- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 53 minuti fa da
EdPaolo.
- AutorePost
- 22/11/2025 alle 10:38 #10167254
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, piacere di conoscervi.
Come da titolo, il mio coco di 4 anni sta avendo un bruttissimo problema di salute.
Premessa: in quest’ultima settimana l’ho portato da tre veterinari aviari diversi, proprio per avere un quadro più completo possibile, ma come forse sapete meglio di me, le coco presentano ancora tanti misteri per l’uomo, troppe malattie hanno sintomi comuni e pertanto non è facile stabilire dei differenziali, inoltre ogni esame che viene fatto rischia di compromettere lo stato dell’uccellino perchè può indebolirlo o spaventarlo anche mortalmente.
I sintomi:
– Circa due settimane fa ho iniziato a notare un calo della vivacità e delle parlate. Nei giorni successivi sono aumentati letargia e mutismo
– Feci che vanno dal completamente liquido e bianco latte alla poltiglia marrone (dipende dai momenti)
– Dopo una prima visita e un inizio di terapia antibiotica, nel giro di due giorni c’è stato un netto indebolimento, tanto che adesso non riesce nemmeno più a volare: anche se si lancia, si schianta subito a terra
– Nonostante mangi volentieri e abbia sempre la mangiatoia piena, spesso scende sul fondo della gabbia come a cercare altro cibo. Ogni tanto mangia anche qualche cacchina, anche se solo di rado.
– Non ho registrato cali ponderali, pesava 49 lunedì e pesa 49 ancora oggi.Stamattina la situazione è stabile, cioè non migliora. Non può volare, fa due cinguettii al giorno, giusto quando si sente solo, reagisce poco anche se viene preso in mano.
Un veterinario sospetta infezione virale intestinale, un altro infezione virale alle vie aeree, un altro ancora infezione virale non si sa di che tipo. Nessuno dei tre veterinari ha voluto procedere con esami di approfondimento (“prima vediamo come risponde alla cura”).
Terapie in corso:
– Antiinfiammatorio una volta al giorno, via orale, una tacca (10) di siringa da insulina
– Ricostituente/sali minerali una volta al giorno, via orale, tre tacche (30) di siringa da insulina
– Antibiotico Fluimocil via aereosol, 1ml sciolto in 4ml di soluzione fisiologica, due volte al giorno ogni 12 ore
– Tenuto in gabbietta con riscaldamento, circa 25 gradi di temperaturaCome potete immaginare, sono molto in ansia, spero che ci siano ancora speranze. Nonostante i sintomi sopra descritti, il piumaggio è sempre lucente, lui dimostra voglia di vivere e di guarire, nessuno sa come andrà e ce la sto mettendo tutta … Lui non è un maschietto “qualunque”, in questi 4 anni ha sviluppato una forte capacità di parola e ripeteva continuamente tutto quello che io e la mia compagna gli dicevamo, una caratteristica genetica che non tutti i maschietti possiedono a quei livelli, e che lo rendevano ancora più adorabile. Farei di tutto per vederlo stare bene.
Se avete consigli o pareri li leggo volentieri.
Grazie a chi si interesserà e buona giornata.
22/11/2025 alle 17:51 #10167257Ciao, mi spiace per la situazione del tuo coco, purtroppo non saprei cosa altro aggiungere se già hai avuto l’opinione di tre veterinari senza avere certezze. Comunque spero che la salute migliori presto e rimango in attesa di eventuali aggiornamenti. Intanto incrociamo le dita con l’augurio di una pronta guarigione!
22/11/2025 alle 19:47 #10167260Grazie davvero.
Quello che mi lascia un po’ sperare è il fatto che abbia voglia di stare con me (se mi avvicino salta spesso sul mio braccio e poi sale fino alla spalla) e che continua a mangiare e bere normalmente.
Quello che mi strazia è che non si possa fare davvero nulla per capire esattamente cos’abbia. A me sembra un problema neurologico se ha smesso di parlare e volare, penso come a un morbo, a un parassita, ma nessuno mi sa dare indicazioni precise. Ho anche provato a ricoverarlo ma tutte le cliniche che ho sentito me l’hanno sconsigliato, dicendo che erano piene, o che non sarebbe servito a molto, o ancora che si sarebbe spaventato e stressato ancora di più.
Sono di Torino, e finora non credo di aver trovato un aviario degno di questo nome, oppure è vera la storia che delle cocorite in fondo l’uomo sa ancora poco, e non è facile portare avanti la ricerca.
Pertanto di riflesso mi fa straziare il dover andare per tentativi… Finora non sembra rispondere a nessuna cura.
Se qualcuno si è fatto qualche idea o ci è già passato mi piacerebbe sentire il suo parere…
Grazie ancora e speriamo bene.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
