COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9572484
Accessi oggi: 716
Accessi oggi: 716
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
L'amore coniugale tra pappagallini

Primavera.I prati e i rami degli alberi si riempiono di fiori, gli uccellini cinguettano tutto il giorno.
La natura si risveglia.Siamo nella stagione della vita, vita che nasce dall�amore.
Oggi vi voglio parlare dell�amore che si instaura tra le coppie di pappagallini, perch� non sempre � scontato, non sempre � corrisposto, non sempre � felice�..ma quando c�� , � uno degli spettacoli pi� belli al quale possiamo assistere.
L�amore tra due pappagallini pu� essere di tipo coniugale o materno.
In questo articolo vedremo quello di tipo coniugale, perch� il secondo merita una trattazione separata.
Non � assolutamente scontato che un maschio e una femmina di cocoriti , messi insieme , si piacciano e decidano di mettere su famiglia.
Purtroppo la poca informazione che ancora c�� in giro al riguardo, induce molte persone alle prime armi ad andare in un negozio, acquistare un maschio e una femmina sulla base del proprio criterio estetico, tornare a casa, fornire la casetta in legno come suggerito dal negoziante e dopo pochi giorni domandare delusi a conoscenti e non per quale motivo la sua coppia non si riproduce.
Risposta: perch� non � una coppia.
L�equivoco ovviamente nasce dal considerare i pappagallini esseri non dotati di sufficiente intelligenza da provare qualcosa di simile ai sentimenti.
Invece i nostri pappagallini, i sentimenti li provano eccome e basta osservarli con un minimo di costanza per accorgersi come simpatia, antipatia, gelosia, rancore, risentimento, solidariet�, noia, tristezza , felicit�, eccitazione sono solo alcune delle sfaccettature emozionali che animano quei trentacinque grammi di meraviglia del creato.
Quindi , cosa accade alla nostra coppia?
Iniziamo con dire che nella maggior parte dei casi i due soggetti sono ancora giovani(4-5 mesi) e quindi non pronti per riprodursi.
Se invece avessero l�et� giusta, esiste il rischio concreto di aver scelto i pappagallini separandoli dai rispettivi compagni, che sono rimasti , soli, nel gabbione del negozio, ammesso che qualcuno non abbia rotto le coppie di fatto prima di noi.
Quindi � molto probabile che abbiamo in casa soggetti traumatizzati dal non trovare pi� il loro partner ma di trovarsi in un ambiente sconosciuto insieme a una cocorita sconosciuta.
A volte le cose vanno bene, i due pappagallini erano entrambi single e provano un forte colpo di fulmine reciproco: � un�ottima premessa per una coppia prolifica e affiatata, ma non � la situazione pi� frequente.
Nei casi intermedi, sempre nell�ipotesi di aver scelto pappagallini single, i due si sono mediamente indifferenti, e dopo qualche giorno il pi� audace-di solito il maschietto- tenter� un approccio conoscitivo con la compagna di gabbia: il tempo in questi casi far� il resto, i due pappagallini inizieranno a fare qualche voletto insieme, condividere qualche gioco, mangiare dalla stessa spiga di panico e pian piano la loro amicizia si consolider�.Se il maschietto � gradito alla femmina, e se � l�unica scelta, � probabile che lei ceder� alla sua corte, iniziando ad accettare i grattini e il cibo: la coppia si sta formando, ma � un processo che pu� richiedere mesi.
Se i pappagallini si scambiano cibo e coccole gi� dopo qualche giorno, significa solo che si piacciono , ma le femmine sono solite contrarre lunghi fidanzamenti prima di concedersi e diventare mogli ufficialmente.
Esiste anche il caso di reciproca ed evidente antipatia a pelle che si manifesta da subito, nello stesso modo del colpo di fulmine: la femmina cerca di beccare il maschio se si avvicina o se cerca di mangiare dalla stessa mangiatoia dove si trova lei; i due cocoriti riposano su posatoi distanziati.
In questo caso meglio riportare subito uno dei due in negozio e cambiarlo, magari cercando di capire se uno o entrambi facevano gi� coppia con qualcuno; se lasciati insieme esiste il rischio concreto che la femmina prima o poi beccher� a morte il maschio, specie se la convivenza forzata � in una gabbietta di anguste dimensioni.
Vediamo cosa succede quando la nostra coppia si piace e convive pacificamente.
Considero 3 mesi il tempo minimo tra l�acquisto della coppia e la messa a disposizione del nido, anche se la mia esperienza personale mi suggerisce tempi di gran lunghi pi� lunghi.
La coppia deve avere almeno un anno perch� se troppo giovane la femmina potrebbe non aver l�istinto materno corretto(deponendo sul fondo della gabbia anzich� nel nido oppure non covando le uova correttamente deposte o ancora non nutrendo i pulli correttamente nati)oltre a incorrere nel rischio di ritenzione dell�uovo, una patologia che bench� curabile se presa in tempo, � costata la vita a tante giovani mamme.
Se quindi i nostri cocoriti hanno almeno un anno di et� e si conoscono da alcuni mesi, ma almeno da 2-3 mesi si scambiano affettuose coccole e cibo, possiamo provare a dar loro il nido e osservarne la reazione.

Il cibo sar� abbondante e vario nella gabbia, se siamo in primavera la presenza di fiori di mimosa o di acacia non possono che avere un effetto positivo sulla buona riuscita dell�impresa.
Con il trascorrere dei giorni la femmina uscir� dal nido sempre pi� raramente e il suo compagno penser� a nutrirla , passandole il cibo tramite l�obl� di accesso.
Durante le uscite della femmina avverranno anche gli accoppiamenti, che consistono nella salita del maschio sulla schiena della femmina e con contatto delle cloache , spesso in situazioni di equilibrio e di eccezionale abilit�.
Durante l'accoppiamento il maschio abbraccia la sua compagna con l'ala, in segno di affetto ma anche per proteggerla.Molti maschi romantici baciano la compagna.
Se la coppia � pronta, entro 5-7 giorni al massimo arriver� il primo uovo.
Se in dieci giorni non viene deposto nulla, il nido va tolto e il tutto rinviato: lasciare il nido per un tempo pi� lungo non fa che compromettere la possibilit� di una cova futura, perch� questo oggetto , oltre a perdere la sua funzione di stimolante alla riproduzione, viene considerato un gioco o un rifugio.
Se avete la fortuna di possedere un gruppo numeroso di pappagallini(almeno 12-15 soggetti)vi accorgerete quanto siano interessanti le dinamiche amorose di convivenza.
I maschi, oltre al rapporto d�amore con una femmina, sanno stringere solide amicizie con altri maschi del gruppo: se poi uno dei due prende moglie e l�altro no, quest�ultimo rester� per tutta la vita l�amico fidato di famiglia, che da il cambio al compagno durante la cova della moglie, che resta di guardia al nido se lui deve allontanarsi in cerca di cibo, o -fuori dal periodo di cova-nel ruolo di guardia del corpo della moglie per proteggerla dalle avance di altri maschi..
Pu� capitare che l�amico di famiglia perda la testa per la moglie del suo compagno: le femmine di cocorita sono generalmente spose fedeli, e accettano la corte dell�amico senza reazioni particolari(anzich� allontanarlo con sonori tentativi di beccata come fanno invece con i maschi estranei che tentano un approccio) ma ho potuto osservare due casi in cui questo non � avvenuto.
La variabilit� di caratteri , gusti e personalit� � molto evidente tra le cocorite, e una femmina timida appartenente a un �rango� inferiore(le cocorite possiedono una loro gerarchia interna, e come accade per gli uomini, ci sono soggetti di maggior successo e che godono di miglior credito sociale di altri) pu� compiacersi delle attenzioni di pi� maschi.
Possiedo una cocorita da sempre poco considerata nel gruppo: da piccola era la compagna di giochi della cocorita pi� importante(la regina), che la sottometteva anche fisicamente montandole sulla schiena in segno di dominazione.Di carattere timido e remissivo, non ha mai cercato approcci con nessuno.Non aveva un fidanzato, finch� un bel giorno si ritrova sposa del cocorito pi� bello del gruppo, che era il marito ripudiato della regina dopo una cova andata buca.
Da quel giorno la piccola cocorita ha acquistato visibilit� diventando l�oggetto del desiderio di molti maschietti.Ha mantenuto il suo carattere timido , ma proprio non sa dire di no alle avance e alle attenzioni maschili, scatenando la gelosia folle del suo bellissimo marito ogni volta che si fa cogliere in atteggiamento poco opportuno con un altro maschio.
Per non dilungarmi troppo, durante una cova, il suo bel marito lasci� di guardia al nido l�unico maschio di cui si fidava e che si era sempre comportato bene con sua moglie.
Purtroppo al rientro il fidato guardiano era all�interno del nido che si dilettava con la gestante.
Ricordo una nuvola di piumini . Nessuno si fece male perch� intervenii per tempo a separare i due maschietti, ma dal quel giorno quella coppia perse l�amico di famiglia.
Un altro caso in cui l�amore si manifesta come prova di intelligenza dei nostri uccellini riguarda la gelosia.Quella femminile questa volta.
Le femmine sono gelose e possessive e pronte a difendere territorio, uova, pulli e in qualche caso marito con metodi poco gentili.
Arrivano a uccidere, e lo fanno senza troppi complimenti.
Ma quando la forza bruta non basta, l�astuzia viene di supporto.

La prima volta , ha reagito alle continue corna del fidanzato facendosi vedere per qualche giorno in dolce compagnia di un altro maschio libero.Quando il fidanzato ha capito che rischiava veramente di perderla, � tornato di corsa da lei, intrapreso una cova insieme e messo su famiglia.
Per qualche tempo il maschietto dongiovanni ha messo la testa a posto, non facendo mai mancare niente alla sua sposa , nonostante qualche scappatella innocente.
Solo dopo un paio di anni, la sposa non si � sentita pi� sufficientemente appagata dalle attenzioni del marito, cos� una bella sera decide di concedersi al genero sotto lo sguardo del suo bello: in una frazione di secondo , lui ha colto il messaggio, e si � sostituito al genero nell�atto amoroso.Da quel giorno , fino alla sua prematura scomparsa, non ha pi� trascurato la sua bella cocorita.
Trentacinque grammi. Un concentrato di emozioni, sentimenti e qualcosa di simile a quelli che noi chiamiamo �ragionamenti�. Lo avreste mai detto?
Potrebbe interessarti questo video (prima deposizione di una cocorita)
Racconti tratti da osservazioni personali nella mia famiglia di cocorite.
Due foto gentilmente concesse dal sito http://lacocoritagiuliva.blogspot.it/
Il mio lulu` ha avuto 2 compagne ho capito che la 1 non gli piaceva xche` aveva il becco storto ed era su grigio la seconda era senza coda di colore verde non proprio come lui andavano daccordo pero` poi lei e` volata via adesso ha una femminuccia diciamo invalida con le zampette divaricate e lui la ciba si fanno le coccole ma ho capito che lui la vuole bene come se fosse sua sorella xche` quando lei svolazza e cade a terra lui cerca in tutti i modi di aiutarla si vede che la vuole bene ma non osa accoppiarsi xche` capisce .lui e` troppo intelligente
Ahaha � stato molto divertente questo articolo! Ma anche molto istruttivo :) E' veramente un universo meraviglioso quello delle cocorite!
Incredibili i sentimenti di questi animaletti, dicono tanto che ai cani manchi solo la parola... ma neanche le coco scherzano per niente! Adorbili, questi animaletti sono sorprendenti *-*
Scusate , io avrei una domanda che mi tormenta da giorni : esiste l'amore omosessuale fra le cocorite ? Perch� dei miei amici hanno due maschi a cui hanno messo il nido per gioco e questi hanno provato ad accoppiarsi! � possibile o mi hanno raggirato?
ESISTE....e non hanno nulla da invidiare alle coppie MF
e' stato molto utile sopratutto per chi ha una coppia di cocorite
Meraviglioso articolo! ... Sono molto UMANI questi pappagallini. La loro vita sentimentale non � molto diversa dalla nostra. FAVOLOSI!.
Io ho messo su una voliera da poco. Ho preso 2 elementi M e F per volta (single e giovani)in modo che potessero scegliersi autonomamente:
I primi 2 M e F non si sono mai interessati l'uno all'altra.
I secondi 2 invece da subito si sono piaciuti e stanno sempre a farsi grattini scambiarsi cibo e coccolarsi.
Riguardo gli ultimi 2 presi (sono giovani, infatti non si vede ancora la pupilla) Sono entrambi oggetto di interesse della prima "coppia" acquistata.
Aspetter� di vedere gli sviluppi di questa LOVE STORY e se tutto va bene verso APRILE inserir� i nidi.
Ragazzi mi dareste una mano? Ho due cocorite femmine. Una l'ho adottata recentemente, e l'altra, sta con me da anni. Vivono insieme oramai da un paio di mesi. Inizialmente, la mia coco ha un p� rinnegato la sua nuova amica... Ma da qualche tempo a questa parte, entrambe hanno dimostrato un certo interesse reciproco. Insomma, sono diventate una coppia di fatto. La mia cocorita (ripeto, rigorosamente FEMMINA), ha iniziato a comportarsi letteralmente da maschio nei suoi confronti. Ha iniziato a rigurgitare il cibo, a farle i grattini, e spesse volte ha cercato di accoppiarsi con lei. La nuova arrivata, non si tira affatto indietro, anzi, spesso la noto mentre assume la classica posa dell'accoppiamento e cinguetta in modo insolito. Da qui nasce il problema: nella voliera ci sono due casettine di legno, con cui la mia coco ha sempre giocato. La nuova arrivata per�, ha interpretato diversamente queste casette, ed ha iniziato a farvi le uova all'interno! La mia coco, ha iniziato a vegliare sul nido, mentre la nuova compagna, depone. Stasera, la nuova arrivata ha sfornato l'uovo n�5, ma vedo che ne ha altri in grembo. La mia veterinaria di fiducia, mi ha fatto rimuovere subito le uova, che sono tutte ovviamente non fecondate. Io per� ho dei dubbi... E' giusto che io tolga subito le uova che depone? Non rimane traumatizzata? E' possibile che questo rapporto che si � creato fra loro, abbia innescato la "gravidanza"? Mi consigliate di togliere le casette? Se si, quando dovrei farlo? Cosa posso fare per migliorare la situazione della mia coco "gravida"?
Perdonate la moltitudine di domande, ma non mi era mai accaduta una cosa del genere... Sono molto confusa!
Grazie mille!
Sei sicura che siano due femmine? Posta una foto della cera. � un comportamento anomalo tra due femmine. Comunque tu non devi mettere assolutamente il nido. Se faranno uova le butti.
Si, sono due esemplari femmina. Entrambe hanno cera rosata, che a seconda dei periodi tende ad imbrunire. Anche io credo sia una situazione anomala, per questo motivo chiedevo pareri. Il nido devo toglierlo quando finisce di deporre? Per ora, � a quota sette uova. Le ho levate tutte, appena venivano deposte.
Buonasera ,
Ho comprato questa coppia di cocorite da 1 mese .
So che ? presto per avere delle uova ma la femmina mette la zampa sul petto del maschio
E lo butta gi? dal trespolo . Inoltre lei tende a mangiare prima di lui nonostante la gabbia sia fornita di due mangiatoie .
Inoltre la femmina ha una cera molto scura ? marrone ho letto che probabilmente si tratta di un soggetto anziano .
Ciao! Anch'io vorrei raccontare le vicende nella vita delle mie cocorite. Da tempo abbiamo una coppia di uccellini che, dopo un primo periodo di relazione problematica, hanno trovato un equilibrio. Poco fa ci hanno regalato un'altra coppia di cocorite che sembravano affiatate. Avendo il giardino teniamo le due gabbie all'aperto ed ? da qualche giorno che una quinta cocorita, sicuramente scappata sa una gabbia,si ? aggiunta al gruppo. Arriva al mattino, si posa sulla gabbia delle nuove arrivate e flirta con una delle due (noi pensiamo sia la femmina). L'altro inizialmente non protestava, ma ci sono dei momenti che si scatena una vera e propria lotta tra le due cocorite in gabbia. Lei perch? vorrebbe stare col Selvaggio, lui perch? giustamente rivendica il suo ruolo di consorte legittimo. Insomma, a me dispiace che lui sia scartato.. Ma cosa si potrebbe fare?
Articoli in archivio














Sito web del Parco dei Pappagalli











