Cocorita Ernesto anziano e malato

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #10167170
    Margi75
    Partecipante
    Topic 5
    Risposte 24

    Buongiorno, dopo molto tempo torno a chiedere il vostro aiuto e parare, la mia coco Ernesto ha 13 anni e mezzo, da un pò di tempo ha delle secrezioni da naso e occhi beve molto inoltre per la seconda volta ha problemi alle zampette che curo con amuchina e betadine, tempo fa è capitato ed ero risucita con pazienza a guarirla, non si regge sui posatoi a causa delle zampe, la domanda che vorrei fare principalmente è la seguente:  può essere psittacosi se non è stata a contatto con uccelli malati? perchè i sintomi ci sono tutti ma non credo si possa prendere senza contatti con animali malati… il veterinario mi ha dato un antibiotico vibravet per 21 giorni per la le secrezioni e respirazione affannosa che però persiste oramai a anni nonostante le cure, credo sia ormai cronica. Non ha fatto analisi feci  mi ha detto di pulire le secrezioni con acqua borica 2 volte al giorno per evitare che si riformino le croste . La mia paura principale è la malattia di cui sopra perchè lui beve moltissimo oltre alle croste. Grazie infinite a chi vorrà darmi un parere

    #10167172
    Riccardo
    Amministratore del forum
    Topic 2
    Risposte 45

    Ciao! Dalla tua descrizione Ernesto sembra avere un problema cronico respiratorio e alle zampe. Anche se la psittacosi può dare sintomi simili, non sempre è necessario che l’uccello sia stato a contatto con animali malati: la malattia può essere latente o trasmessa da uccelli asintomatici.

    Il fatto che i sintomi persistano da anni nonostante le cure suggerisce che potrebbe trattarsi di una condizione cronica o di un’infezione resistente. Bere molto può essere collegato allo stress o a problemi sistemici, quindi è importante non trascurarlo.

    Ti consiglio di:

    1. Far fare un esame completo delle feci e un controllo veterinario specializzato in uccelli, così da verificare se si tratta di psittacosi o di altre infezioni respiratorie.
    2. Continuare a pulire le secrezioni come indicato, ma evitare di usare prodotti aggressivi troppo spesso.
    3. Monitorare peso, appetito e comportamento: eventuali peggioramenti vanno subito comunicati al veterinario.

    In sostanza, è importante non sottovalutare la situazione e puntare a una diagnosi precisa, anche perché alcune malattie respiratorie delle cocorite possono diventare croniche se non trattate correttamente.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.