COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9496928
Accessi oggi: 383
Accessi oggi: 383
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Oli Essenziali,rimedi Dolci per i nostri cocoriti

Accostiamoci in questo articolo alla conoscenza di una sostanza stupenda che la natura ci offre per prevenire e curare patologie di varia natura e severit�: gli oli essenziali
Cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono estratti naturali di piante o alberi aromatici ottenuti per distillazione in corrente di vapore acqueo: per produrre una sola goccia di olio essenziale sono spesso necessarie quantit� di pianta dell�ordine di diversi kilogrammi, questo fa capire l�elevatissima concentrazione di principi attivi che via sia in essi racchiuso.Questa � un po il vantaggio ma allo stesso tempo lo svantaggio degli oli essenziali, per via dei possibili effetti collaterali che una concentrazione cos� elevata potrebbe indurre.
Esistono in commercio oli essenziali di qualit� inferiore, ottenuti con metodologi estrattive alternative(spremitura o uso di solventi), che tuttavia alterano le propriet� del prodotto finale e non sono pertanto interessanti da un punto di vista clinico-terapeutico.
.
Cosa contengono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono pertanto miscele di sostanze organiche di varia natura e possono venire estratti da tutte le parti di una pianta(sommit� fiorite, foglie, frutti, scorze, radici, corteccia, legno, steli, gemme, resina): oli essenziali contenuti in parti diverse della stessa pianta , possono avere caratteristiche e impieghi terapeutici differenti
I principali costituenti di interesse terapeutico sono
Costituente Famiglia Chimica |
Azione Terapeutica | O.E. in cui si trovano | nomi dei componenti |
Fenoli | antimicrobici,battericidi, immunomodulanti |
chiodi di garofano*, timo, origano, santoreggia,cannella |
timolo,carvacrolo, eugenolo |
Alcoli | antimicrobici, immunomodulanti, antisettici,tonici |
legno di rosa*,lavanda, limone,geranio*,eucalipto, basilico*,neroli, zenzero,tea tree |
linalolo,geraniolo, a-terpineolo, mentolo� |
Aldeidi | antimicrobici, antiinfiammatori, sedativi |
limone,melissa*,verbena*, eucalipto, citronella*,cannella |
aldeide cinnamica, benzoica, citronellale� |
Chetoni | antimicrobici, immunomodulanti ,antalgici,decongestionanti | artemisia*,salvia*,assenzio*, menta*,gelsomino*, finocchio*,issopo* |
carvone,mentone, verbene, canfora,tujone�.. |
Monoterpeni | antispasmodici,antalgici, antinfiammatori, mucolitici |
arancio dolce,camomilla,limone neroli,tea tree |
b-mircene, ocimene,limonene, a e g-terpinene, canfene,cadinene, cedrene,mircene�. |
Sesquiterpeni | antiinfiammatori, immunomodulanti |
camomilla matricaria, | a-bisabolene, germacrene, camazulene�.. |
Ossidi | mucolitici, espettoranti, decongestionanti |
eucalipto,rosmarino,tea tree,cajeput,canfora*. |
1.8 cineolo, 1.4 cineolo, ossido di linalolo |
Esteri | antinfiammatori, antispasmodici, decongestionanti, funghicide, sedative |
bergamotto,salvia*, lavanda,maggiorana, camomilla romana |
acetato di linalile, ac.nerile, ac. Geranile |
Eteri | spasmolitici, antiinfiammatori, decongestionanti |
basilico*, | metil timolo, metil carvacrolo, metil eugenolo, metil cavicolo |
*questi oli non vanno usati sui pappagallini o vanno usati solo sotto stretto controllo medico.
Dal momento che la composizione quali-quantitativa di un olio essenziale pu� variare moltissimo a seconda di numerosi fattori(crescita spontanea o in coltivazioni della pianta, periodo di raccolta, utilizzo di erbicidi/fertilizzanti, modalit� di conservazione, diverso stadio vegetativo della pianta), � opportuno orientarsi nella scelta scegliendo prodotti corredati dalle analisi gascromatografiche del lotto di appartenenza dell�olio essenziale che stiamo acquistando.
Se ci� non fosse disponibile in erboristeria-farmacia , � spesso possibile averlo contattando la casa produttrice.
In realt� nella maggior parte dei casi di nostro interesse, non serve avere una fotografia completa dell�olio che vogliamo utilizzare, � anzi per l'utilizzo verso i pappagallini, � meglio evitare gli oli titolati in una specifica componente(ad esempio il timo al timeolo o il rosmarino al verbenone), perch� essa pu� risultare tossica, vista l'elevata concentrazione: meglio affidarsi alla pianta nel suo complesso fitoterapico intero.
Per completezza, � doveroso segnalare che ciascun olio essenziale titolato in un determinato componente esercita un�azione specifica(ad esempio antimicrobica): la quantit� minima di olio occorrente per ottenere l�effetto promesso � detta MIC(quantit� minima inibente) e gli oli migliori sono quelli con MIC molto basse(cio� tali che pochissimo prodotto possa produrre un risultato terapeutico apprezzabile, minimizzando il rischio di effetti collaterali): spetta per� il questo caso al veterinario fare la miscela studiata in maniera specifica per il caso che ha davanti.
Come si somministrano gli oli essenziali?
Le vie di somministrazione di un olio essenziale sono molteplici: per via interna, per diffusione aerea, per uso topico(cutaneo o mucose).
Qui tratteremo solo la somministrazione topica e per aerosol, in quanto quella per via interna richiede necessariamente la consulenza di un medico molto esperto sull�argomento , che sappia adattare la terapia caso per caso.
La somministrazione topica avviene mediante preventiva opportuna diluizione dell�olio essenziale in un vettore(che pu� essere un olio ad alta densit�-come l�olio di oliva- o un gel a base acquosa- come il gel d�aloe): l�importante � non applicarlo mai puro perch� pu� avere effetti molto negativi sulla cute.
La somministrazione mediante aerosol pu� avvenire in tre modi:
Mediante apposito diffusore a ultrasuoni: � il metodo migliore perch� l�olio viene atomizzato e rilasciato nell�ambiente in forma di minuscole particelle che vengono metabolizzate mediante la respirazione.Il diffusore a ultrasuoni permette di diffondere a freddo l�olio essenziale che pertanto non viene danneggiato nelle sue caratteristiche chimiche.
Mediante aerosol: l�olio essenziale si sparge nell�ambiente insieme a una nuvola di vapor acqueo. E� un metodo sempre valido , ma senz�altro pi� rumoroso e meno comodo del precedente.
Mediante aggiunta nell�acqua del termosifone: sconsigliato se si cerca un effetto terapeutico a un problema specifico, in quanto il processo di vaporizzazione � troppo lento
Sconsiglio invece i bruciatori, in quanto modificano le componenti chimiche dell�olio , rendendole anche potenzialmente tossiche.
Le sinergie delle composizioni
Un olio essenziale contiene uno o pi� costituenti con un�azione in genere mirata(antimicrobica o antinfiammatoria o espettorante ecc): � buona norma utilizzare almeno due oli essenziali che possano Rafforzarsi� reciprocamente, o allargando lo spettro di azione , o svolgendo funzioni complementari, o ancora aumentando l�attivit� svolta:gli oli in miscela infatti,producono un effetto di reciproco potenziamento , sicch� l'effetto della miscela intera � superiore a quello della :somma delle singole parti: l'azione antinfiammatoria della camomilla, ad esempio, viene potenziata dall'aggiunta di lavanda.
Questo agire in reciproca buona armonia � detto sinergia.
In genere , hanno buona sinergia oli provenienti da piante appartenenti alla stessa specie botanica, oppure che sono costituiti dalla stessa classe di componenti.
Ma anche oli con azioni apparentemente opposte possono trovare un'ottima sinergia per casi particolari.
Quali oli essenziali � bene avere in casa?
Gli oli essenziali presenti in commercio sono oltre duecento, ma non serve averli tutti per garantirsi un pronto soccorso di emergenza o una corretta gestione terapeutica preventiva dei propri pappagallini.
Ne abbiamo individuati 12 che , opportunamente combinati, sono in grado di coprire e risolvere una gran parte di problematiche comuni.
Nella tabella sottostante possiamo vedere i principali campi di azione di questi oli, e , dopo averveli presentati uno a uno, seguiranno alcune ricette pratiche di utilizzo

Origano
Ne esistono diverse specie (origanum vulgare ,hirtum,virens,glandulosum, origanum majorana, )tutti caratterizzati da una spiccata attivit� antimicrobica ad ampio spettro(gram -, gram +, lieviti, dermatofiti, protozoi, virus), in quanto prevalentemente costituito da fenoli(in genere timolo almeno all�83%).
Va utilizzato con molta cautela e solo a forti diluizioni: le basse MIC che lo caratterizzano lo rendono efficace anche in piccolissime quantit�.
E� estremamente tossico se ingerito e caustico su cute e mucose , si raccomanda pertanto estrema cautela.
Cannella corteccia(cinnamonum zeylanicum)
Appartiene al gruppo degli aldeidi(64%) ad azione non solo antimicrobica ad ampio spettro(gram-,gram+,lieviti, dermatofiti, virus) ma anche antinfiammatoria.
Su cute e mucose , non va usata pura ma in diluizioni allo 0,5%perch� caustica,
Albero del Te -Tea Tree (Melaleuca Alternifolia)
Titolata in alcoli(terpineolo 40%) e monoterpeni( g-terpinene25% e a-terpinene 15%): i primi esercitano un�attivit� antimicrobica meno potente dei fenoli ma pur sempre apprezzabile e ad ampio spettro e con meno effetti collaterali,i secondi un�azione complementare decongestionante, mucolitica, balsamica, antalgica e antinfiammatoria.
E� un olio ben tollerato su cute e mucose, ma va sempre utilizzato in diluizione, specialmente se utilizzato sui pappagallini).

Lavanda(Lavandula Vera)
Titolata in alcoli (linalolo 28%) ed esteri(acetato di linalile 42%) non possiede significativa attivit� antimicrobica ma interessanti azioni complementari di tipo antinfiammatorio e decongestionante.
E' un olio essenziale ben tollerato a livello di cute e mucose e si usa in associazione sinergica a oli essenziali ad alcoli, ad alcoli ed esteri o ad alcoli e monoterpeni.
Santoreggia(Satureja Montana)
Contiene fenoli(,carvacrolo 47%, timolo in quantit� minori) e monoterpeni(p-cimene 40%, limonene).
E' un antimicrobico ad ampio spettro con azione molto simile a quella del Thymus vulgaris a timolo, del quale ricalca le principali componenti chimiche e con il quale pu� essere sostituita.
Svolge un'attivit� complementare di tipo immunomodulante.
Non va mai applicato puro su cute e mucose in quanto mal tollerato, nonostante la presenza di terpeni.
A dosi elevate � epatotossico.
Si utilizza come rimedio per disturbi di natura gastrointestinale
Arancio dolce scorze (Citrus sinensis)
Si tratta di un olio essenziale dall'essenza fresca e fruttata che agisce positivamente sugli stati di stanchezza, insonnia, disturbi digestivi ed emotivi.
Si tratta di un olio essenziale dall'essenza fresca e fruttata che agisce positivamente sugli stati di stanchezza, insonnia, disturbi digestivi ed emotivi.
Contiene monoterpeni in quantit� di solito superiore al 90%, prevalentemente limonene.
In genere � ben tollerato e atossico.
Camomilla romana fiori (Anthemis nobilis)
E' un olio essenziale ricavato per distillazione dei capolini.Contiene principalmente esteri di acido angelico e acido tiglico(85%) e di conseguenza propriet� antinfiammatorie e disinfettanti,antispasmodiche e carminative oltre ad essere indicata in tutti gli stati di nervosismo.
E' un olio essenziale ricavato per distillazione dei capolini.Contiene principalmente esteri di acido angelico e acido tiglico(85%) e di conseguenza propriet� antinfiammatorie e disinfettanti,antispasmodiche e carminative oltre ad essere indicata in tutti gli stati di nervosismo.
Eucalipto foglie (Eucalyptus globulus)
Ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli freschi o parzialmente essiccati, � titolato in cineolo (85%), pinene, limonene ecimene in quantit� minori;possiede propriet� antisettiche , balsamiche, analgesiche, decongestionanti.
Ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli freschi o parzialmente essiccati, � titolato in cineolo (85%), pinene, limonene ecimene in quantit� minori;possiede propriet� antisettiche , balsamiche, analgesiche, decongestionanti.
Per uso esterno � ben tollerato e non causa irritazioni.L'uso interno � invece assolutamente da evitare perch� anche quantit� minime possono avere esiti fatali.
Limone scorze (Citrus limonum)
Olio ottenuto per spremitura della scorza del frutto,contiene prevalentemente limonene(70%), terpinenen e pineni; � leggero, disinfettante , detergente, antisettico e stimolante del sistema digestivo.
Olio ottenuto per spremitura della scorza del frutto,contiene prevalentemente limonene(70%), terpinenen e pineni; � leggero, disinfettante , detergente, antisettico e stimolante del sistema digestivo.
E' atossico, ma pu� causare irritazione cutanea, non applicare mai puro
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
Olio essenziale ricavato dalla distillazione delle sommit� fiorite e delle foglie,contiene soprattutto pineni, canfene, limonene, cineolo, possiede propriet� stimolanti sia fisiche che mentali, indicato negli stati di affaticamento e depressione; ha anche un forte effetto fluidificante ed espettorante delle vie respiratorie, ma va usato con cautela per via dei suoi effetti cardioattivi e ipertensivi.
Olio essenziale ricavato dalla distillazione delle sommit� fiorite e delle foglie,contiene soprattutto pineni, canfene, limonene, cineolo, possiede propriet� stimolanti sia fisiche che mentali, indicato negli stati di affaticamento e depressione; ha anche un forte effetto fluidificante ed espettorante delle vie respiratorie, ma va usato con cautela per via dei suoi effetti cardioattivi e ipertensivi.
Timo bianco (Thymus serpillum)
E'una delle tante variet� di timo , che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sommit� fiorite fresche o parzialmente essiccate del timo selvatico o serpillo.
A differenza del timo rosso(timo volgare), un distillato grezzo molto concentrato , ricco in fenoli (timolo e carvacrolo)e con spiccate propriet� antibatteriche ma anche molto irritante e di difficile utilizzo pratico(solo a elevatissime diluizioni e sotto stretto controllo medico),l'O.E. di timo bianco, possiede le stesse propriet� del fratello timo rosso, ma in quantit� pi� diluite , quindi meglio tollerate .
Zenzero rizoma (Zingiber officinalis)
Olio ricco e molto aromatico, ottenuto per distillazione in corrente di vapore della radice.Titolato in gingerina,gingerolo,gingerone,linalolo,canfene,cineolo possiede propriet� tonificanti e stimolanti del sistema digestivo e circolatorio.Agisce positivamente anche sul sistema immunitario.
Olio ricco e molto aromatico, ottenuto per distillazione in corrente di vapore della radice.Titolato in gingerina,gingerolo,gingerone,linalolo,canfene,cineolo possiede propriet� tonificanti e stimolanti del sistema digestivo e circolatorio.Agisce positivamente anche sul sistema immunitario.
E' atossico e non irrita.
Rimedi casalinghi per patologie di grado basso.
Micosi da candida su becco e zampe:
48ml gel di aloe (idratante cutaneo)
2 gocce O.E. di tea tree(antibatterico),
2 di propoli(antimicrobico e disinfettante)
2 di O.E. di lavanda(antimicotico e lenitivo e serve a tamponare la propoli che invece pu� irritare)
2 ml di olio di girasole (che serve a veicolare meglio gli O.E. e ad evitare irritazioni, � leggero e non unge)
2 gocce di vitamina E (mix di tocoferoli).
Non serve emulsionante in quanto questa percentuale di olio in un gel abbastanza denso ma morbido e agitato a dovere prima di ogni utilizzo si disperde in microbollicine.
Applicare un velo sottile e massaggiare leggermente per far assorbire ,due volte al giorno per la prima settimana, una sola volta la settimana successiva.
Non eccedere con la quantit�, per una zampetta � sufficiente una goccia
Come mantenimento va bene pure dimezzare O.E. e propoli sempre per 50ml totali

78 ml olio di oliva,
20 ml olio di cocco,
2ml olio di neem
4 gocce di vitamina E
2 gocce di O.E. di timo bianco
due di O.E. di rosmarino
Da applicare,senza eccedere, a giorni alterni per due settimane.
Per scabbia in stato pi� avanzato portare l'olio di neem al 4%
Come prevenzione applicare invece una volta ogni due settimane.
Applicazione per diffusione
Si consiglia l'uso di diffusori a freddo che micronizzano l'O.E. Senza alterarne le propriet� e sono anche umidificatori o nebulizzatori per far fare l'aerosol
Sinergia d'emergenza
camomilla romana, eucalipto, lavanda vera, origano, rosmarino:2 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per un'ora oppure 1 goccia di ognuno nella pietra in ceramica (diffusore organico) da appendere alla gabbia all'esterno dove non possono beccarla ma sotto la copertina senza chiuderla completamente e lasciare tutta la notte.
Possibile farli entrambi, di giorno il primo e di notte il secondo.-
Sinergia antisettica generale
cannella, eucalipto, limone, santoreggia, timo bianco
due gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per 30 minuti due volte al giorno con i pappagallini dentro la stanza, per purificare l'aria con i pappagallini fuori dalla stanza invece raddoppiare la dose e la durata.
Sinergia calmante
arancio dolce, camomilla romana, lavanda vera
2 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico di giorno, 3 gocce di ognuno sempre nel diffusore elettrico la sera, per 40 minuti.
Utilizzaile come antistress generale, in casi di autodeplumazione, sovraeccitazione, nervosismo indotto da vari fattori, ambientamento.
Sinergia tonificante
cannella, rosmarino, zenzero
2 gocce di ciascuno la mattina nel diffusore elettrico per 60 minuti.
Utile per convalescenza, favorire la riproduzione, stimolare l'appetito, contrastare stati di debolezza e stanchezza generici.
Sinergia per disturbi gastrointestinali
camomilla romana, santoreggia, zenzero
2 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per 60 minuti due volte al giorno.
Aiuta a contrastare sia la sintomatologia che a riequilibrare i corretti processi fisici necessari per risolvere meglio il problema.-
Sinergia immunostimolante
albero del t�, arancio dolce, origano
2 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per 50 minuti, tre volte al giorno ad intervalli regolari.
Agisce sui sintomi e contemporaneamente stimola l'organismo a combattere i vari agenti patogeni.
Utilizzare per 10 giorni consecutivi.-
Sinergia balsamica delle vie respiratorie
albero del t�, eucalipto, lavanda vera
2 gocce di ognuno nel diffusore elettrico per 20 minuti come aerosol con la copertina sopra la gabbia, mattina e sera.
Disinfetta, fluidifica e decongestiona.
Per gabbie molto piccole utilizzare 1 sola goccia di ciascuno.-
Sinergia anti-insetti
albero del t�, rosmarino, timo bianco
albero del t�, rosmarino, timo bianco
3 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per 1 ora all'occorrenza.
Molto forte, non esagerare. Tiene lontani gli insetti dalla stanza dove ci sono i pappagallini.
Si pu� utilizzare anche come complemento della sinergia balsamica in aiuto delle vie respiratorie sempre nel diffusore elettrico come aerosol con la copertina sopra la gabbia in misura di 1 goccia di ciascuno per 10 minuti in aggiunta solo il primo pomeriggio.-
Sinergia antidepressiva
arancio dolce, zenzero
3 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per 30 minuti, tre volte al giorno.
Aiuta a superare stati di disagio emotivo che portano all'apatia, alla tristezza e a un basso tono di umore.
Indicato per situazioni di lutto, separazione, cambiamento brusco di ambiente in negativo.-
Sinergia antinausea e vomito
limone, zenzero
2 gocce di ciascuno nel diffusore elettrico per 40 minuti,all'occorrenza, massimo tre volte al giorno.
Agisce rapidamente sui sintomi predisponendo al ritrovo del confort.-
Sinergia depurativa
limone, rosmarino
3 gocce di ognuno nel diffusore elettrico per 20 minuti di prima mattina e di primo pomeriggio.
Funziona in modo benefico sul fegato e sull'apparato cardio-circolatorio favorendo l'eliminazione delle tossine.-
Sinergia per il trasporto
lavanda vera, limone
1 goccia di entrambi sulla pietra ceramica appesa alla gabbia all'esterno ma anche sotto l'eventuale copertina comunque in modo che non possa essere beccata.
Rassicura e induce un maggiore adattamento, purificando anche l'aria respirata ed evitando contagi.
Ideale per tragitti non troppo brevi e per le visite dal veterinario.
Tutto ci� si riferisce alla diffusione in ambiente, cio� nella stanza di medie dimensioni, tranne dove � specificato diversamente come l'aerosol o il supporto ceramico.
Se si stanno prendendo altri farmaci bisogna valutare caso per caso.
E' bene attenersi alle dosi, non superarle e tenere in considerazione che i giorni di somministrazione della diffusione (escludendo quelli all'occorrenza) possono andare dai tre ad un massimo di dieci.
Prima di ripetere se necessario occorrerebbero cinque giorni almeno di pausa.
Bisogna ricordare che comunque ogni caso � a s� e che queste sono indicazioni generiche che potrebbero essere riviste dallo specialista e che diversi fattori ne possono influenzare l'efficacia, anche il tipo e la potenza della diffusione conta nello stabilire il giusto dosaggio, con un diffusore molto efficiente potrebbe essere necessario anche ridurlo.

come gi� detto, la qualit� degli oli essenziali in commercio � molto variabile e va sempre preferita quella pura indicata per uso alimentare;
le modalit� di utilizzo vanno scrupolosamente rispettate, perch� se una goccia pu� produrre un beneficio, due possono avvelenare.
La nebulizzazione non va mai fatta direttamente sui pappagallini, perch� le goccioline che si depositano sul piumaggio possono essere ingerite: per lo stesso motivo � bene proteggere le mangiatoie quando si nebulizzano oli essenziali nella stanza dei pappagallini.
Insomma, si tratta di rimedi "naturali", ma come tali gestiti con il massimo scrupolo e attenzione.
cocoriti.com declina ogni responsabilit� per utilizzo improprio delle informazioni contenute in questo articolo o impiego di oli di scarsa qualit�.
Bibliografia
Oli essenziali e Malattie infettive-Alessandro Camporese
Aromaterapia di Luca Fortuna - Davide Cantagalli Editori associati
Oli essenziali gli aromi della salute di Stefania del Principe e Luigi Mondo - Giunti Demetra
Antibiotici naturali di Petra Neumayer - Edizioni Red!
Tutto rimedi naturali - Giunti Demetra
Guida completa all'uso degli oli essenziali -Julia Lawless
Sitografia
http://www.psicologiasaveriocaffarelli.it/
Tutte le ricette proposte sono state testate e gentilmente concesse dall'utente esperta in fitoterapia Danijrob che ringraziamo per la collaborazione prestata.
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











