Forum Tutto Pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9572484
Accessi oggi: 716

Cocorite e pappagallini ondulati

- articoli e approfondimenti

L'amore coniugale tra pappagallini

Primavera.I prati e i rami degli alberi si riempiono di fiori, gli uccellini cinguettano tutto il giorno.
La natura si risveglia.Siamo nella stagione della vita, vita che nasce dall�amore.

Oggi vi voglio parlare dell�amore che si instaura tra le coppie di pappagallini, perch� non sempre � scontato, non sempre � corrisposto, non sempre � felice�..ma quando c�� , � uno degli spettacoli pi� belli al quale possiamo assistere.

L�amore tra due pappagallini pu� essere di tipo coniugale o materno.
In questo articolo vedremo quello di tipo coniugale, perch� il secondo merita una trattazione separata.

Non � assolutamente scontato che un maschio e una femmina di cocoriti , messi insieme , si piacciano e decidano di mettere su famiglia.

Purtroppo la poca informazione che ancora c�� in giro al riguardo, induce molte persone alle prime armi ad andare in un negozio, acquistare un maschio e una femmina sulla base del proprio criterio estetico, tornare a casa, fornire la casetta in legno come suggerito dal negoziante e dopo pochi giorni domandare delusi a conoscenti e non per quale motivo la sua coppia non si riproduce.

Risposta: perch� non � una coppia.

L�equivoco ovviamente nasce dal considerare i pappagallini esseri non dotati di sufficiente intelligenza da provare qualcosa di simile ai sentimenti.

Invece i nostri pappagallini, i sentimenti li provano eccome e basta osservarli con un minimo di costanza per accorgersi come simpatia, antipatia, gelosia, rancore, risentimento, solidariet�, noia, tristezza , felicit�, eccitazione sono solo alcune delle sfaccettature emozionali che animano quei trentacinque grammi di meraviglia del creato.

Quindi , cosa accade alla nostra coppia?

Iniziamo con dire che nella maggior parte dei casi i due soggetti sono ancora giovani(4-5 mesi) e quindi non pronti per riprodursi.

Se invece avessero l�et� giusta, esiste il rischio concreto di aver scelto i pappagallini separandoli dai rispettivi compagni, che sono rimasti , soli, nel gabbione del negozio, ammesso che qualcuno non abbia rotto le coppie di fatto prima di noi.

Quindi � molto probabile che abbiamo in casa soggetti traumatizzati dal non trovare pi� il loro partner ma di trovarsi in un ambiente sconosciuto insieme a una cocorita sconosciuta.

A volte le cose vanno bene, i due pappagallini erano entrambi single e provano un forte colpo di fulmine reciproco: � un�ottima premessa per una coppia prolifica e affiatata, ma non � la situazione pi� frequente.

Nei casi intermedi,  sempre nell�ipotesi di aver scelto pappagallini single, i due si sono mediamente indifferenti, e dopo qualche giorno il pi� audace-di solito il maschietto- tenter� un approccio conoscitivo con la compagna di gabbia: il tempo in questi casi far� il resto, i due pappagallini inizieranno a fare qualche voletto insieme, condividere qualche gioco, mangiare dalla stessa spiga di panico e pian piano la loro amicizia si consolider�.Se il maschietto � gradito alla femmina, e se � l�unica scelta, � probabile che lei ceder� alla sua corte, iniziando ad accettare i grattini e il cibo: la coppia si sta formando, ma � un processo che pu�  richiedere mesi.

Se i pappagallini si scambiano cibo e coccole gi� dopo qualche giorno, significa solo che si piacciono , ma le femmine sono solite contrarre lunghi fidanzamenti prima  di concedersi e diventare mogli ufficialmente.

Esiste anche il caso di reciproca ed evidente antipatia a pelle che si manifesta da subito, nello stesso modo del colpo di fulmine: la femmina cerca di beccare il maschio se si avvicina o se cerca di mangiare dalla stessa mangiatoia dove si trova lei; i due cocoriti riposano su posatoi distanziati.
In questo caso meglio riportare subito uno dei due in negozio e cambiarlo, magari cercando di capire se uno o entrambi facevano gi� coppia con qualcuno; se lasciati insieme esiste il rischio concreto che la femmina prima o poi beccher� a morte il maschio, specie se la convivenza forzata � in una gabbietta di anguste dimensioni.

Vediamo cosa succede quando la nostra coppia si piace e convive pacificamente.

Considero 3 mesi il tempo minimo tra l�acquisto della coppia e la messa a disposizione del nido, anche se la mia esperienza personale mi suggerisce tempi di gran lunghi pi� lunghi.

La coppia deve avere almeno un anno perch� se troppo giovane la femmina potrebbe non aver l�istinto materno corretto(deponendo sul fondo della gabbia anzich� nel nido oppure non covando le uova correttamente deposte o ancora non nutrendo i pulli correttamente nati)oltre a incorrere nel rischio di ritenzione dell�uovo, una patologia che bench� curabile se presa in tempo, � costata la vita a tante giovani mamme.

Se quindi i nostri cocoriti hanno almeno un anno di et� e si conoscono da alcuni mesi, ma almeno da 2-3 mesi si scambiano affettuose coccole e cibo, possiamo provare a dar loro il nido e osservarne la reazione.

La femmina interessata, dopo averne ispezionato con cura le pareti perimetrali , entrer� a preparare l�interno grattandone il fondo in legno .Il maschio sar� li fuori a farsi accurata toeletta e di tanto in tanto si affaccer� discretamente nel nido per accertarsi che vada tutto bene.

Il cibo sar� abbondante e vario nella gabbia, se siamo in primavera la presenza di fiori di mimosa o di acacia non possono che avere un effetto positivo sulla buona riuscita dell�impresa.

Con il trascorrere dei giorni la femmina uscir� dal nido sempre pi� raramente e il suo compagno penser� a nutrirla , passandole il cibo tramite l�obl� di accesso.

Durante le uscite della femmina avverranno anche gli accoppiamenti, che consistono nella salita del maschio sulla schiena della femmina e con contatto delle cloache , spesso in situazioni di equilibrio e di eccezionale abilit�.

Durante l'accoppiamento il maschio abbraccia la sua compagna con l'ala, in segno di affetto ma anche per proteggerla.Molti maschi romantici baciano la compagna.

Se la coppia � pronta, entro 5-7 giorni al massimo arriver� il primo uovo.
Se in dieci giorni non viene deposto nulla, il nido va tolto e il tutto rinviato: lasciare il nido per un tempo pi� lungo non fa che compromettere la possibilit� di una cova futura, perch� questo oggetto , oltre a perdere la sua funzione di stimolante alla riproduzione, viene considerato un gioco o un rifugio.

Se avete la fortuna di possedere un gruppo numeroso di pappagallini(almeno 12-15 soggetti)vi accorgerete quanto siano interessanti le dinamiche amorose di convivenza.

I maschi, oltre al rapporto d�amore con una femmina, sanno stringere solide amicizie con altri maschi del gruppo: se poi uno dei due prende moglie e l�altro no, quest�ultimo rester� per tutta la vita l�amico fidato di famiglia, che da il cambio al compagno durante la cova della moglie, che resta di guardia al nido se lui deve allontanarsi in cerca di cibo, o -fuori dal periodo di cova-nel ruolo di guardia del corpo della moglie per proteggerla dalle avance di altri maschi..

Pu� capitare che l�amico di famiglia perda la testa per la moglie del suo compagno: le femmine di cocorita sono generalmente spose fedeli, e accettano la corte dell�amico senza reazioni particolari(anzich� allontanarlo con sonori tentativi di beccata come fanno invece con  i maschi estranei che tentano un approccio) ma ho potuto osservare due casi in cui questo non � avvenuto.

La variabilit� di caratteri , gusti e personalit� � molto evidente tra le cocorite, e una femmina timida  appartenente a un �rango� inferiore(le cocorite possiedono una loro gerarchia interna, e come accade per gli uomini, ci sono soggetti di maggior successo e che godono di miglior credito sociale di altri) pu� compiacersi delle attenzioni di pi� maschi.

Possiedo una cocorita da sempre poco considerata nel gruppo: da piccola era la compagna di giochi della cocorita pi� importante(la regina), che la sottometteva anche fisicamente montandole sulla schiena  in segno di dominazione.Di carattere timido e remissivo, non ha mai cercato approcci con nessuno.Non aveva un fidanzato, finch� un bel giorno si ritrova sposa del cocorito pi� bello del gruppo, che era il marito ripudiato della regina dopo una cova andata buca.

Da quel giorno la piccola cocorita ha acquistato visibilit� diventando l�oggetto del desiderio di molti maschietti.Ha mantenuto il suo carattere timido , ma proprio non sa dire di no alle avance e alle attenzioni maschili, scatenando la gelosia folle del suo bellissimo marito ogni volta che si fa cogliere in atteggiamento poco opportuno con un altro maschio.

Per non dilungarmi troppo, durante una cova, il suo bel marito lasci� di guardia al nido l�unico maschio di cui si fidava e che si era sempre comportato bene con sua moglie.

Purtroppo al rientro il fidato guardiano era all�interno del nido che si dilettava con la gestante.

Ricordo una nuvola di piumini . Nessuno si fece male perch� intervenii per tempo a separare i due maschietti, ma dal quel giorno quella coppia perse l�amico di famiglia.


Un altro caso in cui l�amore si manifesta come prova di intelligenza dei nostri uccellini riguarda la gelosia.Quella femminile questa volta.

Le femmine sono gelose e possessive e pronte a difendere territorio, uova, pulli  e in qualche caso marito con metodi poco gentili.
Arrivano a uccidere, e lo fanno senza troppi complimenti.

Ma quando la forza bruta non basta, l�astuzia viene di supporto.

Una femmina di temperamento  introverso, innamorata di un maschietto dongiovanni , per ben due volte , a distanza di un paio d�anni l�una dall�altra, ha fatto leva sulla gelosia per riconquistare il suo bello.

La prima volta , ha reagito alle continue corna del fidanzato facendosi vedere per qualche giorno in dolce compagnia di un altro maschio libero.Quando il fidanzato ha capito che rischiava veramente di perderla, � tornato di corsa da lei, intrapreso una cova insieme e messo su famiglia.
Per qualche tempo il maschietto dongiovanni ha messo la testa a posto, non facendo mai mancare niente alla sua sposa , nonostante qualche scappatella innocente.

Solo dopo un paio di anni, la sposa non si � sentita pi� sufficientemente appagata dalle attenzioni del marito, cos�  una bella sera decide di concedersi al genero sotto lo sguardo del suo bello: in una frazione di secondo , lui ha colto il messaggio, e si � sostituito al genero nell�atto amoroso.Da quel giorno , fino alla sua prematura scomparsa, non ha pi� trascurato la sua bella cocorita.

Trentacinque grammi. Un concentrato di emozioni, sentimenti e qualcosa di simile a quelli che noi chiamiamo �ragionamenti�. Lo avreste mai detto?




Racconti tratti da osservazioni personali nella mia famiglia di cocorite.
Due foto gentilmente concesse dal sito http://lacocoritagiuliva.blogspot.it/
mariella
COCO BABY
Iscrizione: 06 Mag 2012
Commenti:1
29/03/2014 23:14
Il mio lulu` ha avuto 2 compagne ho capito che la 1 non gli piaceva xche` aveva il becco storto ed era su grigio la seconda era senza coda di colore verde non proprio come lui andavano daccordo pero` poi lei e` volata via adesso ha una femminuccia diciamo invalida con le zampette divaricate e lui la ciba si fanno le coccole ma ho capito che lui la vuole bene come se fosse sua sorella xche` quando lei svolazza e cade a terra lui cerca in tutti i modi di aiutarla si vede che la vuole bene ma non osa accoppiarsi xche` capisce .lui e` troppo intelligente
cocobenny
COCO BABY
Iscrizione: 21 Ago 2013
Commenti:2
05/04/2014 11:08
Ahaha � stato molto divertente questo articolo! Ma anche molto istruttivo :) E' veramente un universo meraviglioso quello delle cocorite!
AngieBaby
COCO JUNIOR
Iscrizione: 06 Set 2013
Commenti:2
18/04/2014 21:38
Incredibili i sentimenti di questi animaletti, dicono tanto che ai cani manchi solo la parola... ma neanche le coco scherzano per niente! Adorbili, questi animaletti sono sorprendenti *-*
Alibons
COCO BABY
Iscrizione: 30 Set 2015
Commenti:2
08/10/2015 20:34
Scusate , io avrei una domanda che mi tormenta da giorni : esiste l'amore omosessuale fra le cocorite ? Perch� dei miei amici hanno due maschi a cui hanno messo il nido per gioco e questi hanno provato ad accoppiarsi! � possibile o mi hanno raggirato?
clo
ADMIN
Brescia
Iscrizione: 02 Ott 2011
Commenti:67
08/10/2015 22:31
ESISTE....e non hanno nulla da invidiare alle coppie MF
lolitaina
COCO JUNIOR
Provincia di Alessandria
Iscrizione: 21 Nov 2015
Commenti:4
21/11/2015 17:56
e' stato molto utile sopratutto per chi ha una coppia di cocorite
Valerita
Iscrizione: 06 Set 2016
Commenti:3
23/09/2016 10:17
Meraviglioso articolo! ... Sono molto UMANI questi pappagallini. La loro vita sentimentale non � molto diversa dalla nostra. FAVOLOSI!. Io ho messo su una voliera da poco. Ho preso 2 elementi M e F per volta (single e giovani)in modo che potessero scegliersi autonomamente: I primi 2 M e F non si sono mai interessati l'uno all'altra. I secondi 2 invece da subito si sono piaciuti e stanno sempre a farsi grattini scambiarsi cibo e coccolarsi. Riguardo gli ultimi 2 presi (sono giovani, infatti non si vede ancora la pupilla) Sono entrambi oggetto di interesse della prima "coppia" acquistata. Aspetter� di vedere gli sviluppi di questa LOVE STORY e se tutto va bene verso APRILE inserir� i nidi.
Susette
Iscrizione: 08 Set 2017
Commenti:2
20/09/2017 20:18
Ragazzi mi dareste una mano? Ho due cocorite femmine. Una l'ho adottata recentemente, e l'altra, sta con me da anni. Vivono insieme oramai da un paio di mesi. Inizialmente, la mia coco ha un p� rinnegato la sua nuova amica... Ma da qualche tempo a questa parte, entrambe hanno dimostrato un certo interesse reciproco. Insomma, sono diventate una coppia di fatto. La mia cocorita (ripeto, rigorosamente FEMMINA), ha iniziato a comportarsi letteralmente da maschio nei suoi confronti. Ha iniziato a rigurgitare il cibo, a farle i grattini, e spesse volte ha cercato di accoppiarsi con lei. La nuova arrivata, non si tira affatto indietro, anzi, spesso la noto mentre assume la classica posa dell'accoppiamento e cinguetta in modo insolito. Da qui nasce il problema: nella voliera ci sono due casettine di legno, con cui la mia coco ha sempre giocato. La nuova arrivata per�, ha interpretato diversamente queste casette, ed ha iniziato a farvi le uova all'interno! La mia coco, ha iniziato a vegliare sul nido, mentre la nuova compagna, depone. Stasera, la nuova arrivata ha sfornato l'uovo n�5, ma vedo che ne ha altri in grembo. La mia veterinaria di fiducia, mi ha fatto rimuovere subito le uova, che sono tutte ovviamente non fecondate. Io per� ho dei dubbi... E' giusto che io tolga subito le uova che depone? Non rimane traumatizzata? E' possibile che questo rapporto che si � creato fra loro, abbia innescato la "gravidanza"? Mi consigliate di togliere le casette? Se si, quando dovrei farlo? Cosa posso fare per migliorare la situazione della mia coco "gravida"? Perdonate la moltitudine di domande, ma non mi era mai accaduta una cosa del genere... Sono molto confusa! Grazie mille!
aol65
MODERATORE
Iscrizione: 08 Dic 2012
Commenti:7
22/09/2017 21:03
Sei sicura che siano due femmine? Posta una foto della cera. � un comportamento anomalo tra due femmine. Comunque tu non devi mettere assolutamente il nido. Se faranno uova le butti.
Susette
Iscrizione: 08 Set 2017
Commenti:2
25/09/2017 10:24
Si, sono due esemplari femmina. Entrambe hanno cera rosata, che a seconda dei periodi tende ad imbrunire. Anche io credo sia una situazione anomala, per questo motivo chiedevo pareri. Il nido devo toglierlo quando finisce di deporre? Per ora, � a quota sette uova. Le ho levate tutte, appena venivano deposte.
Giagy
Iscrizione: 14 Giu 2020
Commenti:1
14/06/2020 21:22
Buonasera , Ho comprato questa coppia di cocorite da 1 mese . So che ? presto per avere delle uova ma la femmina mette la zampa sul petto del maschio E lo butta gi? dal trespolo . Inoltre lei tende a mangiare prima di lui nonostante la gabbia sia fornita di due mangiatoie . Inoltre la femmina ha una cera molto scura ? marrone ho letto che probabilmente si tratta di un soggetto anziano .
CateCaffi
Iscrizione: 06 Ago 2020
Commenti:1
06/08/2020 16:22
Ciao! Anch'io vorrei raccontare le vicende nella vita delle mie cocorite. Da tempo abbiamo una coppia di uccellini che, dopo un primo periodo di relazione problematica, hanno trovato un equilibrio. Poco fa ci hanno regalato un'altra coppia di cocorite che sembravano affiatate. Avendo il giardino teniamo le due gabbie all'aperto ed ? da qualche giorno che una quinta cocorita, sicuramente scappata sa una gabbia,si ? aggiunta al gruppo. Arriva al mattino, si posa sulla gabbia delle nuove arrivate e flirta con una delle due (noi pensiamo sia la femmina). L'altro inizialmente non protestava, ma ci sono dei momenti che si scatena una vera e propria lotta tra le due cocorite in gabbia. Lei perch? vorrebbe stare col Selvaggio, lui perch? giustamente rivendica il suo ruolo di consorte legittimo. Insomma, a me dispiace che lui sia scartato.. Ma cosa si potrebbe fare?
Articoli in archivio

gonfiore addominale cocoriteVediamo in questo articolo le pi� frequenti cause di gonfiore addominale che si verificano nei pappagallini.

lampone per i pappagalliniIl lampone (Rubus idaeus) � una pianta spontanea del sottobosco che cresce bene anche nei giardini e si presta alla coltivazione in vaso[...]I lamponi freschi oltre ad essere molto graditi dagli uccelli selvatici per il loro dolce sapore risultano insieme alle profumate foglie verde scuro della pianta una preziosa risorsa dal potere curativo

Pastoncino  per cocoriteIl pastoncino: un alimento che chiunque si avvicini al mondo dei volatili, si sente sempre consigliare di aggiungerlo alla loro dieta. Ma del come e del quanto si sente invece parlare poco. Facciamo chiarezza.

Sanificazione ambientale con la PropoliSi riporta testualmente un'articolo pubblicato su �Lancashire News Anno 8 (2007) N. 1" che evidenzia come l'utilizzo della Propoli in campo ornitologico esplichi i suoi benefici non solo per via interna ma anche per via aerea , contribuendo a sanificare l'aria della stanza d'allevamento, mediante un significativo abbattimento della carica microbica dello stesso.

spighe per cocoriteDopo le primizie di inizio estate(spighe imamture di avena fatua e frumento) adesso � il momento di raccogliere per i nostri pappagallini le SPIGHE DI GRAMINACEE che crescono abbondanti nei campi: Sorgo, miglio, panico, setaria, Echinochloa crus-galli, piantaggine e amaranto...

cocorita con muta franceseAttila � una pappagallina di tre anni.Silvia l'ha trovata per terra in un prato una primavera di tre anni fa, si � accorta che la piccola-all'epoca avr� avuto 3-4 mesi- era spaventata e disorientata e l'ha raccolta e portata a casa con se,nutrendola e dedicandole amorevoli cure .Tuttavia non � servito molto tempo per capire che la piccola attila non riusciva avolare: il piumaggio era completo ma le penne delle ali e della coda nascevano fragili e si spezzavano subito, rendendo la piccola impossibilitata nell'attivit� caratteristica della sua specie: il volo

Accostiamoci in questo articolo alla conoscenza di una sostanza stupenda che la natura ci offre per prevenire e curare patologie di varia natura e severit�: gli oli essenziali

L'estate non ha ancora fatto il suo ingresso ufficiale eppure il caldo di questi giorni di fatto ne testimonia la sua presenza. In campagna il frumento e l'orzo � gi� alto e a breve avremo anche il mais.

erbe-aromatiche-cocoriteVediamo in questo articolo le piante aromatiche adatte o no per i nostri pappagallini.Anche per le piante considerate ADATTE, si raccomanda di non eccedere nella dose per via dell'alto contenuto di oli essenziali in esse contenuti

Teflon:pericolo mortale per i nostri pappagalliniScrivo questo articolo dopo aver saputo dell�ennesimo episodio di una pappagallina morta in questa maniera atroce, al fine di mettere in evidenza a tutti quali terribili conseguenze possa avere alloggiare i nostri pappagallini in cucina. Sia che i nostri piccoli amici siano liberi sia che stiano dentro la loro gabbietta, la cucina � davvero un pessimo posto per farli vivere.

L'uovo nella dieta delle cocoriteL'alimentazione delle cocorite in natura, in Australia loro terra d'origine, consiste in tantissime specie di semi ed erbe a vari stadi di maturazione, con preferenza di quelli non ancora maturi:sono facili da digerire, hanno un alto valore nutritivo e sono la base dell'alimentazione sia in Australia che per le nostre cocorite nate e cresciute in casa.

Alcuni pappagallini sono cos� addomesticati che vorrebbero condividere con il loro proprietario tutti i momenti della giornata , a cominciare dai pasti. Ma anche soggetti meno legati a noi ma liberi di girare per la casa, non possono resistere alla tentazione di venire a vedere cosa c'� nel nostro piatto.

Navigando su web, ho trovato questa simpatica e funzionale idea per arredare le nostre voliere o stanze dei pappagallini e ve la giro.

Polline per pappagalliniOggi parliamo di un integratore d'eccellenza per i pappagallini: il polline Il polline , il cui aspetto originale � quello di una polverina variamente colorata(dal giallo al nero, a seconda del fiore)altro non � che l'insieme delle cellule riproduttrici maschili della pianta:

Piante d'Appartamento Tossiche per PappagalliniElenchiamo in questo articolo fotografico alcune delle piante d'appartamento pi� comuni, unendo un'immagine per facilitarne il riconoscimento. Quelle presenti nella lista "tossiche" non devono assolutamente venire a contatto con i pappagallini , perch� possono avere effetti anche molto gravi(fino alla morte del volatile). Le piante ritenute sicure, invece si possono tenere con tranquillit�.

Bacche per pappagalliniLa primavera � alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrir� numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini. Vediamo in questa pagina un elenco di bacche commestibili per i nostri pappagallini. Nella raccolta si deve prestare molta attenzione perch� le bacche sono molto simili tra loro, a un occhio inesperto, e possono essere confuse con altre di tipo tossico o velenoso.

Fiori per PappagalliniLa primavera � alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrir� numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini. Vediamo una selezione di fiori con i quali possiamo arricchire la dieta dei nostri pappagallini. I fiori offrono alle cocorite semi non maturi, polline, nettare, petali dolci, tanti sapori diversi e non per ultimo: un modo pi� naturale di mangiare.

Erbe per pappagalliniVediamo una selezione di piante erbacee facilmente riconoscibili e che possiamo trovare in abbondanza nei prati nella stagione da marzo a ottobre. Le piante vanno raccolte preferibilmente al mattino, in posti lontani da strade trafficate e vanno accuratamente sciacquate a casa, per rimuovere meccanicamente eventuali uova di parassiti su di esse presenti. Per ciascuna erba � indicato il tempo balsamico, cio� il mese consigliato per la raccolta, nel quale � massima la concentrazione di principi attivi: ovviamente il concetto di tempo balsamico � da prendere con elasticit� e le erbe possono essere raccolte anche in altri periodi(a seconda della zona e del clima possono anticipare o ritardare ), saranno ugualmente benefiche!

La gestione del pappagallino malatoI pappagallini in natura sono prede, pertanto tendono istintivamente a nascondere i sintomi di malessere, per non attirare l'attenzione dei predatori.I sintomi di indisposizione cui bisogna prestare attenzione sono l'inattivit�, la sonnolenza, gli occhi smorti o frequentemente chiusi, l'arruffamento del piumaggio

Cocorite durante la covaChiunque possieda una coppia di pappagallini ceder�, prima o poi, all' irresistibile tentazione di farli riprodurre. Vediamo in questa guida tutto quello che c'� da sapere per affrontare nel migliore dei modi questa importante tappa della vita dei nostri piccoli amici.

Guida alla scelta del pappagallinoAbbiamo finalmente deciso: vogliamo adottare un pappagallino. Ma come orientarsi nella scelta? Meglio un soggetto o due? allevato a mano o no? Vediamo caso per caso quali sono i fattori di cui occorre tener conto.

Mutazioni cocoriteIntegriamo la sezione di genetica con questa sintetica ma completa guida alle mutazioni curata dal nostro moderatore Michele86.

Gli estrusi nella dieta dei pappagalliniUn'alimentazione varia � fondamentale per la salute dei nostri pappagallini, ma molti di loro, abituati alle miscele di semi, mal accettano di integrare la loro dieta con frutta , verdura, uova , cereali e legumi: in questi casi, la migliore alternativa � rappresentata dagli alimenti estrusi.

Esame delle feci dei pappagalliniUn esame medico ben fatto e l'osservazione quotidiana delle feci dei nostri pappagallini � una delle misure preventive che occorre adottare per preservare la salute dei nostri piccoli amici. Le deiezioni dei nostri piccoli pappagallini infatti possono darci informazioni importanti riguardo il loro stato di salute e ci possono allertare verso patologie latenti che, se scoperte troppo tardi, potrebbero compromettere gravemente il loro benessere.

Il grit nella dieta dei pappagalliniIl grit � una miscela di particelle insolubili di alcuni minerali(granito, silice, quarzo) che viene solitamente fornito ai pappagallini per la duplice funzione di integratore di calcio e di"digestivo": l'azione meccanica di queste particelle nel ventricolo dei pappagallini, infatti, aiuta a macinare i semi rendendoli in tal modo digeribili.

Semi germogliati per i pappagallini ondulatiI pappagallini ondulati hanno un'alimentazione basata sui semi: troppo spesso questa premessa porta i proprietari di soggetti tenuti in casa o in voliera a riempire la mangiatoia con le miscele per cocorite presenti in commercio e considerare archiviato il discorso alimentazione: facendo cos� alla lunga il pappagallino manifester� problemi di salute e carenze pi� o meno gravi.

La divaricazione delle zampe nei pappagalliniLa divaricazione delle zampe nei giovani pappagallini (Splay Legs) � un evento che pu� capitarci, per cui � bene esser preparati ad affrontarlo al meglio, in quanto, se corretto tempestivamente, non lascia strascichi.

Argilla come cura naturale per i pappagalliniIn questo articolo vi parlo dell�argilla, un sedimento naturale dalle propriet� medicamentose che � bene tenere in casa per se stessi e per i propri amici pennuti

Intervista al dott. Marco Di GiuseppeCome intervenire in caso di malessere dei nostri piccoli amici alati, quali patologie si possono curare a casa e quali invece richiedono l'intervento del medico. Guida ai rimedi di pronto soccorso per i pappagallini con la collaborazione del dott. Marco di Giuseppe.

I due cocoriti Zampa e BirbaQuesta � una storia che racconta la grande amicizia che pu� esserci tra due cocorite: parto dalla fine. Birba ha salvato la vita al suo amico Zampa.

Il Parco dei PappagalliIl Parco dei Pappagalli: il primo parco ornitologico europeo monotematico, completamente dedicato agli psittaciformi, dei quali ne sono rappresentate circa 200 specie.
Sito web del Parco dei Pappagalli

Esaminare un nidiaceo di pappagallino cocoritoSia che si decida di allevare allo stecco un piccolo pappagallo, sia che lo si lasci alle cure dei genitori, � buona norma controllarne lo stato di salute, esaminandolo e osservandolo anche pi� volte al giorno.

La sindrome da auto-deplumazione nei pappagalliSi parla di sindrome da auto-deplumazione quando un pappagallo tende a beccare con forza, danneggiare ed asportare ripetutamente le proprie penne, impedendone una normale ricrescita e sviluppo...

Il volo libero dei pappagallini ondulatiImmaginate di non poter pi� muovere le gambe. Cos� devono sentirsi gli uccelli se li si rinchiude in gabbia tutta la vita. I pappagallini liberi nelle distese australiane sono dei campioni sia in velocit�, sfiorando i 120 km orari, sia in acrobazie, con un corpicino leggerissimo, le ossa cave e polmoni efficienti che si adattano perfettamente a questo stile di vita. Il volo libero giornaliero � indispensabile per ogni pappagallino che viva in gabbia e fa parte della corretta gestione dei pappagallini.

I pappagallini sono tra gli uccelli pi� intelligenti e apprendono in modo incredibilmente veloce: alcuni si arrampicano come fulmini sulle scale o compiono su richiesta perfetti atterraggi, altri trascinano oggetti, li ordinano pe colore e svolgono esercizi di elevata abilit� acrobatica. Tutte queste capacit� richiedono lezioni giornaliere con un istruttore paziente ed esperto. Ma anche se avete poco tempo, con garnde sensibilit� e pazienza , potrete stimolare i vostri pappagallini a compiere prestazioni sbalorditive.

Uso delle fascette alle ali per limitare il volo delle cocoriteCosa sono, come applicarle e quando invece non vanno usate. Guida a questo strumento di sicurezza per i nostri pappagallini.

E' etico allevare a mano una cocorita?Un giorno di primavera di un paio di anni fa stavo facendo la mai quotidiana corsetta nello splendido Parco romano della Caffarella, quando la mia attenzione si pos� su un pastore che avanzava con passo deciso, tenendo in mano la carcassa penzolante di un cucciolo di capretto e, dietro di loro, mamma capra li seguiva belando con strazio, in stato di evidente disperazione. Cosa c'entri il capretto con l'eticit� dell'allevamento a mano lo vedremo tra poco.

Di cosa bisogna tenere conto quando ci si relaziona con un pappagallo?Un pappagallo pu� essere un eccellente animale da compagnia ed un compagno affezionato e fedele. Per relazionarsi con lui e costruire un rapporto soddisfacente � fondamentale conoscerne le caratteristiche.

Un'ipotesi di costruzione di una voliera per pappagallini e cocoriteRealizzare una voliera spaziosa per le nostre cocorite con il fai-da-te non � difficile, basta un po' di pazienza. Tenendo conto delle esigenze dei nostri pappagallini � possibile riuscirci con una spesa tutto sommato contenuta.

mancata schiusa e morti embrionaliPrimavera, tempo di cove. Alzi la mano chi possedendo una o una coppia di cocorite, non abbia pensato almeno una volta di farle riprodurre. Assistere al meraviglioso fenomeno dell�accoppiamento, della cova , della successiva nascita dei pulli e della loro veloce quanto straordinaria crescita, � uno dei dono pi� belli che i nostri pappagallini possano farci.

speratura uova cocoriteUn'azione molto importante durante la cova delle nostre cocorite e quella di cercare di capire il prima possibile se le uova sono feconde o meno e se contengono un embrione vivo o meno: questa operazione si chiama speratura.

Il taglio delle ali delle cocoriteE' frequente imbattersi in persone che hanno a casa come animale domestico un pappagallino piuttosto che un cane o un gatto. La cocorita razzola in salotto, sta sulla spalla del proprietario, non scappa se ci si avvicina e sembra molto docile ed addomesticato: tuttavia, se lo si osserva attentamente, si nota che ha le penne delle ali visibilmente "accorciate".

Pappagallini e terapie a base di antibioticiE' abitudine fin troppo diffusa quella di ricorrere alla cura fai da te per molti malanni che possono colpire il nostro pappagallino: se questo � tollerabile per patologie passeggere di bassa gravit�, curabili con rimedi dolci come tenere al caldo il volatile o integrare la sua dieta con un multivitaminico o antibiotici naturali(come l'aglio o la propoli), non lo � invece per patologie pi� serie che richiedono l'intervento del veterinario.

Una cocorita perfettamente a suo agio in mano all'uomoSono sempre di pi� le persone che cominciano a riconoscere nei pappagallini non semplici e colorate bellezze da osservare attraverso le sbarre, ma veri e propri animali domestici dotati di una spiccata intelligenza con i quali � possibile interagire, alla pari di un cane o di un gatto. Per fare questo, per tenere libero il proprio uccellino in casa, e scoprire con il tempo le sue mille manifestazioni di affetto e di intelligenza, per vederselo volare sulla spalla quando si rientra dopo una giornata di lavoro o per averlo a tavola che mangia ordinatamente dal suo piattino accanto al nostro, bisogna addomesticarlo.

Il miele rappresenta un ideale integratore naturale nella dieta dei pappagalliContinuiamo il nostro viaggio tra gli integratori alimentari per pappagallini, occupandoci questa volta di quelli naturali. I pi� utilizzati sono il miele, il polline, la propoli e i fitoderivati.

In commercio esistono ottimi integratori multivitaminici per pappagalliniSpesso l'allevatore si pone il problema di integrare la dieta del proprio pappagallino con vitamine, minerali, aminoacidi e altre sostanze che possano completare un'alimentazione basata prevalentemente su semi. Vediamo in questo articolo come, quando e quanto bisogna integrare.

Dimorfismo sessuale nelle cocoriteMaschio o femmina? Molto spesso ci si pone questa domanda quando si decide di acquistare una cocorita, per questo motivo spero di fare cosa utile a scrivere sulle differenze, specialmente caratteriali, dei due sessi.

Rimedi fitoterapici per le patologie respiratorie delle cocoriteLe malattie respiratorie sono disturbi che si riscontrano molto frequentemente negli uccelli che vivono in gabbie e voliere:il freddo, l'umidit�, gli sbalzi improvvisi di temperatura, le correnti d'aria e il sovraffollamento sono tutti fattori predisponenti e scatenanti le patologie all'apparato respiratorio, che possono essere causate da virus, batteri o funghi.

Iperplasia bruna alla cera di un pappagallinoIl becco: strumento importantissimo per i nostri piccoli amici. Con esso mangiano, si puliscono minuziosamente il piumaggio, si arrampicano, si difendono dai nemici, si fanno le coccole. Per questo bisogna prestare molta attenzione alla sua salute, dalla quale deriva in parte la salute generale del pappagallino.

I giochi per le cocoriteLe cocorite sono pappagallini che amano molto giocare: senza dubbio i loro giochi preferiti sono rosicchiare e arrampicarsi, per questo fornire cordicelle e rametti freschi, sia in gabbia/voliera, sia se si hanno libere a casa, � un'ottima cosa.

Posatoi per pappagallini ondulatiMolte gabbie sono fornite di posatoi, ma se sono di plastica sostituiteli subito. Preferire questo materiale al legno pu� essere giustificato da motivi igienici, ma i posatoi in plastica non sono affatto comodi per la maggior parte dei pappagallini ondulati, che possono finire con l'aggrapparsi alle sbarre della gabbia.

Allevamento a manoL'allevamento a mano � una pratica molto delicata, ma che, se correttamente effettuata pu� avere molti vantaggi. Le motivazioni per cui si pu� decidere di allevare un pullo a mano sono molteplici, ma tutte valide: sia che si desideri avere un pappagallino docile, affettuoso e completamente confidente in noi, sia che si debba salvare un piccolo abbandonato dai genitori, sia che si debba aiutare una coco che abbia avuto una covata numerosa, questa pratica � la soluzione ideale.

Pappagallino addestrato in vacanzaL'estate � appena passata, e voglio raccontarvi la mia esperienza di vacanze con 11 cocorite adulte, 4 pulli di 40 giorni e due pulletti appena nati al seguito. Quest'anno, visto il caldo che si � scatenato nella seconda met� d'agosto, la meta � stata la montagna. In camper.

Legni adatti e legni tossici per le cocoriteAndando a passeggiare per la campagna o per i parchi cittadini , mi sono spesso fatta tentare da rametti e cortecce da portare a casa per costruire giochini, trespoli e posatoi per i miei cochi. Tuttavia non tutti i legni sono adatti allo scopo

Dove tenere i pappagallini ondulatiAvere una o pi� cocorite libere per casa � la soluzione ideale per chi ama veramente questi esserini, ma occorre organizzarsi in modo da rendere serena la convivenza.Il pappagallino ondulato, per natura sceglier� sempre i posti pi� alti, quindi bisogna fornirgli un'alternativa pi� stimolante dei bastoni delle tende o dei lampadari...
Aggiungi un commento all'articolo
Il tuo nome:
Testo del commento
Suggerimento: per inserire immagini nei messaggi usare i tag [IMG][/IMG].
Esempio: [IMG]http://img249.imageshack.us/img249/913/cocoriticom.jpg[/IMG]
Ricordatevi di non superare i 500px in larghezza o l'immagine risulter� tagliata orizzontalmente
Per inserire link usare i tag [URL][/URL].
Esempio:[URL]http://www.cocoriti.com[/URL]