COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950163
Accessi oggi: 283
Accessi oggi: 283
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
La divaricazione delle zampe nei pappagallini

La divaricazione delle zampe nei giovani pappagallini (Splay Legs) è un evento che può capitarci, per cui è bene esser preparati ad affrontarlo al meglio, in quanto, se corretto tempestivamente, non lascia strascichi.
La prima misura da adottare è la prevenzione: dato che le cause di questa malformazione sono per lo più legate a carenze nutritive (mancanza di calcio e vitamina D) o allo schiacciamento del pullo da parte della madre, è opportuno curare molto l'alimentazione della femmina prima di farle avviare una cova, evitare cove consecutive (che la impoveriscono di calcio), fornire nidi adeguati, con l'apposita conca nei casi delle cocorite o sufficiente materiale per nidificare, nel caso delle altre specie di pappagallini.
Se nonostante questi accorgimenti ci accorgiamo che il pullo presenta una divaricazione delle zampe, dobbiamo costruire un tutore, e lo faremo nel modo seguente.


successivamente praticheremo in esso due forellini, regolandoci sulle dimensioni del pullo (i forellini vanno posti in corrispondenza della corretta posizione delle zampe).
I due forellini dovranno essere sufficientemente ampi da non creare costrizione (e conseguente problema circolatorio) ma abbastanza stretti da non permettere al pullo di sfilarseli.

E’ assolutamente sconsigliato lasciarlo nel nido con la madre, la quale tenterà di rimuovergli la spugna.
Il tutore va controllato ogni giorno, sostituito nel caso di sia sporcato, e lasciato per 5-7 giorni.
In genere ci si accorge della divaricazione delle zampe tra gli 8 e i 14 giorni di vita del pullo, ed è fondamentale intervenire subito, in quanto correggere questo difetto in pappagallini più grandi richiede più tempo e il risultato non è sempre assicurato.
ma come si fa a mettere il tutore se hanno delle dita enormi?
ma nn c'è il rischio che nel agitarsi si facciano male ??
Tra un po' credo che avrò dei pulli,però mettere loro un tutore mi semra come costringerli e poi non posso metterli lontani dalla mamma,lei si arrabbia subito e no mi farà mai allevare a mano i suoi piccoli;non ci sono altri modi ?
Ciao a tutti.
ho trovato questo sito su indicazione di un amico che pubblicava un post in cui c'erano delle cose diciamo... poco chiare... ma mi riservo di rispondere non appena lo ritrovo. :)
Per quanto riguarda il problema della divaricazione delle zampe questo è dovuto al fatto che certe femmine schiacciano i figli nell'intento di scaldarli (magari negli allevamenti all'aperto capita piu' spesso) ed è risolvibile naturalmente semplicemente mettendo dei nidi con l'incavo molto profondo ad es. minimo 3 cm.
Io allevo Ondulati Inglese ormai da tanto e ho risolto con dei nidi in resina creati ad hoc !!!
purtroppo mi e morta una cocorita proprio x questo problema era troppo grande , ho provato a mettere il tutore ma non ci riuscivo perchè aveva le zampe troppo staccate
ciao ho un pullo della mia coccorita con le zampe divaricate l'ho portato dal veterinario che gli ha messo il tutore mi sono accorta del problema quando il pullo aveva 17 giorni recuperera bene o rimarra il problema e male che vada potra vivere lo stesso ciao
ciao, io non riesco a trovare un nido con la conca, quindi ho messo alle mie cocorite un nido senza conca, succederà perforza o potrà anche non succedere la divaricazione delle zampe nei pulii? Se qualcuno abita vicino a me (S.Donato Milanese) mi può prestare gentilmente un nido con la conca? Grazie e ciao. Miriam
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











