Forum Tutto Pappagalli
Portale dedicato a tutte le specie di pappagalli

COCORITI.COM

Portale del pappagallino ondulato

Accessi totali: 9474634
Accessi oggi: 819

Cocorite e pappagallini ondulati

- schede informative

Alimentazione e nutrizione delle cocorite

Dall'alimentazione delle nostre cocorite dipenderà la loro salute, il loro benessere e la loro longevità.

Riempire la mangiatoia di miscela di semini è senz'altro un'operazione veloce , ma non completamente salutare per i nostri piccoli amici.
Intendiamoci, le miscele di semini vanno benone, in quanto costituiscono la base dell'alimentazione delle cocorite, ma la piramide alimentare va integrata con :

Frutta e verdura fresca, preferibilmente di stagione, per garantire un equilibrato apporto di vitamine e minerali. Si possono somministrare: lattuga, ruchetta, valeriana, basilico, mele, pere, pesche, arance, albicocche, kiwi, banane, pomodori maturi.
Meglio evitare o limitare invece prezzemolo, patate, pomodori acerbi, avocado (tossico).
La frutta e verdura va lavata con cura e asciugata. Inoltre meglio rimuoverla dopo qualche ora se non viene consumata.
In seguito all'assunzione di insalata e mele in particolare le feci possono risultare morbide, non c'è da preoccuparsi.

Pastoncino all'uovo: ho notato che i miei coco non gradiscono i pastoncini presenti in commercio. Migliori risultati si ottengono miscelando il pastoncino giallo con mollica di pane inumidita. Personalmente trovo molto più successo con la versione casalinga del pastoncino: una manciata di cous cous o di miglio cotto , un uovo sodo finemente sminuzzato e una gratuggiata di mandorle o noci. Ne vanno pazzi.
Il pastoncino è consigliato durante le mute e le cove, mentre in altri periodi uso somministrarlo 1 o 2 volte a settimana.
Più spesso si può dare qualche fettina di albume sodo.

Frutta secca: ricchissima di minerali,proteine e grassi insaturi è fondamentale per il benessere delle nostre coco, ma non bisogna eccedere, in quanto molto calorica: quindi può essere usata quotidianamente in misura di un ottavo di noce o mezza mandorla per due soggetti: insomma, un dolcetto o una gratificazione che, a un coco che vive libero e quindi si muove adeguatamente,può essere data anche ogni giorno, purchè in piccolissime quantità

Legumi: sono un'importante fonte di proteine, quindi è bene metterli a disposizione dei nostri cocoriti almeno una o due due o tre volte al mese. Piselli e fagiolini possono essere dati sia cotti che crudi, mentre fagioli, ceci e soia devono essere ben cotti.

Spiga di panico: le cocorite le adorano, è in genere l'alimento con cui imparano lo svezzamento. Una spiga a settimana per due soggetti è sufficiente.
Le spighe di panico hanno il difetto che sporcano molto: i leggerissimi rivestimenti dei semini sbucciati svolazzano per la casa come il polline in primavera nei campi......

Semi cotti: Miglio, riso, avena, farro...sono tutti semi che si possono fornire cotti, in alternativa al cous cous nel pastoncino all'uovo.
Da soli non sono particolarmente apprezzati.

Stick: nei negozi specializzati per animali è molto facile trovare in vendita stick (bastoncini) per cocorite. Si tratta di veri e propri bastoncini a cui sono incollati semi di vario genere insieme ad altre sostanze colorate. E' bene evitare questi prodotti perchè contengono coloranti e conservanti chimici che, seppur non tossici, non giovano certamente al benessere dei nostri pappagallini. Lo stesso si può dire di tutte quelle miscele di semi che contengono pezzetti di roba colorata spacciati per vitamine e sali minerali: le vitamine ed i sali minerali i cocoriti devono assumerli ingerendo verdura e frutta fresca, non sostanze chimiche.

• Integratori Un discorso a parte va fatto sugli integratori.
E' importante mettere a disposizione dei cocoriti l'osso di seppia o il blocchetto di sali minerali e il grit.

L'osso di seppia è fondamentale sia  per la corretta affilatura del becco sia per il quotidiano apporto di calcio, che soprattutto per le cocorite in cova che devono deporre , è fondamentale.
Spesso i cocoriti non si curano dell'osso di seppia per giorni , e poi in una sola volta, lo rosicchiano tutto: non bisogna preoccuparsi se ciò accade , in quanto i nostri piccoli amici sanno regolarsi da soli e può capitare che rosicchino l'osso solo per gioco.

Il grit è una miscela di sassolini silicei molto importante per la salute dei nostri uccellini: pochi infatti sanno che questi sassolini fungono da macine all'interno dello stomaco , aiutando a disgregare bene il cibo e a consentire una migliore digestione.

Insomma, se non fornite sali minerali ai vostri coco , poi non lamentatevi se alla prima occasione vi fanno fuori l'intonaco dei muri!

Un altro integratore che va molto di moda sono le vitamine.
Tuttavia, è bene sapere che l'eccesso può essere pericoloso come il difetto per cui , vi consiglio di regolarvi come segue: se l'alimentazione del vostro cocorita è variata(oltre ai semi consuma ogni giorno frutta e verdura fresca)potete fare un paio di volte l'anno (nei periodi di cova, di muta o in seguito a eventuali cure antibiotiche) ,dei cicli di polivitaminici reperibili  in commercio,da addizionare all'acqua o al pastone,  attenendovi alle dosi consigliate sulle confezioni.
Ricordate tuttavia che le vitamine si deteriorano in fretta e che acqua o cibo addizionato con esse e non consumato , va eliminato dopo qualche ora.

Potrebbe capitare che qualche pappagallino, sentendo un sapore diverso, si rifiuti di bere, per questo è sempre importante abituare a sapori diversi , talvolta addolcendo un po l'acqua, a volte addizionando qualche goccina di aceto di mele o di succo di limone. Inizialmente il coco berrà un po di meno, ma poi si abituerà a questa variazione di sapori e berrà quello che c'è nel beverino, che sia dolce o asprigno o insapore.

A tavola con noi

 
Capita spesso, quando ci si siede a tavola,  di trovarsi sulla spalla l'amichetto pennuto che ci fa inequivocabilmente capire che vuole partecipare alla mensa. Come comportarsi? Cosa offrire e cosa no?


Prodotti da forno: si possono dare in piccole quantità pane, fette biscottate e grissini magri, meglio evitare grissini e gallette elaborati, biscotti e merendine. L'unico biscotto concesso è il savoiardo (o pavesini) dopo aver grattato via lo zucchero superficiale.

 

Carne e pesce: nonostante siano granivori, ho osservato che tutti i miei coco sono ghiotti di carne e pesce: si scelgano dei frammenti molto magri e senza condimenti, pezzettini di petto di pollo, prosciutto , tonno, possono essere offerti qualche volta con moderazione.

 

Formaggi e latticini: le cocorite non ne vanno pazze, in generale il latte non è indicato perchè non viene ben digerito e può scatenare diarrea o problemi digestivi. Yogurt e formaggi magri invece si possono far assaggiare ai coco.

 

Grassi e fritti: vanno assolutamente evitati.

 

Attenzione a: cioccolato, caffè, te, avocado, cachi, noccioli di pesca, prugna, ciliegio, albicocche, semi di mele, latte, bevande alcoliche e contenenti caffeina, cibi tossici e potenzialmente mortali.

 
Schede informative in archivio

Vediamo in questa scheda cosa non dovrebbe mancare nel coco-armadietto dei medicinali. Nella prima parte troviamo elencati i rimedi naturali, con indicazioni relative; nella seconda parte i rimedi "di sintesi" utilizzabili con tranquillità. Sono stati volutamente...

CALENDARI � � � � RIVISTA UFFICIALE ��

I semi e i cereali costituiscono la base della piramide alimentare dei nostri pappagallini: essi apportano prevalentemente carboidrati e alcuni amminoacidi oltre a vitamine del gruppo B. Alcuni semi, che rientrano nella categoria di quelli oleosi, sono ricchi di grassi, per...

Vediamo in questa scheda , alcuni accessori di semplice realizzazione e comprovata utilità che è possibile realizzare in casa, per i nostri pappagallini.La scheda è soggetta a possibili  integrazioni successive Doccetta per pappagallini Specialmente d'estate questo...

La primavera è alle porte e fino ad autunno inoltrato ci offrirà numerose erbe,fiori e bacche che potremo raccogliere per integrare e migliorare l'alimentazione dei nostri pappagallini.   Vediamo...

Elenchiamo in questa scheda i cibi e le sostanze con i quali i nostri pappagallini non devono assolutamente venire in contatto. Il grado di tossicità non è uguale per tutte: l'ingestione o l'inalazione di alcune delle sostanze indicate provoca la morte nel giro di pochi minuti, altre...

I pappagallini fanno parte della nostra famiglia e una sana alimentazione è alla base del loro benessere.   Oltre alle classiche miscele di semi, in commercio si trovano spesso prodotti pensati per integrare la loro alimentazione, quali...

La voliera da esterno per i pappagallini I pappagallini ondulati sono uccellini robusti che vivono abbastanza facilmente in una voliera all'aperto durante tutto l'anno. Tuttavia devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dalle intemperie ed è per questo che la...

Mettere o non mettere l'anellino alla zampetta delle nostre cocorite? Cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza sulle motivazioni di questa scelta, sui pro e contro, sulla tipologia di anellini esistenti e sulle modalità di applicazione. Perché mettere un anellino ai...

Una delle attività giornaliere principali delle nostre cocorite è quella di lisciarsi e pulirsi il piumaggio. Ma cosa sono e a cosa servono esattamente le penne e le piume? Penne e piume sono uno degli elementi che caratterizzano i volatili, quindi anche i nostri...

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei pappagallini, che fanno capire chiaramente con il loro atteggiamento se si trovano o meno a proprio agio. Le persone che decidono di tenere i propri uccellini in gabbia, devono tener presente alcune cose: ...

LA VISTA Gli occhi di un pappagallino elaborano circa 150 immagini al secondo,mentre l'uomo arriva al modesto numero di 15-20. Il pappagallino ha, per così dire, un occhio estremamente al rallentatore e può in tal modo localizzare ogni movimento nemico: un film sarebbe per lui...

Presentiamo in questa pagina alcuni possibili accoppiamenti tra coco e proviamo a stimare le caratteristiche della prole. Innanzi tutto dobbiamo identificare la mutazione del nostro amico pennuto, e per fare questo osservate le seguenti foto  e cliccate sul cocorito che...

Abbiamo già visto come al momento dell'acquisto di un pappagallo, ci si possa rendere conto a grandi linee dell'età e dello stato di salute del nostro nuovo amico, grazie ad un'osservazione attenta del piumaggio, del becco, delle zampe e delle feci. Tuttavia anche un pappagallino...

Chiunque abbia una coppia di cocorite, prima o poi viene colto dal desiderio (o di assecondare il desiderio delle sue coco) di farle riprodurre, e inevitabilmente, prima o poi arriva a chiedersi: "Come saranno i pulli?" Per tentare di rispondere a questa domanda dobbiamo...

Ecco una breve guida che vi può aiutare nella scelta di un pappagallino ondulato. Elementi come l'età, il sesso e soprattutto lo stato di salute sono indispensabili per un acquisto sicuro. L'età Nella maggior parte dei casi è sempre bene acquistare un...

I pappagallini ondulati sono uccelli molto resistenti, con grandi capacità di adattamento sia climatico sia territoriale. Per le cocorite, la riproduzione non è tanto legata al clima (e quindi alle stagioni), ma alla disponibilità di cibo. Appare evidente che in natura la...

Le cocorite sono esserini molto delicati per cui bisogna prestare molta attenzione alla loro salute. Istintivamente il vostro piccolo amico cercherà di nascondere eventuali malesseri, per questo la quotidiana osservazione dell'aspetto e del comportamento del coco si rivela di...

Se vivete con uno o più cocoriti liberi, dopo che avrete passato i primi mesi a tentare invano di insegnare loro l'italiano, vi accorgerete che è molto più facile che impariate voi il cocoritese. Il pappagallino ondulato si fa capire in maniera...

 La casa è un luogo sicuro per le nostre cocorite,  ma nasconde tanti pericoli, per cui bisogna fare molta attenzione. Purtroppo parte di queste notizie sono macchiate di sangue, in quanto frutto di una triste esperienza diretta. Inizierò con l'elencare i...