COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950159
Accessi oggi: 279
Accessi oggi: 279
Cocorite e pappagallini ondulati
- schede informative
Inanellamento dei nidiacei
Perché mettere un anellino ai pappagallini?
Alcune specie di pappagallini domestici fanno parte del CITES, un trattato che li identifica come specie protette e a rischio di estinzione e pertanto è obbligatorio registrare nascita e morte dei singoli soggetti che vengono pertanto identificati con un anellino inamovibile posto alla zampetta e contenente l'anno di nascita, il numero di riferimento e in alcuni casi la sigla dell'allevatore: insomma, si tratta di una vera e propria carta d'identità del volatile.
Le cocorite non fanno parte delle specie soggette a quest'obbligo, pertanto inanellare un pullo di cocorita ha altre motivazioni, tra cui:
- intenzione di far partecipare il soggetto a mostre, caso in cui l'anello è obbligatorio.
- necessità da parte dell'allevatore di distinguere soggetti di covate da coppie diverse, per esempio fornendo anellini di colore diverso, per evitare successivi accoppiamenti in consanguineità.
- Vezzo estetico dell'allevatore.
L’applicazione dell'anellino è giustificata solo nei primi due casi, in quanto, come vedremo, comporta dei rischi per il volatile.
Che tipi di anelli esistono in commercio?


Come dice la parola stessa, i primi sono metallici e fissi e possono essere rimossi solo dal veterinario con specifica strumentazione. Vengono applicati alla zampa del pullo quando ha 5 giorni di vita e rimarranno li per tutta la sua vita.
Il secondo tipo di anelli si possono applicare anche su un pappagallino adulto, sono in genere in plastica o metallo e si applicano alla zampetta con un pò di manualità.
Dove acquistare gli anelli?
Per acquistare gli anelli inamovibili occorre iscriversi a qualche associazione ornitologica e acquistare gli anelli tramite essa.
Il colore viene deciso dall'associazione stessa, che ogni anno ne propone uno stesso per tutti i pappagallini nati in quell'annata.
Gli anelli amovibili si acquistano presso negozi di animali specializzati in volatili.
Come si applicano gli anellini inamovibili?
Gli anellini inamovibili si applicano alla zampetta del pullo, al suo V giorno di vita: in seguito non sarà più possibile farlo perché le dita diventeranno troppo grandi per infilare l'anello.
Tenendo delicatamente le tre dita più lunghe del pappagallino, far scorrere l'anellino sull'avampiede; piegate quindi il quarto dito verso il tarso e fate scorrere l'anellino finchè non raggiunge la posizione corretta.
Quali rischi comporta l'applicazione di un anellino?
Alcuni soggetti reagiscono male agli anelli e crescendo possono presentare rigonfiamenti attorno all'anello, che in questo caso va prontamente rimosso (facendolo tagliare da un veterinario) per evitare che il flusso sanguineo si arresti provocando cancrena e perdita dell'arto.
Un altro caso in cui l'anello va rimosso, è quello di punture di insetti che provochino un rigonfiamento della zampa, per gli stessi motivi detti sopra.
Un altro rischio legato all'inanellamento dei pulli, meno infrequente di quanto possa si pensare, è il tentativo da parte dei genitori di togliere l'anello dalla zampetta dei piccoli, arrivando talvolta a spezzare la stessa (causandone spesso la morte) o a buttarli fuori dal nido. In questo caso il piccolo va liberato dall'anello oppure tolto dal nido e alimentato a mano.
Un ultimo possibile pericolo legato all'anello, è la possibilità del pappagallino di restare impigliato o ferirsi nel tentativo di toglierselo.
Quali vantaggi apporta l'applicazione dell'anellino?
Applicare un anellino rilasciato da un'associazione ornitologica, che pertanto contenga anche i dati dell'allevatore, può rivelarsi utile in caso di fuga o smarrimento del pappagallino, in quanto, chiunque lo ritrovi, può rivolgersi al corpo forestale dello stato il quale può risalire all'allevatore.
Esiste un database della foi, ad esempio, che partendo dalle tre cifre identificative dell'allevatore può risalire a quest'ultimo.
Schede informative in archivio
Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali.
Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità.
Sono stati volutamente...
CALENDARI
�
�
�
�
RIVISTA UFFICIALE
��
I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B.
Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...
Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili integrazioni successive
Doccetta per pappagallini
Specialmente d'estate questo...
La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.
Vediamo...
Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto.
Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...
I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.
Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...
La voliera da esterno per i pappagallini
I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno.
Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...
Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio.
Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume?
Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...
L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio.
Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose:
...
LA VISTA
Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni
movimento nemico: un film sarebbe per lui...
Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole.
Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto e cliccate sul cocorito che...
Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci.
Tuttavia anche un pappagallino...
Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?"
Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...
Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato.
Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro.
L'età
Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...
I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale.
Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo.
Appare evidente che in natura la...
Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute.
Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...
Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità.
Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici.
Intendiamoci, le miscele di...
Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese.
Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...
La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite, ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione.
Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta.
Inizierò con l'elencare i...