li farebbe rapidamente gonfiare/deformare. In questo caso sarebbe meglio realizzare le pareti in polionda o in vetro sintetico. Sistemando i pappagallini a maggio avanzato l'aria sar� abbastanza tiepida da non richiedere protezioni ulteriori, ma quando si avviciner� il prossimo inverno provveder� a rivestire l'intera struttura con un telo da serra per proteggere i volatili dalla temperatura rigida.
I piani costano una ventina di euro l'uno (ma io ho preso i pi� grandi e i pi� costosi, volendo si pu� risparmiare parecchio), i quattro paletti di supporto circa 5 euro l'uno, altri 15 euro per i montanti metallici intermedi. 25 euro per il rotolo di rete metallica da 10 metri, un'altra decina di euro per il legno necessario a realizzare i cassetti e le pareti posteriori e laterali. La spesa totale quindi si � aggirata intorno ai 110 euro.















Sito web del Parco dei Pappagalli











