Vita da pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 10129105
Accessi oggi: 46

Cocorite e pappagallini ondulati

- schede informative

I pericoli domestici che corrono i pappagallini

 La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite,  ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione.

Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta.
Inizierò con l'elencare i potenziali pericoli per chi decida di tenere una cocorita libera in casa, cosa che consiglio vivamente, per il benessere del pennuto e l'arricchimento che ne conseguirà al suo padrone.

In casa bisogna fare assoluta attenzione a :

I pericoli che corrono i pappagallini
  • Le finestre: naturalmente devono essere chiuse o se aperte dotate di zanzariere. Nei primi voli ,  il coco andrà sicuramente a sbatterci, ma dopo un paio di impatti imparerà a volare altrove. E' importante che questi impatti non avvengano quando il coco sta facendo allenamenti a tutta velocità, quindi consiglio di tenere inizialmente il piccolo sul dito vicino alla finestra in modo che possa vederla e se spiccherà il volo a pochi centimetri dal vetro,  non avrà di sicuro un impatto cruento. Sconsiglio di coprire vetri e specchi con tende perchè inevitabilmente prima o poi una tenda si dimenticherà aperta con le immaginabili conseguenze: se questo metodo è validissimo per chi libera occasionalmente e per un tempo limitato i propri coco, il pappagallino che vive sempre libero è molto meglio che conosca bene la sua casa e i relativi pericoli.

  • Il bagno: argomento doloroso, questo. Il mio adorato Micio, pappagallino di soli 2 mesi che era di una docilità e coccolosità più unica che rara, è morto annegato nella tazza del wc, dimenticata aperta da ospiti occasionali. Quindi, tazza del wc sempre e rigorosamente chiusa dopo ciascun utilizzo. Inoltre, dato che in bagno molti usano tenere detersivi e altri prodotti per la casa, meglio abituarsi a chiudere anche la porta del bagno.

  • La cucina: premesso che la cucina non è il luogo ideale per far soggiornare un coco, se decidete di adottarlo, è meglio che prendiate nota di questi pericoli: pentole in teflon (materiale antiaderente), le cui esalazioni sono mortali (sostituite il corredo con pentole in ceramica, ne guadagnerà anche la vostra salute), piastre bollenti dove avete appena cucinato, avanzi di cibi tossici (cioccolato, caffè, avocado) e naturalmente detersivi .

  • Le prese per la corrente: abbiate cura di coprirle perchè prima o poi i cochini troveranno interesse per i fili elettrici... e, rosicchia rosicchia, potrebbero rimanere folgorati.

  • Piante e Fiori: belle e colorate, spesso piante e fiori sono un'attrattiva per i nostri uccellini, ma non sempre sono salutari quanto belle. Particolare attenzione va prestata alla Stella di Natale, molto tossica e potenzialmente mortale, ma anche Gerani, Oleandri, Ortensie, Prezzemolo, Vischio.

Dove tenere quindi un coco libero?
L'ideale è fornire un paio di punti di appoggio in stanze o disimpegni luminosi: per esempio un albero in un angolo in sala e uno nell'ingresso o in un'altra stanza. Le cocorite sono piuttosto abitudinarie e passeranno nelle loro aree la maggior parte del tempo che non sono sulla vostra spalla.
Vi consiglio di attrezzare queste aree con altalene, giochini, scalette e rametti da rosicchiare. Così facendo confinerete anche lo sporco.

Per quanto riguarda le malattie, invece, vi rimando all'apposita sezione.
Schede informative in archivio

Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali. Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità. Sono stati volutamente...

CALENDARI � � � � RIVISTA UFFICIALE ��

I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B. Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...

Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili  integrazioni successive Doccetta per pappagallini Specialmente d'estate questo...

La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.   Vediamo...

Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto. Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...

I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.   Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...

La voliera da esterno per i pappagallini I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno. Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...

Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalità di applicazione. Perché mettere un anellino ai...

Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio. Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume? Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio. Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose: ...

LA VISTA Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni movimento nemico: un film sarebbe per lui...

Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole. Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto  e cliccate sul cocorito che...

Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci. Tuttavia anche un pappagallino...

Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?" Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...

Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato. Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro. L'età Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...

I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale. Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo. Appare evidente che in natura la...

Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute. Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...

Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità. Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici. Intendiamoci, le miscele di...

Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese. Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...