COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950204
Accessi oggi: 324
Accessi oggi: 324
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Pappagallini a tavola con noi

Alcuni pappagallini sono così addomesticati che vorrebbero condividere con il loro proprietario tutti i momenti della giornata , a cominciare dai pasti.
Ma anche soggetti meno legati a noi ma liberi di girare per la casa, non possono resistere alla tentazione di venire a vedere cosa c'è nel nostro piatto.
Una volta deciso di apparecchiare anche per loro, vediamo quali cautele è bene adottare per far si che il pasto con il nostro amico pennuto non abbia , nel tempo, conseguenze sgradevoli.
I cibi per noi esseri umani non sono in generale adatti per i pappagallini: sono troppo ricchi di sale, zuccheri e grassi, additivi, conservanti e elementi, come il lattosio ad esempio, che gli uccelli non sono in grado di digerire e che nella migliore delle ipotesi provocheranno diarrea.
Oltre all'accortezza sulla qualità e tipologia dei cibi da offrire , bisogna poi stare attenti per prevenire possibili incidenti: un pappagallino che ci atterri nel piatto con la minestra bollente riporterà gravi ustioni ma potrebbe anche morire sul colpo.
Lo stesso si può dire di un pappagallino che beva dal nostro bicchiere di vino o di liquorino.
In definiva, quando possiamo far posto a tavola ai nostri amici?
Il pasto deve essere davvero dietetico e sano: cruditè di verdure, gallette di mais o di riso, cereali cotti,lenticchie e piselli cotti, piccole quantità di prosciutto magro, uovo sodo bollito almeno 10 minuti , tutta la frutta fresca ad eccezione dell'avocado sono consentite.
Meglio evitare invece grissini e biscotti confezionati, pasta con sughi e intingoli vari, dolci e cioccolata
Io , non volendo rinunciare al piacere di cenare con i miei pappagallini, ma non volendo neanche campare a insalata, ho studiato alcuni piatti jolly, che vanno bene sia per me che per loro: vi lascio la ricetta di quello che per i miei pappagallini è il top, e che ormai è diventata anche la mia cena : il cocorisotto!

cereali e legumi (miglio decorticato(60%), riso basmati(20%), avena(10%), grano kamut(5%),lenticchie e piselli(5%)
uno spicchio di aglio(se vi piace)
una zucchina
un cucchiaino di alga spirulina bio in polvere
erbe miste(io utilizzo un mix di eucalipto, ortica, equiseto, fiori di malva e erba medica)
un cucchiaino di olio extravergine di oliva
Preparazione
Il procedimento è molto semplice, basta bollire al dente i cereali in acqua con pochissimo sale(una punta, un terzo di quello che useremmo per farci la pasta);
nel frattempo bollire la zucchina(e l'aglio) e quando è tenera , frullarla con l'alga spirulina e il cucchiaino di olio.
Passare i cereali in questa crema e spolverizzare con il mix di erbe.
Servire.
Ovviamente la vostra fantasia potrà suggerirvi tanti altri piatti che vadano bene sia per voi che per i vostri pappagallini: farli partecipare al nostro pasto presenta il vantaggio di abituarli a gusti nuovi, offrendo loro frutta e verdura che magari da soli guarderebbero con sospetto, specialmente se sono abituati a una dieta di soli semi secchi.
E magari, con un'alimentazione più sana , ne beneficerete anche voi:-)
Nella ricetta la zucchina va messa per forza? Il fatto è che non mi piace la zucchina
puoi sostituirla con una carota, in questo caso cambia il colore del riso.Con la carota però si sposa meno bene l'alga spirulina, se non altro a livello cromatico.Potresti usare del polline precedentemente sciolto in un cucchiaino di acqua tiepida, ma in questo caso il sapore è decisamente più distante dai gusti tipici della nostra alimentazione:-)
Ai coco però dovrebbe piacere ugualmente...
l'alga spirulina a cosa serve? si può eliminare?
si , se non ti piace il sapore puoi eliminarla.é comunque un integratore vitaminico che fa molto bene sia a loro che a noi
Articoli in archivio














Sito web del Parco dei Pappagalli











