COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950215
Accessi oggi: 335
Accessi oggi: 335
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Le fascette alle ali dei pappagallini
.jpg)
Si avvicina la bella stagione e si fa largo il desiderio di portare a spasso i nostri adorati uccellini, per far godere loro del solettino primaverile e della rigogliosa vegetazione di maggio.
Quali precauzioni prendere per non vedersi volar via il pappagallino in preda all'euforia dell'aria aperta?
Già, perchè anche un pappagallino allevato a mano e pappa e ciccia con il suo padrone può decidere di farsi un voletto in cima a un pino marittimo per ammirare il paesaggio da lassù, ignaro del pericolo che questa sua istintiva decisione racchiude in se, primo tra tutti quello di perdere l'orientamento e non ritrovare la sua famiglia, con il rischio invece di venir adottato da qualche famiglia di gatti, della quale avrebbe il posto principale a tavola!
Per evitare che ciò accada, io uso applicare una fascetta di protezione alle 5 remiganti più esterne in modo da impedire il volo battente (in altezza).
Premetto e sottolineo tuttavia che questo è l'unico caso in cui è opportuno effettuare questa operazione, che le fascette costituiscono l'equivalente del "guinzaglio" per il cane o dell'auto dentro al quale stiamo chiusi se effettuiamo un safari, e pertanto , come tali, vanno lasciate solo per il tempo strettamente connesso alla passeggiata, venendo a costituire una sorta di "baratto" (il coco rinuncia a un'oretta a volare ma in cambio può godere della vista del mondo esterno, proprio come quando noi decidiamo di fare un safari, rinunciando in quel caso a passeggiare ma godendo in sicurezza della vista di pericolosi quanto begli animali).

A quest'ultimo scopo, l'unica applicazione di fascette consentita, è quella che riguarda due sole remiganti (la 1° e 2° o la 2° e 3°), che, unite in un'unica penna, rendono il volo solo un po più difficoltoso e pesante, ma non lo limitano ne in altezza ne in lunghezza: in alcuni casi (pappagallini particolarmente forastici o diffidenti) questo metodo può aiutare in quanto l'uccellino è come se di volta in volta valutasse se è davvero il caso di scappare quando ci avviciniamo a lui, essendo l'operazione fattibile ma faticosa (sarebbe come per noi muoverci con delle cavigliere ai piedi).
Con il tempo, il pappagallo, scegliendo 1, 2 o più volte di non scappare, capisce che non costituiamo un pericolo, e a questo punto le fascette non servono più.
Cosa sono e come si applicano queste fascette?
Io utilizzo il cerottino di carta in rotolo per uso medico, che è leggero , traspirante e soprattutto si stacca da solo dopo 2 o 3 ore dall'applicazione, non rovinando il piumaggio dei nostri uccellini.
Con una strisciolina sottile del detto cerotto "lego " tra loro le 5 remiganti più esterne e dopo aver verificato che il pappagallino non può volare, lo porto a passeggio.
Quante e quali remiganti legare?

Ai fini dell'addestramento in casa invece, non si devono legare più di due penne, perchè oltre a sussistere i pericoli già citati per l'esterno (potrebbe cadere e ferirsi), la cosa avrebbe pesanti ripercussioni sotto il profilo psicologico.
In casa pertanto , non deve essere impedito ne il volo planato ne quello battente, al massimo può essere solo un po appesantito, il che si ottiene legando non più di due penne.
A tutti i pappagallini si possono legare le ali?
Si e no. Prendere un uccellino adulto e abituato in casa o in gabbia e con il quale si sta lavorando pe conquistarne la fiducia e volergli applicare le fascette per portarlo fuori, ha più controindicazioni che vantaggi, dato che la cosa lo spaventerebbe molto e lo renderebbe diffidente verso di noi.
Io porto a spasso solo i coco che ho abituato fin da piccini a farsi toccare e che quindi non vivono l'applicazione delle fascette come un trauma, anzi, facendolo spesso, molti riconoscono il rotolo del cerotto come il cane riconosce il guinzaglio e accettano la cosa di buon grado, riconoscendo l'equivalenza "cerotto=passeggiata".
Per portare fuori un uccellino adulto e non abituato a farsi maneggiare, meglio usare una gabbietta.
Il mio pappagallino è allevato a mano, in casa sta sempre sulla spalla senza scappare, posso portarlo fuori,senza fascette?
No, e ancora no!
Il pappagallino così abituato probabilmente per 1,2 ...10 volte non si staccherà dalla vostra spalla ma verrà il momento che per spavento o curiosità o altro spiccherà il volo e andrà a posizionarsi sul rametto più alto di un albero.
A quel punto, al 90% è perso, perchè anche se abituato a venire al richiamo, in un contesto euforizzante di primavera, verde e aria aperta, non risponderebbe.
Ci sono altre accortezze da seguire per portare fuori un pappagallino?(aggiunta fatta il 14-6-2013)
Girare con un pappagallino sulla spalla o sul manubrio della bicicletta può essere molto accattivante, ma è pericolosissimo per il nostro uccellino.
Uscire nel verde con il pappagallino deve essere fatto in completa sicurezza: è consigliabile raggiungere un giardino o un parco trasportando il pappagallino in un trasportino e , una volta identificato uno spiazzo privo di tutti i pericoli immaginabili( niente cani che corrono o bambini che giocano a palla nelle vicinanze, niente fiumi , stagni o laghetti adiacenti, niente strade su cui passano macchine , moto o biciclette a meno di 10 metri), allora si può liberare l'uccellino, lasciarlo pascolare un po nell'erba, o fargli prendere il sole e l'aria fresca sullo schienale della panchina o sulla nostra spalla : anche in questo caso non bisogna mai perderlo d'occhio,ne lasciarlo allontanare da noi, bisogna sempre sorvegliare i confini del pezzo di terra dove il nostro pappagallino sta passando la sua ora d'aria in quanto i pericoli possono saltare fuori da un momento all'altro, e dobbiamo essere tempestivi a prevenirli .
Utilissimo e chiaro come sempre Clo! Ho provato a uscire in giardino con Mag sulla spalla e non si è mosso, ma visto l'ultimo punto meglio non rischiare ancora^_^
clo il prossimo articolo potresti farlo sul picco ormonale
p.s. ti ho lasciato un messaggio nell'articolo sull'allevamento a mano rispondi se puoi
ma è possibile portare a spasso un pappagallino non allevato a mano ma se l'abbiamo abituato fino a tre mesi a stare con le fascette
dipende dal grado di domesticità del tuo uccellino e se si fa mettere le fascette senza che sia un trauma per lui.
io le ho messe a cippy,senza risultati negativi.specifico, le ho messe alle prime 2 penne x nn farla andare a sbattere nell' atterraggio(cosa ke sempre succedeva.)ora è molto piu' calma,si fa prendere e addirittura si lascia accarezzare.le fascette le ho messe solo x 1 oretta circa.bell'articolo comunque.
io sono molto dubbiosa sull'uso delle fascette e non sono assolutamente d'accordo col taglio delle ali...forse sbaglio ma sottoporre la coco alle fascette mi dà l'idea di una forzatura che può spaventarla maneggiandola, preferisco l'idea di farle svolazzare libere per casa come faccio col mio cenerino integro, ovviamente a porte-finestre chiuse. La mia coco ha deposto 5 uova e se nasceranno e andrà tutto bene farò così...ciao e complimenti per il sito, io sono una nuova appassionata di coco e spero che la mia piccola famigliola (ho 3 coppie) si moltiplichi!
sono d'accordo, il taglio delle ali è una crudeltà inutile, dannosa e anche molto pericolosa.Ho invece avuto modo di verificare che alcuni coco abituati fin da piccoli le fascette le vivono "bene", nel senso che sono disposti a sopportare il piccolo disagio di non poter volare un'oretta in cambio dell'esperienza di uscire all'aria aperta e godere del sole.I pappagallini che non sopportano le fascette, si possono portare fuori in una gabbietta:-)
giusto clo, al limite se si vuole far prendere un po' d'aria alle coco è meglio sistemarle in una gabbietta per un'oretta o due e poi verso il tardo pomeriggio...tutti in casa di nuovo liberi!
ottima idea. anche io ho già fatto cosi e il mio non ne andatao via.. a fatto un giro in giardino.. ovviamente ero vicino.. poi è andata tutto bene :)
Clo x portarli fuori adrebbe bene usare anche le pettorine???
se il coco se la fa mettere e l'accetta , si.Se deve essere una forzatura no.Vale lo stesso per le fascette naturalmente:-)
il nostro primo cocorito, Chicco, stava fuori e appena voleva o lo chiamavamo tornava, sfortunatamente era troppo ubbidiente e un gatto si era nascosto dietro di noi e quando lo abbiamo chiamto, il gatto ha festeggiato.
ma era stato abituato ad uscire da sempre, quindi era bravo, diverse volte si è fatto il giro dei giardini, perchè nella casa in cui stavo prima, accanto al mio piccolo giardinetto, c' era un giardino enorme pieno di alberi e lui stava li anche mezz'ora.
naturalmente, era un caso a parte,se non è con le fasciette, non lo fate uscire e seguite i consigli di veri esperti.
amme non piaciono
il mio e adestrato ee mi e anche quando non era ritornava
Ciao clo scusa per la domanda stupida ma dove si comprano le fascette
NOO SCUSA NON AVEVO LETTO CHE USI IL CEROTTO
Wow!!! Ciao Mi mi sono appena iscritto, volevo saper siccome mi sono comprato circa 5 giorni fa un cocorita si chiama Nuvola :)!!!,siccome mi piacerebbe fargli fare una passeggiata con lui devo aspettare che si fidi di me prima di mettere la fascetta???
scusate ma dove si compra la fascetta per le ali ?
Vorrei mettere le fascette al mii coco per tenerlo in casa perché ha un soffutto molto alto e per evitare di non riprenderlo oiú secondo me è meglio applicarle, secondo voi??
P.S.Come si fa a mettergliele?
le fascette in casa NON vanno messe, espongono il coco a seri pericoli: non riuscendo a controllare il volo, potrebbe cadere rovinosamente in posti pericolosi oppure sbattere, con il rischio di lasciarci le penne.
Ma come faccio a lasciarli libero in casa, è troppo alta e ho paura che non torni giú!
Io piuttosto delle fascette che fino ad ora non ne ho mai sentito parlare ho sempre usato il guinzaglietto x pappagalli che si può benissimo ordinare su www.ippopet.it, io preferisco così, almeno il nostro pappagallino può volare in sicurezza. Ciao
vanno bene i cerotti per le ferite come fasciette ?
in casa non serve ne pettorina ne fascette.i cerotti classici per le ferite non vanno bene, rovinerebbero tutte le penne nel momento di toglierli e lascerebbero la loro colla aderente ad piumaggio
wow, quest'articolo ? veramente bello! io mi ricordo di aver visto da qualche parte dei "guinzagli" da attaccare alla zampa degli uccelli in generale. sapete dirmi se esistono per cocorite e se sono sicuri per loro???
ananasekiwi certo che esistono per cocorite... ma nn devi mai usarli!!!!
sono molto pericolosi, perch? qualora il pappagallino desiderasse spiccare il volo, potrebbe addirittura staccarsi la zampetta! se prorpio le vuoi portare all'aperto, puoi considerare di usare la pettorina (occhio quando la metti, se ha i gancetti regolabili, spesso prizzicherai dentro qualche piuma..)
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











