Vita da pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9950189
Accessi oggi: 309

Cocorite e pappagallini ondulati

- schede informative

L'armadietto dei medicinali per i pappagallini

Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali.

Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità.

Sono stati volutamente omessi gli antibiotici di sintesi in quanto ricordiamo che un antibiotico non andrebbe mai somministrato senza una prescrizione a sua volta effettuata dopo un antibiogramma , questo al fine di evitare il sorgere di resistenze.


La scheda è in aggiornamento

Rimedi Naturali


Indicazioni generali:
Se non diversamente specificato, un opercolo contenente circa 400mg di polvere o estratto secco è utilizzabile per 4 dosi giornaliere di pastone per 4-6 cocorite oppure per un beverino da 50 ml da cambiare ogni giorno.

Nell'indicazione delle posologie, per "goccia da ago" ci si riferisce alle gocce più piccole ottenute dall'ago di una siringa, mentre per "goccia da beccuccio" alle gocce-circa il doppio) che si ottengono dal beccuccio in plastica della siringa privata dell'ago


Aglio: uno spicchio di aglio tagliuzzato e lasciato macerare nell\'acqua da bere per 5-6 ore diventa un valido rimedio contro i parassiti intestinali(coccidi e giardia), le infezioni delle prime vie respiratorie(tosse, raffreddore). In alternativa, per ovviare al cattivo odore che si crea con lo spicchio fresco e che potrebbe scoraggiare i nostri pappagallini a bere, si possono usare gli estratti oleosi o gli opercoli: i primi è meglio mischiarli al pastone, i secondi si possono disperdere a scelta in acqua o pastone.

Si da per dieci giorni consecutivi.

Aloe: il gel o il succo hanno proprietà lenitive e cicatrizzanti, sono indicati pertanto in casi di piccole ferite(applicate localmente), sulle quali esercitano anche un\'attività analgesica e disinfettante grazie alle proprietà batteriostatiche, Per uso interno si può anche diluire il succo in acqua(3ml/l) 

Argilla: in caso di diarrea , lievi intossicazioni alimentari o ingestione di sostanze tossiche si può offrire un po di argilla verde ventilata-reperibile in erboristeria- mischiandola al grit oppure sciogliendola in acqua (in misura di 4 cucchiai per litro d'acqua-avendo cura di non far venire a contatto l'argilla con oggetti metallici).
In caso di malessere acuto , può essere sufficiente somministrare un po di polvere nel becco

Biancospino: tisane di fiori di biancospino sono il rimedio naturale per l\'insufficienza cardiaca, che si manifesta con dispnea, linee bluastre su becco e zampe.
Somministrare due volte al giorno la tisana (che per migliorarne il sapore si può preparare con 50% fiori di biancospino e 50% melissa e addolcire con una punta di miele)per tre mesi , e poi passare a una volta al giorno per un altro mese.

Carbone: è utile in caso di diarrea per assorbire i liquidi e preservare il pappagallino da grave disidratazione.In genere non guarisce dalla patologia ma ne migliora solo i sintomi.Si tratta pertanto di un rimedio di primo soccorso in attesa di somministrare terapia adeguata
 
Cardo Mariano: Si usano i semi macinati o l'estratto in polvere per prevenire e curare le patologie a carico del fegato.Evitare i prodotti alcolici(tinture)
Per patologie accertate a carico del fegato è importante usare prodotti titolati in silimarina(il farmaco reperibile in farmacia è il legalon sciroppo 1%)in dose di 5 mg/die in due somministrazioni per almeno 45 giorni

Echinacea:è un efficacie immunostimolante che andrebbe  somministrato per cicli di 20 giorni in autunno e in primavera.Preferire la polvere contenuta negli opercoli(reperibili in erboristeria) secondo le indicazioni generali.
Somministrarla anche in caso di infezioni , in quanto previene l'insorgenza di candida e aiuta il pappagallino a reagire .

Lavanda e tea tree: si utilizzano gli oli essenziali di queste piante. una goccia di ciascuno dei due oli si disperde in 100 ml di olio di oliva.Applicando localmente una goccia di questo prodotto sulle zampe si curano le micosi e si proteggono le zampette dalle zanzare




Lampada a infrarossi:L'uccello malato necessita di una temperatura di 30°C: non è assolutamente opportuno mettere la gabbia davanti al termosifone, meglio utilizzare un ambiente riscaldato da una sorgente di calore ben localizzata dalla quale l'uccello può allontanarsi se lo desidera.

Lo strumento di elezione in questi casi è una lampada a raggi infrarossi con l'elemento in ceramica: quest'ultimo particolare, oltre a evitare l'eccessiva luce nella gabbia che potrebbe disturbare il pappagallino, evita la dispersione di energia sotto forma di energia luminosa e sopporta, meglio del vetro,il surriscaldamento.

Maltodestrine: sono polimeri di glucosio ottenuti mediante la scomposizione dell'amido di vari cereali(mais, avena, frumento riso): sono molto facili da digerire e forniscono energia di pronto utilizzo in caso di abbattimento o astenia . Se ne scioglie 1,5 grammi in 100 ml di acqua (oppure 1 grammo di maltodestrine e 0.5 gr di fruttosio) e si da qualche goccia di questa soluzione direttamente nel becco. Evitare in presenza di infezioni fungine dell'apparato gastrointestinale.

Malva:Piantina lenitiva e ricca di mucillagini che proteggono l'apparato gastrointestinale dando sollievo in caso di infiammazioni, anche conseguenti a diarrea, .Si offre la pianta e i fiori freschi o un infuso fatto con essi.L'infuso può essere anche applicato localmente, con un cotton fioc, per ammorbidire zampette scagliose. 


Origano: Pianta aromatica con azione antibatterica e antivirale abbastanza ampia.La somministrazione di una tisana tiepida di origano durante le infezione , ne accelera la guarigione.

Propoli: antibiotico e antimicotico naturale ad ampio spettro, si usa in condizioni di emergenza ai primi sintomi di malessere,  e -in associazione all'echinacea-per la cura della candida e come immunostimolante al cambio di stagione.
Meglio preferire la polvere da disperdere in acqua o nel pastone.Tranne nel caso di candidosi, è possibile smorzarne il sapore amaro sciogliendola in una goccia di miele,che tra l'altro ne potenzia il potere antimicrobico.
La dose singola-somministrata direttamente nel becco due volte al giorno- è di una punta di coltello mentre nel cibo e acqua si vedano le indicazioni generali.Se si usano sciroppi , occorre farsi due calcoli per valutare il contenuto di galangina in una goccia: la dose da somministrare nel becco è di circa 0,05 mg, due volte al giorno.

Oli essenziali: si rimanda all'articolo sull'argomento

Olio di Fegato di Merluzzo: in associazione all'uguento all'ossido di zinco per curare arrossamenti della pianta delle zampette.
E' utilizzabile anche come integratore naturale di vitamina A in caso di carenza spesso associata a stati di malnutrizione(una goccia per soggetto addizionata al pastone) o come lubrificante cloacale in caso di ovodeposizione difficoltosa

Osso di Seppia: fondamentale per ripristinare il livello di calcio nelle femmine in cova, può essere utilizzato come forma di emergenza in caso di crisi convulsive o paralisi determinate da una deplezione di calcio: si riduce in polvere e si mescola con acqua quanto basta a creare un impasto da somministrare direttamente nel becco

Polline: il pappagallino malato spesso presenza carenze vitaminiche o di minerali ,specialmente se viene sottoposto ad una cura antibiotica.Il polline è un multivitaminico completo di origine naturale, quindi preferibile su un organismo già di per se debilitato.Si può iniziare a scioglierne qualche granello nel pastone o un cucchiaino nell'acqua da bere fino ad arrivare a un cucchiano nel pastone e un cucchiaio nell'acqua .

Probiotici: i fermenti aiutano il riequilibrio della flora intestinale, spesso sensibilmente danneggiata durante le infezioni. Una flora batterica intestinale rigogliosa contribuisce a sconfiggere gli agenti patogeni localizzati in questa sede. Evitare di utilizzare fermenti per uso umano(tipo enterogermina) e tenere sempre a disposizione un prodotto per pappagallini, che può essere somministrato anche a cicli di dieci giorni due o tre volte all'anno per rafforzare le naturali difese immunitarie.


Ribes Nigrum: è un importante gemmoterapico ad azione  antinfiammatoria e rappresenta un valido rimedio in tutti i casi in cui sia presente un processo infiammatorio o dolori articolari.
Una o due gocce di macerato glicerico in un cucchiaino di acqua dal quale far bere due volte al giorno

Timo: Pianta con proprietà antisettiche e disinfettanti, si è rivelata efficacie contro i megabatteri e la giardia.Si possono offrire tisane tiepide di timo al posto dell\'acqua oltre che le foglie fresche o essiccate mischiate al pastone.

Zeolite: minerale di origine vulcanica simile all'argilla come funzione.Si presenta in pietruzze anzichè in polvere è può essere messa a disposizione al posto del grit



Rimedi di Sintesi

Acido Tranexamico(nome commerciale Ugurol): per arrestare emorragie interne, anche di una certa importanza(ad esempio quelle legate a una deposizione difficoltosa): la dose è di una goccia di soluzione iniettabile 500mg/5ml  1-2 volte al giorno direttamente nel becco, per massimo 5 giorni.
Data l'elevata tossicità della molecola è fondamentale prevedere un successivo periodo di depurazione alimentare diminuendo grassi e proteine dalla razione per un periodo di 20-30 giorni.
Utilizzabile anche localmente per rimarginare una ferita sanguinante.

Arnica Compositum Gel: gel omeopatico reperibile in farmacia senza ricetta, con 14 piante officinali per allievare il dolore ed accelerare la guarigione in caso di contusioni, distorsioni , lividi: si applica localmente sulle zampette o sulle ali, cercando di imbrattare il meno possibile il piumaggio.

Esiste anche in compresse o gocce che è possibile somministrare nell'acqua.

Betadine: per disinfettare ferite anche profonde ma in punti nei quali il pappagallino non arriva a beccarsi, onde evitarne l'ingestione

Calcio Gluconato: si usa la soluzione iniettabile al 10% in dose di 1-2 gocce nel becco epr massimo due settimane in caso di paralisi o convulsioni determinate da carenza di calcio(ad esempio in femmine che hanno sostenuto più cove consecutive)

Cotone Emostatico: per arrestare piccole emorragie derivanti ad esempio dalla perdita traumatica di un'unghia o di una penna. Si acquista a pochi euro in farmacia ed è sufficiente tenerlo premuto qualche istante sulla parte sanguinante.

Clorexidina: per disinfettare ferite e sanguinamenti superficiali 

Lattulosio(nome commerciale  duphalac sciroppo): è uno zucchero ad azione lassativa impiegato nel trattamento occasionale della stitichezza: una goccia da ago nel becco a bisogno può favorire l'espulsione delle feci in caso di stitichezza.

Meloxicam(nome commerciale Meloxoral 0,5 mg/ml):farmaco veterinario antinfiammatorio/analgesico. Si può dare una goccia nel becco al bisogno in caso di dolore conseguente fratture, lussazioni, contusioni, artrosi.

Monocloridrato (nome commerciale Plasil): in caso di nausea o vomito, una goccia da ago direttamente nel becco

Nistatina(nome commerciale Mycostatin): è il farmaco d'elezione contro la candida ma va dato solo in caso di patologia in atto e non a scopo preventivo per evitare la formazione di ceppi resistenti che lo renderebbero inefficace al reale bisogno.la dose della sospensione orale 100.000U.I./ml è di 6 gocce misurate attraverso l'ago della siringa o di 3 gocce misurate attraverso il beccuccio in plastica, direttamente nel becco divise in 2 o 3 somministrazioni giornaliere per almeno 10 giorni.
E'possibile usarlo anche topicamente per lesioni che interessano il becco.

Soluzione Salina: è bene averla in casa sia per pulire le ferite prima di disinfettarle, sia per diluire i farmaci da somministrare per aerosol

Unguento all'ossido di zinco: per lenire le infiammazioni e gli arrossamenti che possono insorgere sotto le zampette.Da utilizzarsi solo su cute integra in associazione all'olio di fegato di merluzzo.Un buon prodotto bio è la Pasta all'Acqua e Ossido di Zinco di Fitocose.
Fare attenzione che il pappagallino non lo ingerisca, spalmandolo con precisione solo sulla ferita e rimuovendone l'eccesso.

Vitamina K: accelera la coagulazione del sangue aiutando in caso di emoragie interne o esterne.si può usare la soluzione iniettabile per uso umano in dose di una goccia nel becco 1 o 2 volte al giorno
Ti potrebbero interessare le seguenti discussioni nel blog: Prodotti di primo soccorso
Schede informative in archivio

CALENDARI � � � � RIVISTA UFFICIALE ��

I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B. Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...

Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili  integrazioni successive Doccetta per pappagallini Specialmente d'estate questo...

La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.   Vediamo...

Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto. Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...

I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.   Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...

La voliera da esterno per i pappagallini I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno. Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...

Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalità di applicazione. Perché mettere un anellino ai...

Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio. Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume? Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio. Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose: ...

LA VISTA Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni movimento nemico: un film sarebbe per lui...

Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole. Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto  e cliccate sul cocorito che...

Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci. Tuttavia anche un pappagallino...

Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?" Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...

Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato. Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro. L'età Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...

I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale. Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo. Appare evidente che in natura la...

Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute. Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...

Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità. Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici. Intendiamoci, le miscele di...

Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese. Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...

 La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite,  ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione. Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta. Inizierò con l'elencare i...