COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9496914
Accessi oggi: 369
Accessi oggi: 369
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Il Parco dei Pappagalli

Chiedo alla proprietaria se � possibile effettuare una visita guidata pur non avendola prenotata e lei mi accontenta. Erano le 15 e la signora ci consiglia di aspettare almeno le 16.30, poich� a causa del caldo molti animali preferiscono evitare la parte esterna della voliera, ossia quella visibile agli spettatori) per rifugiarsi in quella interna, climatizzata.
Entrando nel parco la cosa che subito colpisce � la possibilit� di ammirare splendidi esemplari liberi di volare tra gli alberi del parco e fare capolino dalle fronde dei rami.
Ci ritroviamo sotto un alberello dove un superbo ara giacinto si ripara dai raggi solari insieme ad un altro bellissimo ara variopinto. Cerchiamo sollievo dal sole feroce sotto un noce e ecco che tra i rami spunta un grosso cacatua impegnato nel saccheggiare l'albero sgranocchiando i suoi frutti... .

Ci sediamo poi a mangiare un gelato e facciamo la conoscenza di Giorgio, il gestore, che ci prepara personalmente un caff� che definire eccellente � un eufemismo :-) I pappagalli che si aggirano tra gli alberi non lo perdono d'occhio un istante e ad ogni suo cenno sono prontissimi a planare sul suo braccio per ricevere coccole ed un contatto affettuoso.

Alle 16.30 Giorgio ci affida ad un suo collega che ci conduce a visitare le voliere, che si presentano tutte invariabilmente ampie, per nulla affollate (i pappagalli di media e grossa taglia sono alloggiati in coppia), concepite per assicurare agli animali un doppio ambiente separato da piccoli obl� aperti. La parte interna, non visibile agli spettatori, � climatizzata, rinfrescata in estate e riscaldata in inverno. Curiosamente molti pappagalli scelgono di sostare proprio nell'obl� appollaiandosi in posizioni spesso comiche e rinfrescandosi con la leggera ventilazione dovuta alla differenza di temperatura fra i due ambienti.
La guida ci mostra le specie ospitate: amazzoni, conuri, cacatua, ara, vasa, lorichetti, parrocchetti, roselle, ecletti, inseparabili, calopsite e anche una nutrita schiera di cocorite, tutte visibilmente in ottime condizioni di salute ed alloggio.
Le voliere sono sistemate per zone di provenienza dei pappagalli. La guida si mostra, nonostante il caldo, disponibile a rispondere alle mille domande che gli pongo su tanti aspetti che mi incuriosiscono. Particolare buffo, durante tutta la visita un bellissimo cacatua dal ciuffo giallo, visibilmente affezionato alla guida, ci segue saltellando sui tetti delle voliere e ogni tanto ci sorprende saltandoci in testa a tradimento.
Abbiamo anche la fortuna di poter assistere all'imbecco tramite siringa di tre giovani amazzoni in fase di svezzamento.

Finito il tour tra le voliere la guida ci riporta da Giorgio che completa la visita guidata con un momento di stretto contatto con gli animali. Ci sediamo sul prato all'ombra di un albero e Giorgio con pochi segnali chiama l'ara giacinto adocchiato in precedenza, un altro magnifico ara ed uno splendido cacatua. Gli animali si staccano dagli alberi e planano tra di noi. Giorgio ci spiega come porgergli da mangiare senza intimorirli. Lo bombardo di domande e lui da autentico appassionato spazia inarrestabile da un argomento pappagallesco all'altro mentre i tre animali girano tranquilli sul prato intorno a noi sgranocchiando noccioline. Gli chiedo se � possibile farsi salire un ara sul braccio, ma mi risponde che se il pappagallo non lo fa di sua spontanea volont� non � il davvero caso di forzarlo a rischio di qualche malaugurata beccata.
Si avvicina l'orario di chiusura, Giorgio prende i tre magnifici volatili e li ripone nella voliera per la notte, poi ci viene incontro tenendo posato sulla mano un meraviglioso lorichetto arcobaleno. Il pappagallo spicca un lungo e velocissimo volo nel cielo per tornare poi subito sul braccio dell'uomo. Lo prendiamo tutti sulla mano offrendogli dei pezzetti di nocciolina da sgranocchiare.

Una bellissima esperienza insomma. Colpisce pi� di ogni altro aspetto il rapporto disteso e naturale tra l'uomo ed il pappagallo, un rapporto di fiducia dove le voliere rappresentano per gli animali la casa, il riparo, il luogo dove trovano il nutrimento senza costituire per questo una prigione.
Vedere questi animali lasciati liberi di volare maestosi da un albero all'altro � emozionante, un po' come ammirare dei cavalli al galoppo su un pascolo di montagna. Una visita obbligata per chi ama, apprezza o � semplicemente incuriosito dal mondo dei pappagalli. Nella speranza che un posto come questo possa non chiudere mai.
Visita il sito web del Parco dei Pappagalli
Abito a pochissimi minuti da Latisana e stavo giusto progettando una visita a questo meraviglioso parco!
magari potessi andarci..che emozionante dev'essere..
io abito vicinissimo a latisana...non sapevo neanche ci fosse!!!!
Ci siamo stati anche noi questo Agosto ed � stato davvero molto interessante. La mia bambina ha dato da mangiare pezzetti di arachidi a due pappagallini tenendoli sulla mano ed era entusiasta!!! Da visitare assolutamente e consiglio di "disturbare" pure il responsabile del parco che render� la visita sicuramente pi� emozionante.
ci sono stata proprio stamattina ed � stata l'esperienza pi� fantastica della mia vita! Ho conosciuto per me nuove specie meravigliose di pappagalli e il signore - di cui purtroppo non ho chiesto il nome - che era presente al Parco � stato veramente gentile. Ci ha mostrato gli ara ed altri pappagalli di cui mi sfugge il nome - che non si erano fatti vedere al mio primo giro - entrando nella stanza con le arachidi in mano. Inoltre ci ha mostrato il meraviglioso cacatua (di cui mi sono follemente innamorata) di appena un anno. L'affetto che si mostrava a vicenda era semplicemente unico! Sono rimasta molto colpita anche della presenza di una nursery, l'unica pecca � che non l'abbiamo potuta visitare dal momento che il periodo di cova in estate non si fa. Veramente meraviglioso! Consiglio a chiunque ama questi animali di farci una visita!
Che bell'esperienza dev'essere :D
Devo assolutamente proporlo ai miei
lo sapevate gli ara sono chiamati i re dei pappagalli,essi costano da 1000 a 100000 euro
Ma il parco dei pappagalli non � chiuso?
Ci voglio provare ad andare,per� � chiuso o � aperto
Purtroppo � attualmente chiuso
io ho mandato(la seconda) mail per chiedere info e mi hanno assicurato che riaprira' in primavera...non so quanto attendibile ma spero davvero che riapra xche mi interessa..
Io sabato devo andare a Vicenza.Chiss� se riesco a costringere mia mamma a portarmi...
wow, fantastico! che bello sarebbe andarci!
Io ci sono stata da piccola con l asilo.... peccato che mi ricordo soltanto il caldo torrido e il gelato alla fragola che avevo rovesciato sulla maglia di una mia compagna.... spero in un futuro di ritornarci
era davvero un posto bellissimo, da quanto ho sentito dire (io nn ci sono mai stata). peccato che ora sia chiuso da un bel po.. chiss? che fine hanno fatto quei poveri pappagalli... venduti? liberati? uccisi? beh,io spero solo che nn sia la 3?...
Articoli in archivio

























