COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 31
è femmina?è in picco ormonale?,se così fosse ènormalissimo anche la mia lo fa.In alternativa alle ossa di seppia puoi dare il blocco di sali minerali,le galline mangiano i sassi per diggerire meglio e se prendi il grit è formato gia da se con gusci di frutti di mare sminuzzati che contengono anche loro calcio
Alternativa vera non c'è. L'osso di seppia contiene minerali che non ci sono nei blocchi di minerali.
L'osso di seppia contiene carbonato di calcio, ceneri , magnesio, cromo, rame, zinco, iodio e sodio.
Sulla scatola del blocco di minerali dovresti trovare cosa contiene. Tipo: calcio, ferro, sodio, zinco, fosforo.
Semmai devi cercare un'alternativa da dare alla tua coco in questione, decisamente femmina, da poter distruggere. Io do pezzi di sughero, rotoli di cartone (tipo quelli degli asciugatutto o della pellicola che si usa in cucina) e tanti rami freschi.
I rami secchi per le coco sono meno interessanti da beccare, ma scortecciano anche quelli.
Per il sughero aol65 ha trovato un indirizzo in Italia. www.vendosughero.com
Sicuramente ce ne sono altri di indirizzi.
Non è gratis e ne distruggono tanto, ma sempre meno costoso dell'osso di seppia.
Puoi anche prendere tappi di sughero, forse conosci qualcuno in una cantina di vini.
Con i tappi ho fatto delle coroncine, diciamo delle altalene. Ma quando sono in picco mi durano una settimana e poi non trovi più gran chè.
Il grit lo devi dare a parte, se non lo usi come fondo gabbia. Grit, blocco di minerali e osso di seppia hanno tre funzioni diverse, tutte e tre molto importanti per l'apporto di minerali o in caso del grit, per una corretta digestione. Io do in una ciotolina grit, argilla e sali minerali sciolti.
Le conchiglie macinate le trovi in sacchi grandi, anche quelle servono per la digestione. Penso che se ne hai tante da macinarle in casa, l'unica cosa della quale preoccuparti sarebbe l'igiene delle conchiglie in questione e di ridurle in pezzettini piccoli.
Il guscio dell'uovo lo puoi dare senza sminuzzarlo troppo. E' un'ottima fonte di calcio e, se offerto a pezzettini più grandi, si divertono a sminuzzarlo. C'è chi non da il guscio delle uova per paura che poi le cocorite siano tentate di mangiarsi le proprie uova. Non saprei dirti se sia veramente così. Io do i gusci quando do l'uovo e finora nessuna cocorita si è mai mangiata un uovo proprio. Altrimenti forse non li darei più.
oltre a quanto detto da jani, aggiungo che esistono degli integratori di minerali(calcio prevalentemente) solubili da aggiungere all'acqua di bevanda o al pastone.Sono altamente assimibalibili e bisogna usarli valutando caso per caso per non incorrere il rischio di sovradosaggio.
Della serie grit e argille varie, la zeolite è un ottimo integratore che oltre a rimineralizazre l'organismo lo aiuta ad espellere tossine e a purificarsi.
Se vuoi stare nel campo fitoterapico, può aiutare un po di polvere di equiseto(fra un po troverai anche gli steli nuovi nei campi)
nelle mie gabbie nn manca mai: osso di seppia, blocchetto sali minerali allo iodio, grit, sali minerali in granuli, zeolite e anche sabbietta igienica sul fondo gabbia. poi ultimamente ho aggiunto il pick bloc e il clay bloc mini di versele laga. scelgono loro cosa spiluccare ogni gg. comunque il calcio c'è anche solubile in acqua addizionata di vit D3, da fare a cicli, e ideale per le femmine che si preparano alla deposizione. il fatto di sminuzzare tt è normale per le coco. ci sn gg che nn li guardano neppure e poi in 10 minuti distruggono tt.
Per le cocorite sono indicati osso di seppia e sali in polvere nel pastoncino (o acqua da bere), nonostante l'osso di seppia sia sufficiente. Il discorso cambia se si tratta dell'ondulato inglese o di soggetti particolarmente selezionati. Vanno bene anche i blocchetti di sali ecc Assolutamente da evitare il GRIT, sia esso solubile o no. E', come sapete, costituito da pietruzze di piccole dimensioni, abbastanza appuntite, che normalmente vengono considerate "aiutanti" nella digestione. Il vero aiuto sta nel tagliare, aprire il guscio dei semi, altrimenti non digeribili dall'organismo. L'apporto di sali e' basso, e minore rispetto all'osso di seppia. Fate caso alla routine: quante volte dovete spazzare il pavimento perche' trovate la pula (bucce)? Si da il caso che i pappagallini ondulati, come del resto quasi tutte le specie di pappagalli e la stragrande maggioranza di passeriformi, insettivori e molti frugivori, SBUCCIANO i semini prima di ingoiarli. Solo i pulli spesso ingoiano accidentalmente semi interi, ma e' perche' sono ancora impacciati. Quindi, se le coco ingoaino la parte interne, quindi tenera, del seme, la funzione del grit rimane valida? No ;) Non serve a nulla. Nonostante sia raro, esso ha portato alla morte diversi uccellini, che per noia o per gioco ne hanno assunto esagerate quantita', tali da aver ostruito il gozzo... Allora vi domandate a cosa serva veramente il grit? Esso e' importantissimo per i galliancei e le quaglie, che senza di esso digeriscono piu' del 20% in meno. Perfavore, non date gritt!
Mi permetto di contraddirti, cocodiamante. I semi che entrano nel gozzo vengono ammorbiditi ma non avendo denti non vengono macinati. Il grit aiuta a macinare il cibo attraverso le contrazioni dello stomaco. Il discorso di non voler dare il grit o come dici tu, bannarlo del tutto, non corrisponde a ciò che fanno le cocorite in natura. Loro assumono piccoli sassolini. E in natura nessuno elimina i sassolini dal terreno, nessuno scopa per terra prima che vengano a mangiare le cocorite. Questo dovrebbe far riflettere. So che c'è chi sostiene che una cocorita possa morire per aver ingerito troppo grit.
L'ho già spiegato in altre occasioni, ma lo rispiego. Una cocorita che ha ingerito qualcosa che non le fa bene o che sta male per vari motivi, cerca di risolvere aiutandosi con l'assunzione del grit. Nei casi di morte dove durante l'autopsia si è trovato lo stomaco pieno di grit, la causa della morte però era un'altra.
Per fare un esempio: come dire che una persona è morta e gli hanno trovato un alto tasso di morfina nel corpo. In realtà è morta di tumore e la morfina la prendeva per alleviare i dolori.
Bhe, hai ragione jani. Certo anche in natura assumono una sorta di grit (gastroliti) ma non ne trovano una ciotola piena come in una gabbietta. Io lo davo in misura del 5%(max 10) mischiato nel misto semi, in modo che non potessero mangiarne troppo (comunque era un misto che usavo principalmente per esotici). Mettere o no il grit non aveva differenze, quindi lo o tolto. Io comunque sconsiglio sempre il grit perche', come ho visto, ci sono degli utenti di questo sito che tengono la propria coco in gabbie 35x20 e temo che un giorno o l'altro per noia rimangono secche!!
Comunque, parlando di soggetti sani, penso ancora che sia piuttosto inutile. Se sono sani digeriscono bene senza problemi.
ps: i sassolini che mangiano in natura sono calcarei e facilmente solubili (la maggior parte).
Concordo con te e sono la prima a dire che tenere una cocorita sola o in gabbie piccole senza volo libero sarebbe da querelare. Sono cose che dovrebbero far parte del passato e non del presente.
Comunque sono convinta che a furia di bussare qualche porta si aprirà e pian pianino si vedranno dei cambiamenti.
Sono qui seduta e mi godo le cocorite che volano per tutta la casa, mentre i canarini preparano il nido nel mortaio sull'armadio sotto lo sguardo acuto di alcune coco..ahahha...
Io ho attaccato blocchi di minerali su dei rami, idem osso di seppia, e il grit sta in una ciotolina sull'armadio. Vedo che ci vanno pure i canarini.
io penso che una coco sappia regolarsi benissimo da sola, e i gastroliti servono per la digestione oltre all'assunzione di sali minerali. infatti se c'è una digestione lenta o che funziona male potete facilmente vedere semi interi nelle feci. l'osso di seppia nn è per niente sufficiente. lo iodio ad esempio manca totalmente. e credo comunque che un veterinario aviario ne sappia qualcosina in + di un normale allevatore amatoriale.
Ma quindi, dati i pareri contrastanti, che fare?
Nell'articolo citato da cocodiamante si parla di grit solubile a base di gusci d'ostrica come meno dannoso. Ma i gusci d'ostrica non sono alla base di ogni tipo di grit? Se invece è qualcosa di differente, dove si trova questo grit solubile?
Alle mie al momento ho messo una piccola ciotolina con del grit della Versele Laga che contiene una miscela di gusci d'ostrica, piccoli coralli, conchiglie marine, pietra rossa e carbone, potrebbe andar bene? Le mie ho notato che ne mangiano pochino pochino, però ora mi è venuto il dubbio che possa fagli male comunque...
visti i pareri contrastanti n merito e visto che le coco necessitano di qualcosa del genere (altrimenti ti fanno fuori le pareti di casa ingozzandosi di intonaco che non mi pare proprio il massimo della salute) io ho optato per l'uso della zeolite, un minerale vulcanico che ha un po la triplice funzione di aiutare la digestione, fornire minerali di discreta assimilazione e purificare il tratto intestinale assorbendo le tossine.
Vedo che è molto gradita e per il momento costituisce lo strato superiore del contenuto del vaso dove i miei pappagallini vanno a rifornirsi di pietruzze.
Sotto sono presenti sabbia per uccelli, grit , argilla verde ventilata.
Se hanno bisogno di altre sostanze, scavano.
devo ammettere che il grit solubile nn l'ho mai visto da nessuna parte. io faccio + o - come Clo, solo che li lascio a disposizione in ciotoline diverse, e vedo che sn le coco che scelgono cosa becchettare in base alle proprie necessità della giornata: ad esempio la zeolite la prendono tt quando la metto o da sola o insieme al grit, poi alcuni preferiscono i sali granulari, altri nn li guardano neppure...io sn anni che do questi integratori e fino adesso nn è mai successo nulla (sto incrociando le dita delle mani e anche dei piedi!!!!) e comunque vedo che va a periodi, l'osso di seppia nn lo guardano neppure, solo a volte si svegliano e lo distruggono nel giro di 10 minuti, ma praticamente nn assumono nulla. e è stato il veterinario che me li ha consigliati, l'unica cosa che mi aveva detto è di dargli il grit senza carbone, nn mi ricordo però il motivo. comunque ci sn anche i sali da mettere nell'acqua (tuttosali della formevet), ma ovviamente se gli si da questo, bisogna togliere il resto. comunque se sn in compagnia e si divertono nn si annoiano e nn assumono quantità in eccesso, ma solo il fabbisogno giornaliero. chi è scettico e nn sa come comportarsi può fare delle prove e vedere come si comportano le proprie coco in proposito.
Grazie dei consigli clo e aol65 :) Io mischiavo al grit un pochino di argilla verde ventilata però vorrei provare con la zeolite. Mi sapreste dire dove potrei trovarla? E si presenta in granuli o in polvere?
sono granuli, la trovi nei negozi di animali molto forniti o che rivendono prodotti ornitalia oppure on line.
la zeolite sul web la puoi trovare da la casa di snoopy o direttamente sul sito di ornitalia, anche su hobby uccelli e sul sito nelloformisanoshop. un barattolo costa + o - 2,50 euro.
per COCODIAMANTE: l'articolo l'ho letto molto bene e credo di averlo fatto prima di te visto che sono iscritta da + tempo, ma so che nella vita non tutto è bianco o nero, ma ci sono anche varie sfumature di grigio, per non parlare di altri colori. e questo per dire che avere elasticità mentale non guasta.
Grazie mille delle indicazioni, clo e aol65, credo che li acquisterò online allora :)
Vi ringrazio a tutti per le risposte !!! la cocorita è lutina e femmina, con lei nella gabbia ce ne sono in tutto 9. Ha il becco di un colore marrone molto acceso e sviluppato, è anche grande di "mole". Sicuramente è in picco ormonale come mi spiegate. A me era venuto il sospetto che fosse già "adulta"; però l'avevo comprata al mercato nel mese di settembre-ottobre, e di solito quelle che compri hanno circa 2-3 mesi. Molto probabilmente è più grande, forse ha già un anno !!! p.s. Ti ringrazio infinitamente jani, darò dei rametti alla cocorita distruggitutto, abitando in campagna non avrò difficoltà a trovarli, vedo su questo sito quali si possono dare.
Io metto in una mangiatoia a parte in piccole quantita il grit onda mischiato con il grit ornitalia e sali minerali! Va bene o dovrei togliere/ aggiungere qualcos' altro? Sul fondo invece utilizzo in modo alternato i fogli sabbiati della friskies e il tutolo di mais.
per i fogli sabbiati si è già parlato in altri thread: sono sicuramente comodissimi (li ho sempre usati anche io, ma quando una delle mie coco ne ha mangiato parecchio e le è venuta la diarrea, ho cambiato genere, anche perchè comunque contengono colla). onda grit non è il grit vero e proprio, ma una lettiera arricchita con delle particelle di grit. il grit non va messo sul fondo gabbia, è sprecato, basta metterlo a disposizione in una ciotolina. io di solito non li mischio mai, zeolite, grit, sali minerali...ognuno in una ciotolina diversa.
Quindi potrei usare onda grit come lettiera al posto del tutolo o dei fogli sabbiati? Mentre il grit ornitalia lasciarlo in una ciotola a parte? La zeolite e il carbone vegetale sono la stessa cosa? Il blocco dei sali minerali della Quiko flower ébuono? Grazie a chi mi risponderà
la zeolite non è il carbone. e se ne è già parlato in un altro thread. il blocco che dici della quiko non è un insieme di sali minerali ma argilla se non sbaglio. usare per cortesia la funzione cerca nel sito. grazie
Integratore calcio per cocorite
Ciao a tutti, per l'apporto di calcio cosa si può dare in alternativa all'osso di seppia? Dalle mie parti l'osso costa 1,50 euro, le cocorite ci giocano, lo sminuzzano ed in 5 minuti lo lo hanno già sprecato tutto facendolo in mille pezzetti. Subito dopo gli dò un secondo osso di seppia sempre appeso col gancio e... dopo 5 minuti è sminuzzato in 1000 pezzetti in fondo alla gabbia. E così col terzo. Gli ho comprato due cubetti di grit... stesso risultato. Autore di tutto la cocorita gialla, che si diverte anche a buttare con la bocca in fondo alla gabbia il pastoncino della mangiatoia e a fare in 100 pezzi anche i biscotti che gli butto sul fondo della gabbia. I pappagallini che avevo l'anno scorso invece erano molto più educati ed andavano a raschiare l'osso di seppia solo quando ne avevano bisogno. Ripeto: cosa posso dare in alternativa all'osso di seppia? Vanno bene gusci di uova macinati (ridotti in polvere) ? Ne ho parecchi avendo le galline... Oppure ci sono dei sassi che si possono dare? Ad esempio ho notato che le mie galline e i tacchini che si trovano in campagna quando hanno bisogno di calcio inghiottono i piccoli sassolini... Oppure conchiglie vongole macinate ???