COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950193
Accessi oggi: 313
Accessi oggi: 313
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Giochi per cocorite

Naturalmente bisogna fare attenzione a scegliere rami di alberi non tossici(si veda l'articolo a riguardo) e corde in fibra naturale che non siano semplicissime da disfare con il becco.
La natura molto curiosa del pappagallino ondulato lo porta a esplorare con il becco ogni cosa o oggetto che trova a portata di zampa, per questo bisogna stare attenti a non lasciare a disposizione del nostro piccolo amico oggetti che possono scomporsi in piccoli pezzi che potrebbero venire ingeriti (un esempio sono le paillettes brillanti incollate su stoffe e oggettistica, che loro si divertono a staccare con il becco, ma che se ingerite possono causare problemi).
E' inoltre bene fornire solo giochi in legno e corda, acciaio o plastica dura.

Per arrampicarsi non possono mancare le scalette: in corda, in legno, in plastica, rigide o tibetane, sicuramente saranno molto apprezzate dai pennutelli...
.jpg)
Non è difficile fare in casa una cocopalestra, e se volete cimentarvi nell'opera, farete la felicità del vostro amico per la pelle.
Le classiche altalene sono molto apprezzate dalle cocorite, che spesso le preferiscono ai posatoi, così come apprezzato è di solito lo specchio, dove il pappagallino può rincorrere la sua immagine, beccarla, giocarci: è molto divertente osservare le diverse reazioni di diversi esemplari davanti allo specchio: alcuni si accorgono subito del "trucco", altri possono arrivare a cercare il coco riflesso dietro allo specchio stesso, altri intrattengono con la propria immagine lunghe conversazioni: si può vedere, nella sezione videogallery-giochi la simpatica reazione davanti allo specchio di un cocorita allevato a mano (che vive tuttavia con un consistente gruppo di suoi simili).
Ogni cosa è quindi un gioco per i nostri amici, tutto sta a fornire loro stimoli adeguati: le carte, la ruota del criceto, l'attaccapanni, il cestino della frutta, le palline da tennis, tutto può costituire un gioco se attrae l'attenzione del cocorita: a titolo di esempio, nella videogallery/giochi, si osserva la cocorita Mila che gioca con la trottola e con le carte, il cocorita Dolce che gioca con il (mio) dito, il cocorito Ludovico cui piace giocare facendosi grattare il pancino.

In ultimo ci sono i cosidetti "giochi di abilità", meccanismi da far scattare dal volatile e che contengono al loro interno del cibo come premio: questa tipologia di giochi ha come scopo sviluppare l'intelligenza del nostro amico.

Articoli su argomenti analoghi:
mi chiamo vittoria ho 12 anni
il mio non piace giocare e si spaventa con la pallina
cosa posso fare ??
Bisognare farlo abbituare a vederlo tutti i giorni poi piano piano lo avvicini e supererà la paura!!!
PER VITTORIA
Ha ragione Markh, io ho 11 anni e pure io avevo lo stesso problema, poi l'ho risolto, ti dico come:"io i primi giorni li osservavo sempre da lontano, pure quando mangiavo e dormivamo pure nella stessa stanza ( l'ultima cosa che ho dette è un po' troppo eccessiva...) dopo un po' di giorni mi avvicinavo sempre di alla gabbia fino ad avvicinarmi al massimo, poi stavo un altro paio di giorni vicino alla gabbia, incomincio a mettere la mano dentro senza muoverla col cibo, continuo giorni e giorni e settimane e settimane e 1 mese e la coco femmina mi sale sulla mano a magnà continuo così e dopo un paio di giorni il maschio imitava la femmina e si mise pure lui a magnate sulla mia mano. Dopo un mese si avvicinavano anche senza che io avessi il cibo (anche se venivano x cercarlo ), dopo taaaaantiiii meeeesi si facevano toccare e si facevano fare i gratini, dopo altri mesi riuscivo a tenerli bloccati tra le mie mani e così dopo 1 settimana potevo farli uscire dalla gabbia e piano piano, poco a poco gli facevo esplorare la casa, infine, x farli giocare gli facevo i gratini forte e così mi becchettavano, poi ho provato con cose sempre piccole, ad esempio le chiavi, gli spazzolini o cose di questo tipo x poi farli giocare con cose seeempre grandi".
i miei due cocorite femmina e maschio di 11 mesi (non allevati a mano)si spaventano con lo specchio,non salgono mai sulla scala (ci vanno solo di lato ma non salgono i gradini)e non salgono sull'altalena!Cosa posso fare?
Secondo voi qual è il gioco preferito dei Coco
secondo me è l'altalena il gioco preferito dei coco
LA scaletta in corda è LA loro preferita
Buongiorno, ? necessario disinfettare i giochi di legno acquistati nuovi in negozio o sono gi? "pronti per l'uso"? Grazie
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











