COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950200
Accessi oggi: 320
Accessi oggi: 320
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Bacche per pappagallini

La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.
Vediamo in questa pagina un elenco di bacche commestibili per i nostri pappagallini.
Nella raccolta si deve prestare molta attenzione perchè le bacche sono molto simili tra loro, a un occhio inesperto, e possono essere confuse con altre di tipo tossico o velenoso.

Biancospino
Le bacche di biancospino iniziano a sbocciare a giugno e inizialmente sono di colore verde: alla fine dell'estate diventano di colore rosso intenso e si possono cogliere.
Sono considerate un toccasana per il cuore fin dai tempi più antichi, in quanto , grazie alle significative quantità di antiossidanti (flavonoidi) in esse contenute, svolgono una funzione protettiva.
Queste bacche sono una fonte di nutrimento importante per gli uccelli selvatici e sono ottime da offrire ai nostri pappagallini

Ciliegio Selvatico
I frutti del ciliegio selvatico hanno più o meno le stesse proprietà del ciliegio classico, sono solo un po meno dolci.
Si tratta di frutti ricchi in vitamina A e C, con proprietà diuretiche e toniche.
Adatti all'alimentazione dei pappagallini.

Corniolo
Le bacche del corniolo hanno una forma circolare e molto carnosa e compaiono alla fine della primavera.
A maturazione raggiunta, tra fine agosto e fine settembre, diventano molto succose.
Le bacche di corniolo sono ricchissime di vitamina C, caroteni, pectine, tannini, mucillagini, fruttosio e acidi organici (acido malico, gallico e gliossalico),
Hanno proprietà rinfrescanti e leggermente astringenti.

Goji
Le bacche di goji sono anche dette "bacche della longevità" per il loro contenuto di antiossidanti, vitamine C ed E, rame , fosforo, manganese, potassio e magnesio, zinco e cromo,che le rende dei veri e propri integratori naturali.
Crescono in oriente e difficilmente le troverete nelle vostre passeggiate nei prati italiani, ma se vi capita, offrirne alcune ai vostri pappagallini beneficierà alla loro salute!

Ligustro
e bacche di ligustro sono piccole e tondeggianti, dalla polpa farinosa e di colore blu-viola-nerastro
Sono diffuse un po ovunque sul territorio, maturano in autunno(ottobre-novembre) e sono molto apprezzate dagli uccelli selvatici.
Possiedono proprietà immunostimolanti, toniche e antiossidanti..

Mahonia
Sono piccole bacche violacee ricche di succo che maturano in primavera inoltrata
Contengono piccole quantità di alcaloidi e tannini, hanno proprietà depurative, toniche, immunostimolanti.

Olivello Spinoso
sono piccole bacche di colore arancione intenso che ricoprono i rami dell'arbusto per tutto l'inverno.
Sono caratterizzate da un alto contenuto vitaminico(A, C, E, P)e minerale(ferro, calcio, magnesio e rame) oltre a un buon numero di flavonoidi.
Hanno proprietà ricostituenti, lenitive e cicatrizzanti.

Piracanto
Le bacche di piracanto sono piccole e polpose , di colore rosso-arancione e riunite a grappolo.
Rimangono sugli arbusti fino a primavera.
Hanno più o meno le stesse proprietà nutrizionali della mela, e costituiscono un interessante cibo per i pappagallini,
sia sotto il profilo nutrizionle, sia sotto quello di stimolo della loro curiosità.


Rosa Canina
Le bacche di rosa canina si trovano in abbondanza in inverno sui relativi cespugli.
Sono di forma allungata e color rosso corallo, con un ciuffetto nella parte inferiore.
Sono in assoluto uno dei frutti più ricchi di vitamina C(fino a 100 volte più degli agrumi) e la ricchezza in bioflavonoidi le rendono un ottimo integratore naturale per i nostri pappagallini, in grado di potenziare il loro sistema immunitario oltre ad agire da ottimo tonico generale.

Sambuco
Le bacche di sambuco sono piccole, sferiche e di color nero-violaceo riunite a grappoli.
Iniziano a maturare alla fine dell'estate e si trovano fino ad autunno inoltrato.
Le bacche di sambuco sono ricchissime in quercetina, un flavonoide antiossidante, che protegge il sistema circolatorio e agisce da immunostimolante.
Apportano anche discreti quantitativi di vitamine A, C e alcune del gruppo B


Sorbo
I frutti del sorbo maturano in autunno, sono di color giallo rossastro, quasi bruno a maturità.
Sono molto apprezzati dagli uccelli selvatici.
Apportano vitamina C ed acido malico.
Hanno proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatori

Uva spina
L'uva spina è piccolo arbusto che cresce nelle zone umide e produce bacche rossastre che maturano alla fine dell'estate.
Le bacche dell'uva spina, di consistenza farinosa, apportano tannini e flavonoidi , dalle proprietà rispettivamente atinfiammatorie e antiossidanti.
Ma il loro principio attivo più importante è l'idrochinone, che si è dimostrato attivo contro i ceppi batterici intestinali, tra cui l'escerichia coli e lo streptococcus.
ma il goji si può dare anche disidratato? io ho qualche bustina di goji che mangiamo noi ma sono bacche disidratate. posso darlo comunque?
si, certo, io gli tagliuzzo le bacche di goji disidratate sul pastoncino.
bellssimo articolo, queste info valgono anche per gli Agapornis?
Ma il Sorbo lo posso dare ai miei Coco senza problemi?
Sapete dirmi se le cocorite possono mangiare anche le bacche di ginepro? Perché ho trovato un pastoncino che le contiene indicato per parrocchetti ma so che ce ne sono tanti tipi quindi non voglio prenderlo prima di esserne sicuro. Grazie!
Si. Ma sono bacche più indicate per parrocchetti
I semi dell'uva spina posso lasciarli?
Articoli in archivio














Sito web del Parco dei Pappagalli











