COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9950267
Accessi oggi: 387
Accessi oggi: 387
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
Sanificazione ambientale con la Propoli

Si riporta testualmente un'articolo pubblicato su  �Lancashire News Anno 8 (2007) N. 1"  del Dr E.Carrera che evidenzia come l'utilizzo della Propoli in campo ornitologico esplichi i suoi benefici non solo per via interna ma anche per via aerea , contribuendo a sanificare l'aria della stanza d'allevamento, mediante un significativo abbattimento della carica microbica dello stesso.
                              Â
   "All�interno degli ambienti di allevamento uno dei fattori pi� importanti e spesso trascurato, � l�igiene.Â
Per igiene di un allevamento si intende quell�insieme di condizioni microclimatiche, di carica batterica ambientale, di pressione infestante da parte di parassiti.
  Le condizioni microclimatiche sono strettamente correlate alla struttura fisica dell�allevamento e all�ambiente in cui questo � ubicato.
  La carica batterica ambientale e la pressione infestante dipendono quasi esclusivamente dalla capacit� di gestione e di controllo che l�allevatore riesce ad esercitare.
  La pressione infestante da parte dei parassiti si pu� agevolmente contrastare con dei programmi preventivi, quali derattizzazioni o trattamenti larvicidi sugli insetti volanti, applicati in maniera tempestiva e puntuale.Â
Purtroppo la carica batterica ambientale � il parametro pi� difficile da controllare.
  Per carica batterica ambientale si intende il numero di microrganismi presenti in un dato volume all�interno degli ambienti di allevamento. Pi� � elevato questo dato pi� gli animali allevati in quel dato ambiente sono sottoposti all�attacco di diverse malattie.
  Per tenere questo dato sotto controllo (� infatti impossibile eliminarlo del tutto) si possono utilizzare diversi metodi e diverse sostanze.. Alcuni di questi metodi e di queste sostanze si possono utilizzare alla presenza degli animali, altri (la maggioranza) devono essere utilizzati quando non ci sono pi� animali all�interno dei locali di allevamento, a causa della loro elevata tossicit� e aggressivit�.
  Da qualche tempo si stanno affacciando sul mercato dei sanificanti cosiddetti �naturali�, che prevedono l�utilizzo di sostanze di derivazione naturale, come ad esempio estratti vegetali, che uniscono un ottimo potere sanificante ad una bassa o nulla tossicit� per gli animali.
  Tra questi ultimi quello che sembra avere una efficacia maggiore nei confronti dei microrganismi patogeni associata ad una tolleranza migliore per gli animali, svolgendo addirittura un�azione immunostimolante nei confronti di questi ultimi, � la propoli.
  La propoli � un prodotto dell�alveare che le api raccolgono sulle gemme apicali delle piante per poi portarlo all�interno dell�alveare e, dopo averlo elaborato, utilizzarlo come �antibiotico� naturale con cui rivestono l�interno della loro colonia. Gli effetti curativi della propoli sono noti dai tempi pi� antichi, addirittura gi� dagli antichi Egizi che lo utilizzavano per mummificare i loro morti. I soldati romani lo utilizzavano per curarsi le ferite riportate in battaglia.
  Un grande contributo per lo studio della propoli � venuto negli ultimi anni da diverse Universit� sparse per il mondo. Si � venuti cos� a conoscere, almeno in parte, la composizione della propoli e le sue attivit� terapeutiche.
  La propoli � una sostanza composta da almeno 180 principi attivi di cui sono noti 150. Svolge azioni antibatteriche, antifungine, antivirali, immuno stimolanti, antinfiammatorie e radical scavenger.     Â
Azione antibatterica: ne confronti di Salmonella, E. Coli, Moraxella, Kleibsiella, Pseudomonas, Streptococchi e Staphilococchi.
Azione antimicotica: nei confronti di Candida albicans e Aspergillus.
Azione antivirale: contro Herpes virus  (es. laringotracheite), Orthomixovirus  influenzali di tipo A (a cui si lega impedendone l�ingresso nelle cellule).
Le azioni immunostimolante, antinfiammatoria e radical scavenger sono state dimostrate da numerose prove e test condotti presso i pi� importanti centri mondiali.
  La propoli pu� essere somministrata agli animali tramite due vie: quella orale e per via respiratoria.
La via orale pu� presentare alcuni inconvenienti di difficile soluzione, come ad esempio il fatto che alcuni animali non si nutrono se sentono sapori strani, o in alternativa il fatto che assunta oralmente la propoli pu� dare origine ad intolleranze intestinali.
  La somministrazione per via aerea presenta invece numerosi vantaggi perch� viene attuata tramite un diffusore brevettato e consente di sfruttare la frazione volatile della propoli. Cos� facendo tutti gli animali che si trovano all�interno dell�allevamento, indistintamente, assumono i principi attivi, non facendo emergere effetti collaterali ma anzi migliorando la capacit� respiratoria degli animali stessi.
  Sono state effettuate alcune prove presso un allevamento di Agapornis Roseicollis di elevata genealogia.
 Durante queste prove si � utilizzata una macchina per l�aerodiffusione della propoli dotata di un ventilatore interno.
 Il diffusore ha funzionato in maniera continuativa per 15 giorni con la presenza di animali all�interno dell�ambiente di allevamento. Sono stati effettuati dei saggi per controllare la carica batterica totale e quella fungina ai giorni 0, 1, 2 tramite piastre esposte, e ai giorni 0, 7, 14 tramite tamponi sulle superfici esterne delle gabbie.
  I campioni sono stati inviati presso un laboratorio ufficiale per le colture ed i conteggi.
  I risultati riportati evidenziano come le cariche batteriche e fungine subiscano una drastica riduzione gi� dopo le prime 24 ore per poi continuare la loro riduzione nel corso della prova.
 In conclusione i risultati ottenuti tramite queste prove dimostrano l�assoluta efficacia e la totale salubrit� dell�aerodiffusione della propoli come sanificante ambientale, al fine di mantenere gli animali nelle condizioni ottimali per l�allevamento e la riproduzione, riducendo le patologie gi� a livello ambientale prima che colpiscano gli animali.

interessantissimo. casa mia ultimamente sembra un favo! ho propoli dappertutto.e il profumo è delizioso.
Buonasera, un informazione ,dove posso comprare la propoli per la sanificazione ambientale? E utile anche in una voliera posta all esterno?
diffusori e capsule si trovano in erboristeria o online ma sono utili per ambienti domestici.
In una voliera all'esterno l'aria circola tutto il giorno non occorre purificarla.
Al più, un'idea per una voliera esterna , potrebbe essere quella di usare blocchetti di propoli grezza, reperibili da apicoltori di fiducia, da posizionare nella cavità di qualche ramo su cui batte il sole, per avere un leggerissimo effetto di "aria fina"tipica dei boschi.
Articoli in archivio














Sito web del Parco dei Pappagalli











