COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950212
Accessi oggi: 332
Accessi oggi: 332
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Il pastoncino per i pappagallini

Il pastoncino: un alimento che chiunque si avvicini al mondo dei volatili, si sente sempre consigliare di aggiungerlo alla loro dieta.
Ma del come e del quanto si sente invece parlare poco.
Facciamo chiarezza.
Per pastoncino si intende un miscuglio morbido di uovo e cereali e l'aggiunta di qualche seme oleoso(di norma il niger) che va a integrare la dieta dei pappagallini in periodi particolari della loro vita, quando il fisico richiede più proteine : durante la muta, durante la cova e durante lo svezzamento dei piccoli.
Tuttavia, l'esperienza di questi anni mi ha portato a fare osservazioni e un conseguente uso diverso del pastone.

Inoltre il tempo occorrente per creare in casa un pastone nutriente e salutare è davvero pochissimo, basta un po di organizzazione iniziale per reperire la materia prima , dopodichè sarà questione di non più di qualche minuto.
Prima di vedere come organizzare un pastone per ogni evenienza, chiariamo perchè è importante che , in ogni periodo dell'anno , esso rientri almeno due o tre volte a settimana nella dieta dei pappagallini.
Il pastone casalingo è a base di cereali bolliti, i quali hanno un valore nutrizionale minore rispetto ai cereali crudi, ma sono per contro più digeribili.
Abituare fin da subito i pappagallini a cibarsi con cereali cotti può tornare utile in due casi molto importanti: per somministrare farmaci e integratori ,
evenienza tutt'altro che rara nella vita di un pappagallino , e per sostentare soggetti che necessitano di diminuire l'apporto nutrizionale della razione in seguito a particolari malattie o a cure disintossicanti da farmaci.
Detto questo, vediamo come procedere:
- innanzi tutto occorre procurarsi i cereali:adatti allo scopo sono riso basmati, miglio decorticato, avena decorticata, grano saraceno, amaranto, quinoa, kamut, mais.

- Poi occorre organizzarsi una serie di integratori in polvere , erbe e spezie che andremo di volta in volta ad aggiungere al pastone:echinacea, polline, propoli, cardo mariano, germe di grano, ortica, equiseto, erba medica, melissa , timo , zenzero , malva, gelso, tarassaco, fermenti lattici ....
L'eventuale uovo verrà bollito apposta quando prevediamo di aggiungerlo al pastone.

La procedura è molto semplice: in una tazzina si stemperano le polveri che si vogliono aggiungere in pochissima acqua tiepida e si fa assorbire questo liquido ad un pezzettino di crackers o di farina di miglio.
A questo punto si aggiungono i cereali precedentemente bolliti(che si conservano in frigo fino a 48 ore)amalgamando bene per distribuire uniformemente il nostro crackers ricco di attivi e si può guarnire con qualche pezzettino di verdura fresca di stagione(pomodorini, carote o quello che avete sotto mano)e/o con qualche semino di chia.

Cosa aggiungere?
all'inizio dell'autunno: polline , propoli ed echinacea ,per un'azione immunostimolante in previsione dell'inverno.
se voglio un depurativo: cardo mariano, ortica e tarassaco
se sospetto qualche infezione gastrointestinale: timo, erba medica e fermenti lattici
per una cura ricostituente: polline, germe di grano e fermenti
per tranquillizzare i pappagallini prima del riposo serale: melissa e malva
e ovviamente....
durante la muta e la cova: l'uovo , oltre a quanto indicato per la cura ricostituente
Quanto aggiungerne?
All'inizio pochissimo, per abituare gradualmente i pappagallini ai nuovi sapori : una punta di propoli o echinacea, due o tre granelli di polline ecc...via via aumentando le dosi di pastoncino in pastoncino fino a raggiungere un quinto di cucchiaino raso per le polveri e mezzo cucchiaino per polline e erbe.
Basta pochissimo impegno per migliorare la vita dei nostri pappagallini e curarne l'alimentazione è uno dei modi: ve ne saranno grati:-)

Grazie dell'articolo, con questo vado già meno in confusione quando si parla di pastoncino fatto in casa, almeno per quanto riguarda gli ingredienti.
Penso sarebbe utile, tempo permettendo, farne anche un video come quello sull'allevamento a mano, il quale mi ha davvero schiarito le idee sul come preparare la pappa da imbecco. :)
Ben fatto, grazie!
Mi chiedo solo se le varie erbe e spezie riesci a comprarle da qualche parte o hai cura di raccoglierle ed essiccarle tu stessa
Io alcune non saprei proprio come procurarmele
Io la maggior parte delle erbe le raccolgo in campagna e le essicco dopo aver scelto le foglie migliori(il fabbisogno è minimo e posso permettermi un lavoro di fino), ma solo perchè erboristica e preparazioni fitoterapiche sono una mia passione da molti anni.Trovi comunque tutto in erboristeria già pronto e a pochissimi euro(quando prendi 10 gr di ciascuna erba stai a posto tutto l'anno)
Mi permetto di aggiungere una piccola annotazione.
I tanto famosi "pastoncini gialli" sono pastoncino adatti alla muta dei canarini lipocromici a fattore giallo... Cioè contengono quel colorante liposolubile che fa diventare giallo vivace il piumaggio.
Ai pappagalli e agli altri uccelli (anche alle altre varietà di canarino) NON serve quel colorante (il piumaggio è melanico), infatti fa solo male al fegato.
Se si vuole rimanere sui pastoncini commerciali, consiglio quelli all'uovo senza aggiunta di colorante. Ovvero giallo opaco. Significa che all'interno c'è il Tuorlo dell'uovo, non dannoso. Oppure, come faccio io, compro i pastoncini bianchi (senza tuorlo ne coloranti) per essere sicuro che siano veramente "puri" da vari additivi coloranti.
Salve ma tutto ciò vale solo per le cocoriti o anche per gli agapornis (inseparabili)?
va bene anvhe x gli aga:)
il pastoncino va bene per i calopsite?
fdell'articolo molto utile!
:)
a che età posso iniziare a dare il pastoncino? i pulli di 20 gioni?
ci sono delle dosi per quanto riguarda i cereali?
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











