COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950262
Accessi oggi: 382
Accessi oggi: 382
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Rimedi di Primo Soccorso per i Pappagallini

Come intervenire in caso di malessere dei nostri piccoli amici alati, quali patologie si possono curare a casa e quali invece richiedono l'intervento del medico.
Guida ai rimedi di pronto soccorso con la collaborazione del Dott Marco di Giuseppe.
- Dottore, quali sono i sintomi che devono farci sospettare che il nostro pappagallino non sta bene?
I pappagalli sono prede naturali come tali tendono a nascondere i sintomi di malessere. Le prede infatti tendono a stare in gruppo ed il predatore cerca di individuare i soggetti più debilitati e quindi più semplici da predare. Questa loro peculiarità fa si che quando un pappagallo si presenta malato spesso incuba il malessere già da un pò e si trova già in una fase avanzata. Per questo motivo è molto importante prevenire molte possibili malattie attraverso visite veterinarie frequenti.
Generalmente il proprietario di un pappagallo deve monitorare che il suo beniamino sia sempre pimpante ed attivo e mangi con appetito. Le feci dovrebbero essere sempre uguali e non presentarsi troppo liquide o mostrare un colore o un aspetto diverso dal solito. Un'altra cosa molto importante è imparare a giudicare il piumaggio, un pappagallo in buono stato di salute generalmente presenta un piumaggio dai colori vivi e non opachi, le penne aderenti al corpo e non gonfie ed arruffate. I pappagalli generalmente prediliggono i trespoli più alti della gabbia ecco perchè un pappagallo che si trova sul fondo della gabbia è generalmente un pappagallo privo di forze.
Come per le piume anche le zampe ed il becco devono essere lucidi e non presentare croste o descuamazioni e gli occhi e le narici non devono mai presentare scoli di qualsiasi tipo.
- In quali casi possiamo intervenire da casa e in che modo?
In caso di emergenza e quando il veterinario non è reperibile è consigliabile tenere il pappagallo malato al caldo magari avvicinando alla gabbia una lampadina o altra fonte di calore, stando sempre attenti a riscaldare solo un punto della gabbia così da poter far scegliere al pappagallo se stare al caldo o meno.
Nel caso di un pappagallo che è privo di forza e tende a stare sul fondo della gabbia sarà necessario mettere a disposizione acqua e cibo sul fondo così da renderli più accessibili.
Se si rifiuta di mangiare o di bere pertanto è necessario provvedere a fornirgli un alimento sostituitivo senza però stressarli. Si possono utilizzare formulazioni per lo svezzamento artificiale dei pappagalli reperibili in commercio o in caso di emergenza pappine o omogenizzati ai cereali.
In tutti i casi è opportuno far visitare il malato quanto prima.
- Veniamo alle patologie più frequenti, per le quali circolano in rete rimedi fai da te.
Ad esempio per la cura dei principi di scabbia si consiglia l'applicazione di olio o vaselina oppure farmaci da banco reperibili senza ricetta. Lei cosa ne pensa?
In primis la scabbia dovrebbe essere diagnosticata da un medico veterinario perchè confondibile con altre patologie della cute. Esistono in commercio essenzialmente 2 tipi di farmaci reperibili senza ricetta. Il primo è caratterizzato da oli di origine naturale da applicare sulle lesioni con l'intento di "soffocare" gli acari e inumidire la parte facilitando la caduta della crosta, Il secondo è uno spray antiparassitario che deve essere spruzzato sull'animale e sulla gabbia, purtroppo a causa del suo utizzo irrazionale nell'arco degli anni è, secondo la mia esperienza, sempre meno efficace. Esistono invece farmaci che necessitano ricetta e non possono essere dispensati in altro modo che risultano estremamente più efficaci nell'eradicare il problema in un arco di tempo inferiore. Infatti spesso quando si ricorre a rimedi diversi si verificano recidive per incompleta eradocazione deli acari o delle uova.
- Per malesseri generali apparentemente non gravi, vari forum consigliano di mettere nel beverino mezzo spicchio d'aglio, dalle proprietà antibatteriche , o di somministrare antibiotici da banco , e valutare se così facendo le condizioni del pappagallino migliorano. E' corretto?
Il problema è che un malessere apparentemente non grave non è detto che non lo sia o che non lo diventi! Stabilire la tipologia e la gravità di una malattia spetta indiscutibilmente al medico veterinario.
Detto questo, che io sappia, l'aglio non ha proprietà antibatterica, tutt'al più antiparassitarie.
Tuttavia affidarsi solo a questa somministrazione empirica mi sembra un pò azzardato. Esistono in commercio dei grit con l'aggiunta d'aglio che possono essere usati per prevenire alcune infestazioni parassitarie.
Credo pertanto che l'uso di questi prodotti sia più preventivo e conservativo ma di certo non terapeutico.
Per quanto concerne l'uso di antibiotici ad ampio spettro dispensati senza ricetta, come medico veterinario, devo assolutamente dire che mi trovo in assoluto disaccordo. In primis perchè da un punto di vista medico una terapia viene eseguita sulla base di una diagnosi o quanto meno sulla base di un sospetto diagnostico; in secondo luogo l'uso smodato di questi prodotti ha determinato una notevole farmacoresistenza rendendoli spesso inefficaci. In ultimo quando il probema non viene risolto e si rende necessaria una visita dal veterinario l'uso recente di questi antibiotici rende più difficile fare una diagnosi precisa.
- In caso di ferite accidentali o da collutazione tra pappagallini, in che modo si può disinfettare l'animale?
La clorexidina risulta un ottimo disinfettante ed è sicuro e non irritante per i volatili. In caso di piccole ferite si possono utilizzare dei cotton fioc imbevuti di clorexidina per disinfettare piccole lesioni.
- Il battito di coda o patologie respiratorie lievi, è possibile curarle facendo aerosol con parafarmaci fluidificanti?
L'aerosol con parafarmaci fluidificanti ha solo il fine di fluidificare appunto il secreto eventualmente presente nelle vie aeree rendendolo più facile da espellere naturalmente.
In caso di patologie respiratorie di tipo batterico o fungineo l'aerosol con soli mucolitici può essere un valido supporto ma non può sostituire una terapia specifica che in alcuni casi può essere fatta ache tramite aerosol. In caso di acari respiratori risulta invece poco efficace.
- Su vari forum consigliano la somministrazione di multivitaminici o dell'aceto di mele nell'acqua di bevanda per curare disturbi come l'arruffamento o la diarrea.Sono validi secondo lei?
Secondo me c'è molta confusione! I multivitaminici sono integratori di vitamine che vengono somministrati durante periodi che richiedono requisiti metabolici maggiori quali riproduzione e cova o malattia o in caso di un'alimentazione non adeguata o un pappagallo che si rifiuta di mangiare tutti gli alimenti che dovrebbero essere somministrati e pertanto è potenzialmente soggetto ad alcune carenze.
Un pappagallo con le penne arruffate è un pappagallo che sta male niente di più niente di meno... sono sintomi aspecifici di malessere generale pertanto le vitamine possono essere un valido supporto ma di certo non possono sostituire un trattamento basato su di una diagnosi.
La diarrea è un chiaro sintomo di enterie e di malassorbimento intestinale, questa può essere causata da diversi fattori: megabatteri, candida, lieviti, batteri gram negativi, parassiti e molti altri. In caso di lieviti, candida o megabatteriosi acidificare l'acqua con aceto di mele può ridurre la formazione di questi e la loro replicazione.
- Cosa fare di immediato in caso di probabile frattura di ala o zampetta del pappagallino, in attesa di portarlo da un veterinario?
Di certo separare l'animale dagli altri e metterlo in un contenitore chiuso senza sbarre in modo tale da tenerlo confinato ed impedirgli di usare l'ala per volare o le zampe per arrampicarsi. Nel più breve tempo possibile è necessario recarsi da un veterinario aviario
- In ogni caso, dato che il decorso delle malattie nei pappagallini è in genere piuttosto rapido, quali sono i tempi ragionevoli in cui vale la pena intervenire a casa prima di rivolgersi al medico?
A mio avviso in casa sarebbe opportuno fare una buona prevenzione seguendo le istruzioni del veterinario.
Mi spiego meglio: dopo l'acquisto di uno o più pappagalli è consigliabile eseguire una visita completa, trattate eventuali patologie compito del proprietario è evitare che si ripresentino con una corretta gestione, dieta, igiene e visiste di controllo
La gestione del pappagallino malato
Gli antibiotici e i Pappagallini
Rimedi fitoterapici per patologie respiratorie
L'argilla,la cura naturale per i pappagallini
Articoli e Schede Correlati
Le malattie dei pappagalliniLa gestione del pappagallino malato
Gli antibiotici e i Pappagallini
Rimedi fitoterapici per patologie respiratorie
L'argilla,la cura naturale per i pappagallini
ciao ho coprato due coco!UNO SI ESSI HA IL BECCO UN PO SCORTICATO COSA DOVREI METTERE...GRAZIE !!
Ho capito perchè la mia 1° coco era morta e stava sul fondo, io gli davo solo il mangiare e non da bere!
cioè un beverino con l acqua non l hai mai messo ??
povera bestiolina è morta di sete!!!:-(
oh mio Dio...informarsi un po',quando si ha un essere vivente sotto la propria tresponsabilita,è doveroso!!!povero...
Salve a tutti, vorrei esprimere un mio parere riguardo uno dei temi trattati nell'articolo.. io sono una di quelle persone che in alcuni casi consiglia di usare l'aglio ma vorrei spiegare il perchè, non lo dico per sostituirmi al medico o per leggerezza, lo dico perchè spesso le persone sono restie a consultare un veterinario e intanto quella che potrebbe essere una sciocchezza potrebbe diventare una cosa seria oppure usano medicinali senza il parere medico, cosa che non condivido nemmeno si tratti di un antibiotico senza ricetta.. mentre l'aglio è un rimedio naturale ed ha i suoi benefici che ho potuto constatare negli anni in diverse esperienze dirette e non.. ciò non toglie che non mi permetterei mai di fare diagnosi o dare l'aglio come cura unica, ribadisco sempre, più e più volte, che al primo segno di malessere bisogna portare la cocorita dal veterinario e che non bisogna far passare troppi giorni.. e sarebbe magari utile trovare un veterinario di fiducia, io negli anni ho trovato una dottoressa di una dolcezza unica con tutti gli animali!
Ci tenevo a dire questo perchè non vorrei si pensasse male dei forum che secondo me sono un'importante punto d'informazione e servono a dare una prospettiva di vita migliore alle cocorite, perchè purtroppo il 90 per cento delle persone che comprano o ricevono cocorite non sanno minimamente neanche le basi per allevarli al meglio, e spesso sono gli stessi negozianti a dare direttive del tutto sbagliate. Ma chi come me frequenta i forum per passione e amore verso questi animali vuole solo dare il suo aiuto in modo da migliorare la vita di questi piccoli amici alati. E sono contenta quando trovo siti come questo che di certo forniranno altro prezioso aiuto.
Un saluto.
Quindi tutto sommato è consigliabile mettere uno spicchio d'aglio nel beverino a mò di precauzione contro l'acariasi respiratoria? Cioè male non può fare, giusto?
per far riprendere il coco basta dare nell acqua un pò di succo di limone dopo il vostro coco si riprendera parola donore
Ciao, ho trovato un pappagallino in un parcheggio. L'ho portato a casa, ho comprato una voliera e del mangime. ho notato però che rimane sempre sul fondo della gabbia, gli ho messo l'acqua e il cibo in basso e mangia, beve dorme. perché non si arrampica, non svolazza per andare sui bastoncini e non emette suoni??? è privo di forze?è un giorno e mezzo che lo passa così. l'ho preso in mano e l'ho fatto gironzolare per la tavola ma non l'ho visto curioso, anzi dopo poco si fermava e chiudeva gli occhi. cosa devo fare??
ciao enrica, questo non è il posto giusto dove scrivere ciò, apri un post dove potremmo chiedere più informazioni.
no... povero, niente qui bisogna agire tempestivamente vai dal veterinario veloce, di dove dei?
un pappagallo che dorme e che non si arrampica e un pappagallo malato
andy, non credo sia il caso di discutere su posto giusto e non, è il caso di agire e dare immediatamente consigli senza pensare alle formalita
Carla hai ragione, il pappagallo andrebbe portato dal vet (già appena trovato) ma per scrivere sotto quest'articolo forse non lo vogliono portare, perciò meglio parlarne in un post.
Oh mamma mia, ma che la tua povera cocorita è morta di sete? Santo cielo, insomma, non è difficile pensare che a un essere vivente vada data l'acqua! Leggo il tuo nome utente, LOVEcocoriti, e la parte LOVE mi sembra un po' inappropriata...
Ciao a tutti ho una coppia si cocorita, il maschio a le unghie lunghe e le provocano dolore cosa posso fare per farlo stare meglio? Inoltre su gli occhi a delle croste gonfie e le danno fastidio cosa devo fare? Aiutatemi per favore!!!!!! Grazie
Ciao a tutti... questa mattina sono andata a cambiare l'acqua al mio pappagallino e l'ho trovato rannicchiato in un angolo che respirava piano e mi sono spaventata. Il veterinario non è disponibile e sto dovendo agire da sola. Non so cosa fare... ho provato a prenderlo e farlo bere, perchè oggi fa troppo caldo e ho pensato che fosse questo il problema, un collasso, perchè fino a stamattina presto si agitava, era energico e poi si è accasciato. Adesso è ancora messo in un angolo, con gli occhi chiusi che respira piano. Cosa posso fare?
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











