COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950223
Accessi oggi: 343
Accessi oggi: 343
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Spighe d'agosto per i nostri pappagallini

Dopo le primizie di inizio estate(spighe immature di avena fatua e frumento) adesso è il momento di raccogliere per i nostri pappagallini le SPIGHE DI GRAMINACEE che crescono abbondanti nei campi:
Sorgo, miglio, panico, setaria, echinochloa crus-galli, piantaggine e amaranto sono quelle che si trovano in questo periodo in pianura padana, ma verosimilmente anche in buona parte del resto della penisola.
Il mais andava raccolto prima,allo stato lattiginoso, perchè ormai è già maturo e i suoi chicchi sono troppo duri .
Vi consiglio di raccogliere abbondanti spighe a vari stadi di maturazione e :
- fornirli appena raccolti
- congelare per l'inverno quelle immature
- legare in fasci e lasciar seccare quelle mature o quasi mature , sempre come scorta
Sorgo
Si trova il sorgo comune coltivato o quello selvatico ai bordi delle strade e nei prati: vanno benissimo entrambi, sono molto graditi allo stato lattiginoso e semimaturo , mentre allo stato maturo i pappagallini più piccoli(cocorite o esotici) fanno più fatica a rompere i semi.
Amaranto (Amaranthus retroflexus)
Cresce spontaneo ai bordi dei campi e nei prati .
Possiede interessanti proprietà nutrizionali (tra cui vitamine A e C, sali di calcio e ferro) e , dato che in genere è poco presente nelle miscele anche perchè poco gradito allo stato essiccato, è bene offrirlo immaturo come integrazione finchè possibile.

Miglio (Panicum miliceum)
E' difficile trovarlo coltivato, cresce prevalentemente in maniera spontanea ai bordi dei campi di mais .
I semi sono molto apprezzati sia allo stato immaturo che maturo(è uno dei costituenti principali delle miscele),apporta vitamine del gruppo B, vit E e K , amminoacidi essenziali, minerali e oligoelementi
Panico(Setaria Italica)
e' coltivata specialmente in alta toscana, mentre nel nord italia la coltivazione di miglio è stata parzialmente sostituita con quella di sorgo.
Inoltre i pochi campi coltivati a panico destinato a uso foraggero, in genere vengono falciati prima che si formino le spighe: qualcosa si riesce a trovare sui bordi dove non arrivano le falciatrici.Il panico molto giovane assomiglia alla Setaria Pumila, ma è più "cicciotto " e a un'attenta osservazione sono visibili i grappoletti di semi.E' il seme più gradito da tutti i pappagallini.

Setaria Pumila
E' una graminacea infestante e si trova abbondante ovunque: la sua pannocchia è ricca di semi molto ricchi di prioteine, grassi e carboidrati oltre a vitamine del gruppo B e sono graditi ai pappagallini, soprattutto allo stato semimaturo

Echinochloa crus-galli
E' una graminacea infestante e si trova abbondante ai bordi dei campi di mais e di sorgo.E' una parente del panico , di cui ricalca il profilo nutrizionale .
E' molto apprezzata anche allo stato lattiginoso, quindi suggerisco di offrirla in tutti gli stadi di maturazione per beneficiare al massimo delle proprietà del vegetale.

Piantaggine
E' una pianta che cresce spontanea nei prati e di cui abbiamo già apprezzato le virtù nell'articolo sulle erbe spontanee.Esistono due varietà : plantago Major e Plantago lanceolata.Entrambe producono spighe ricchi di semi , racchiusi in una capsula che va dal verde al marrone a seconda dello stadio di maturazione, di cui tutti gli uccelli vanno ghiotti.
I semi di piantaggine esercitano un effetto decongestionante nelle infiammazioni intestinali oltre che apportare importanti vitamine e oligoelementi

ottimo articolo, come sempre.
Sottolineo di fornire sempre le spighe verdi, in quando essiccati i semi sono alquanto inutili, o meglio, doppioni di quelli del misto classico.
Artcolo molto interesssssante:-)
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











