COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950201
Accessi oggi: 321
Accessi oggi: 321
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Legni adatti e legni tossici

Andando a passeggiare per la campagna o per i parchi cittadini , mi sono spesso fatta tentare da rametti e cortecce da portare a casa per costruire giochini, trespoli e posatoi per i miei cochini.
Tuttavia non tutti legni sono adatti allo scopo, infatti molti sono tossici , e non si tratta di un discorso astratto in quanto i nostri amici pennuti sono dei gran rosicchiatori e il legno state certi che se lo mettono nel becco!
Se poi pensate che alcuni legni contengono glicosidi cianogenetici, sostanze in grado di trasformarsi in cianuro appena ingerite che ucciderebbero in pochi minuti la vostra cocorita, sono certa che farete molta attenzione prima di portare a casa legni di dubbia natura.
Fermo restando che qualunque tipo di ramo portato a casa va pulito con cura e sterilizzato, in quanto potrebbe nascondere parassiti o acari, nonchè batteri depositati li da altri uccelli,ecco un elenco dei legni permessi e di quelli assolutamente da evitare.
Legni non tossici |
Legni tossici |
Abete |
Acero Americano(Acer negundo) |
Fico |
Ficus benjamina |
Gelso |
Tabacco |
Pioppo |
Agrifoglio |
Magnolia |
Ippocastano |
Larice* |
Ginepro |
Olmo |
Sambuco |
Betulla***** |
|
Eucalipto |
Ortensia |
Pero |
Oleandro |
Faggio |
Tasso |
Salice*** |
Rosacee( prugno,albicocco, mandorlo)** |
Pino* |
Rosacee(Rosa ,Biancospino)** |
Ulivo |
Rosacee(melo,pero,ciliegio,pesco)** |
Acero(Acer)**** |
Cipresso |
Bamboo |
Castagno |
Nocciolo |
Quercia |
Ontano |
Sughero(albero, il prodotto non è tossico) |
Agrumi (limone,arancio,pompelmo,lime) |
|
Acacia, Mimosa | Falsa acacia, Robinia |
Platano | |
Frassino |
*il Pino e il Larice non sono tossici , ma , se freschi possono emettere resine che potrebbero creare problemi a becco , zampe e penne, come tutte le resinose.
** Il grado di tossicità di queste piante non è noto, in quanto non è mai stato valutato l'esatto contenuto di sostanze simil cianidrine, quelle che rendono tossici i semi di mela ,pera, mandorle ecc
***Il Salice è meglio non somministrarlo in primavera , in quanto in questo periodo è massima la concentrazione di salicina(materiale di base dell'acido salicilico) nella corteccia che può arrivare all'11%.In primavera pertanto si può utilizzare il legno di salice dopo averlo preventivamente e accuratamente scortecciato
**** le piante del genere Acer sono sicure solo se viene preventivamente rimossa la corteccia.L'acero rosso(Acer rubrum) può albergare funghi
***** La corteccia della Betulla contiene acido tannico, che potrebbe irritare le mucose di soggetti più sensibili.E' consigliabile far seccare i rami prima di somministrarli ai pappagallini: le cortecce secche sono infatti per loro molto meno attraenti di quelle fresche e difficilmente ne può venire ingerita un quantitativo potenzialmente irritante.
In diverse pubblicazioni si trovano inoltre dubbi riguardanti Querce(quercia, leccio, rovere, roverella, ecc), castagno e rubino, per via dell'alto contenuto in tannini: in realtà non vi sono studi scientifici accurati che dimostrino questa ipotesi.
Si ringrazia per la collaborazione il Dott. Benini dell'Ambulatorio Veterinario Biban di Carbonera(TV)
Questo articolo è in costante aggiornamento
Salve, oggi mi sono messa a prendere delle matite togliergli i disegni con l'aiuto del taglierino tagliarle con il seghetto e incollando alcuni pezzi delle matite ho realizzato una scaletta.. esteticamente non sarà il massimo ma a me preoccupa sapere se è o no tossica sopratutto se i cochini arrivano a beccare la mina..poi avrei un cofanetto di legno ma non so che tipo di legno è..e poi ho preso della corda fina ma ho paura che i cochini si feriscano con la corda, non so se rinunciare al cofanetto alla scala di matite e alla corda oppure se vanno bene non voglio avvelenare i miei cocoritini =(
Ciao, effettivamente le matite contengono la grafite utilizzata per la mina, inoltre sono sempre verniciate o trattare esternamente con sostanze che sicuramente bene non fanno. In molti negozi di animali trovi le scalette per i pappagallini a due o tre euro, in alternativa vai da Leroy-Merlin: vendono bastoncini a sezione tonda (o quadrata) di tutte le dimensioni in legno non trattato, costano una sciocchezza e con quelli puoi costruire un'infinità di giochini per le tue cocorite. Per la corda vale lo stesso discorso, usa sempre materiale non trattato, nei grossi centri puoi trovare corde di tutte le dimensioni a prezzi decisamente bassi
e il bambù?
come si sterilizzano .. e che trattamento si fa??
io li scortico completamente(tolgo tutta la corteccia più esterna, quella scura), poi gli do una passata di vapore e una spruzzata di foractil.
salve io stomettendo un ramo di Bagolaro(minicucco)mi sonoinformata e nn sembra tossico poikè gli uccelli sono ghiotti delle bacchee usanoirami x costruire i nidi..voi ke mi dite al riguardo?grazie
Il ramo degli alberi di limoni????
gia sn tre giorni ke homesso qsto ramo..e tutto sembra ok...quindi sn piu tranquilla...
Vale anche per gli inseparabili giusto?? L'olmo in particolare è tossico per loro?
qualcosa sul platano?
ciao clo, volevo sapere se il legno di limone è adatto per i miei coco grazie!
ma il sughero è tossico?
Il sughero non è tossico, però considera che è molto tenero e le cocorite si divertono a distruggerlo e sgretolarlo con una velocità ed un accanimento incredibile. Avrai a che fare con una marea di briciole :-)
Ovviamente si parla di sughero grezzo e non trattato con sostanze chimiche, altrimento può risultare tossico.
l uva e tossica?
Aless, la buccia dei frutti d'uva può risultare tossica, se i frutti sono comprati per via di insetticidi e fertilizzanti chimici..
Ma visto che ne possono mangiare i frutti, se non contaminati credo che i rami non siano tossici..
tutti questi legni vanno bene anche xgli inseparabili?ho intenzione di costruire una molletta xappendere la frutta...ma vorrei essere sicura che se vanno o xgioco o xpiacere..a rosicchiare la parte cl legno nn gli faccia male
si, cocorite o inseparabili.
grazie clo :-)
La robinia va bene??
Scusate tra le ROSACEE c'è il Pero considerato tossico, perché nei non tossici ci ritroviamo il PERO? buon proseguimento a tutti. . .
E il leccio?
il legno di quercia è dannoso per le coco?
Scusate sapete se il ciliegio e' tossico? Ho trovato un albero di ciliegie e avevo intenzione di prendere qualche ramo da inserire in gabbia per provare GRAZIE.
Ciao, ma i legni adatti e non adatti valgono x ogni uccello? vorrei saperlo presto x favore...
Mi chiedevo se i Cinorrodi della rosa, in particolare della Rosa canina sono anch'essi tossici per i pappagallini. So che alcuni uccelli ne vanno ghiotti
Grazie :)
Il legno di limone è tossico?
Ma,gli alberi di limoni e arance vanno bene?
Ma si puó usare al posto di legnetti cordicelle come posatoi?
Il e legno di mogano va bene?
aggiornato elenco con i legni che mi avete indicato.
RockRose, i cinorroidi di rosa canina sono commestibili e salutari, li trovi nell'articolo sulle bacche
ragazzi il cedro non è tossico ma è facile da scambiare con l'abete io l'ho fatto hahahah
i rami della siepe sono tossici per le coco ??
Salve, volevo sapere se il Falso pepe (Schinus molle) e tossico per cocorite.Lo vorrei mettere nella voliera. Grazie
Il castagno ?
castagno non va bene
Scusate ma se io li creo qualcosa con le canne di Bambu' e con le foglie anche ai miei cocoriti che succede?
Gli Fà Male?
La vite???
è tossica o no???
Io l'ho utilizzato per fare un grande posatoio nella voliera. C'è da più di un mese. Se la sono tutta scorteccia e adesso è bella liscia, meglio del falegname.
Nonno fa la medicina all'uva, ma questi sono rami dell'anno scorso tagliati e messi da parte per il fuoco. Questo inverno ha piovuto tanto dunque penso che la medicina sia andata via, soprattutto perché dopo un mese abbiamo mangiato l'uva.
Buonasera legno di fico trattato come? Ci sono percentuali di tossicità ?
La vite(Vitis vinifera)non risulta tossica, mentre lo è la vite del canada(Parthenocissus quinquefolia).Il bambù(Tr. Bambuseae) va bene mentre i legni trattati sono da evitare!
Ma il pero è tossico o no? Perché comparecin tutte e due le colonne.
Il banano è tossico?
Salve, i rami si possono mettere subito o devono seccarsi? Che mi dite del mandorlo? Fa male?
i rami puoi darli anche freschi.del mandorlo ti confermo quanto scritto nell'articolo**
Clo devo scrollarsi il fico?
Il tiglio va bene? Ne ho uno davanti casa nel parco
ciao!!... leggo qui che tra i legni non tossici c'è il fico,in altri siti però lo mettono come tossico..dov'è la verità??..non vorrei provare per scoprirla da sola.. =)
Il ramo di alloro va bene?? :)
Scusate scrivo qui perchè non so come aprire una discussione. Me lo spiegate che non ricordo grazie
salve a tutti, mi sapete dire se il legno di loto ? tossico? l'ho preso da un albero della mia campagna, quindi non ? trattato. grazie a chi mi risponder?.
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











