COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9572620
Accessi oggi: 852
Accessi oggi: 852
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
La gestione del pappagallino malato

I pappagallini in natura sono prede, pertanto tendono istintivamente a nascondere i sintomi di malessere, per non attirare l'attenzione dei predatori .
I sintomi di indisposizione cui bisogna prestare attenzione sono :
- l'inattivit�
- la sonnolenza
- gli occhi smorti o frequentemente chiusi
- l'arruffamento del piumaggio,
e in qualche caso
- il muco che cola dalle narici
- le penne della regione anale imbrattate di feci
- una debolezza generalizzata
Molti uccelli malati stazionano sul posatoio con entrambe le zampe anzich� con una soltanto, e il capo ripiegato tra le penne del dorso.
Altri sintomi sono un'alterazione dell'appetito, che di solito cala ma in alcune patologie pu� aumentare , il dimagrimento (un uccello malato pu� perdere il 50%del peso corporeo in un solo giorno), le feci diverse dal solito per colore o consistenza, e le estremit� (zampe) fredde (un organismo malato risparmia le energie per mantenere la temperatura negli organi vitali).
Un uccello indisposto ha bisogno di calore, di essere isolato per evitare il diffondersi della malattia ma anche per evitare di essere disturbato (spesso i soggetti indisposti che vivono in voliera tendono a isolarsi da soli, posizionandosi in punti
nascosti), di una visita dal veterinario e di cibo adatto.
Occorre stimolare il pappagallino malato a nutrirsi, offrendogli ripetutamente cibi di cui va ghiotto: se rifiuta il cibo, occorre alimentarlo forzatamente, utilizzando una siringa da insulina e una formula come ad esempio quelle utilizzate per lo svezzamento a mano dei nidiacei.
Vediamo come organizzare una gabbia infermiera per un pappagallino malato o in stato dio shock, in attesa di una visita presso un veterinario aviario.

Lo strumento di elezione in questi casi � una lampada a raggi infrarossi con l'elemento in ceramica: quest'ultimo particolare, oltre a evitare l'eccessiva luce nella gabbia che potrebbe disturbare il pappagallino, evita la dispersione di energia sotto forma di energia luminosa e sopporta, meglio del vetro,il surriscaldamento.
La gabbia infermiera deve essere perfettamente pulita e disinfettata;
cibo ed acqua devono essere adagiati sul fondo, in modo da essere accessibili al volatile.
In un pappagallino con fratture, � meglio usare delle vasche da acquario, per evitare che cerchi di arrampicarsi, sforzando inutilmente l'arto fratturato.
Articoli e schede Correlati
Le malattie dei pappagalliniRimedi di primo soccorso per i Pappagallini
Gli antibiotici e i Pappagallini
Rimedi fitoterapici per patologie respiratorie
L'argilla,la cura naturale per i pappagallini
Bibliografia: Rosemary Low I pappagalli-guida completa
Complimenti Col bell'articolo!!
*Clo
Grazie Clo!
Un mio pappagallo ha spesso gli occhi smorti e Il piumaggio un p� arruffatto per� non ha nessuna alterazione dell'appetito � malato?
Ragazzi so che non centra niente con quest'articolo ma mi chiedo com'� che si pu� scrivere un articolo in quanto vorrei parlare della mia esperienza con la mia cocorita in giro per firenze
ho una cocorita femmina che non riesce a volare e ha l'ala sinistra che trema e la tiene sempre un po aperta...siccome l'ho comprata 2 giorni fa ho notato questa cosa e ho provata a lasciarla svolazzare un po in camera ma appena cerca di volare l'ala sinistra glielo impedisce per favore rispondete alla mia domanda e' urgentissimo!!!!!!
Ciao a tutti,il mio pappagallino � da oggi che � molto disorientato,non vola,canta in modo molto debole e lamentoso e si muove molto a fatica,ho provato anche ad avvicinare a terra nella gabbia il cibo e l'acqua,� stato fino a pochissimi giorni fa sempre dentro la casetta di legno a "covare",ma,ha covato pi� di 21 giorni,oggi mamma ha provato a tirarlo fuori,e,dice che stamattina stava meglio,e nel pomeriggio,che l'ho trovato in queste condizioni...Adesso abbiamo coperto la gabbia,per non far entrare la luce,ma,sta a terra,debole,e fa degli scatti con la testa...Qualche giorno fa abbiamo perso un pappagallino,ho paura di perdere anche questo :(
Avrei bisogno di un consiglio, la mia coco improvvisamente sta appallottolata e non e pi� vispa come al solito,le sto somministrando piume d'oro e visto che beve poco ho preso un contagocce e diluito le vitamine e nell'arco della giornata gliene stando attenta perch� fa un po fatica a ingoiare i semi li mangia e cerco di stimolarla , c'e un legame speciale l'ho allevata a mano, vorrei sapere visto che ho il sospetto che abbia degli acari se posso dargli acarene sottolineo che io non lo do' mai direttamente ma mi metto un guanto usa e getta e ce l'ho spruzzo sopra poi lo passo sulle ali ma non dappertutto pero' visto il suo stato di salute lo posso fare o devo aspettare certo pero' che se gli acari fossero corresponsabili dandogli acarene la aiuterei a stare meglio AIUTO ho bisogno di un vostro consiglio! grazie in anticipo
ciao, il fatto che fatichi a ingoiare e che mangi poco pu� essere indice di tante cose,ma il fatto che sia allevata a mano , mi fa sospettare che possa avere la candida localizzata nel becco o nell'esofago o nel gozzo.Senza una visita � tuttavia impossibile fare diagnosi, pertanto ti consiglio di farla vedere da un bravo veterinario aviario. Per quanto riguarda i rimedi di primo soccorso in caso di malessere generale , ci sono decine di discussioni nel blog, che puoi consultare cercandoli con la funzione CERCA NEL SITO
Articoli in archivio














Sito web del Parco dei Pappagalli











